ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Le Borse puntano al rimbalzo dopo le perdite per la paura della variante Delta

Milano e Madrid le peggiori. Anche Wall Street pesante. Petrolio si riprende dopo forte calo scorte Usa. Acquisti sui bond

di Andrea Fontana e Eleonora Micheli

Aggiornato il 9 luglio 2021, ore 08.35

La Borsa, gli indici dell'8 luglio 2021

6' di lettura

I listini europei cercano il rimbalzo nell'ultima seduta della settimana dopo il tonfo della vigilia causato dai timori che la variante Delta del coronavirus possa fiaccare la ripresa economica mondiale (stesse paure che hanno mandato in “rosso” Wall Street). A meno di un'ora dall'avvio delle contrattazioni, infatti, i future sull'indice Euro Stoxx 50 guadagnano mezzo punto percentuale, così come quelli sul Ftse Mib (+0,4%) e le principali piazze del Vecchio Continente. Rimbalzo che in queste ore è già riuscito alla Borsa di Hong Kong, dopo i recenti cali legati al giro di vite cinese sui titoli high-tech, mentre i resto dei listini asiatici si muove in territorio negativo, a partire da Tokyo dove pesa la decisione del nuovo stato di emergenza per chiudere le Olimpiadi al pubblico.

A rendere nervosi i mercati anche i dati sull'inflazione in Cina che, seppur sotto le attese, mostrano come le pressioni sui prezzi restino alte, con i dubbi sulla reale velocità della ripresa di Pechino. In agenda, tra gli eventi odierni, il Tesoro offre in asta BoT annuali per 7,5 miliardi, mentre a Venezia si apre la riunione dei ministri dell’Economia e dei banchieri centrali del G20. Sul fronte del petrolio, infine, resta la volatilità sui prezzi (Wti a 73,1 dollari, +0,2%) tra i dubbi sulla domanda globale di energia e le tensioni del Paesi Opec+ che non hanno trovato un accordo sui futuri livelli di produzione.

Loading...

Giornata 'no', quella di giovedì 8 luglio, per le Borse europee che hanno chiuso tutte in profondo rosso, intimorite dall'ipotesi che la diffusione della variante delta del Covid-19 possa frenare il ritmo della ripresa. C'e' stata una fuga dai titoli ciclici, quelli più presenti sulle piazze del Vecchio Continente, che così hanno registrato forti scossoni: materie prime, banche, media e retailer i comparti più penalizzati. È risultata debole anche Wall Street (che chiude con Dow Jones a -0,76%, Nasdaq a -0,72% e S&P a -0,85%), ma in modo più contenuto, grazie alla performance dei big tecnologici che hanno arginato le perdite.

Gli investitori, comunque, hanno preferito posizionarsi su 'porti più sicuri' come i bond americani: il rendimento dei decennali e' sceso in area 1,29%. Poco ha inciso il fatto che la Bce abbia alzato il target da perseguire sull'inflazione al 2% dal precedente quasi 2%. Anche dai verbali della Fed era emerso che nessuna revisione di politica monetaria sara' imminente: la banca centrale Usa però resta orientata ad anticipare la revisione del programma di stimoli dei mercati e questa resta una preoccupazione per gli investitori. Milano, la peggiore d'Europa , ha accusato un calo superiore al 2% nel FTSE MIB, dopo essere arrivata a perdere oltre il 3%, e anche l'IBEX 35 di Madrid è stato molto penalizzato.

"I mercati partono da un eccesso di comprato perché avevano gia' scontato tutti i benefici della ripresa: di fronte a questo movimento in anticipo la variante Delta e' un elemento
di disturbo, mentre l'altro tema importante è l'atteggiamento della banca centrale americana pronta a mettere in atto il tapering - sottolinea Enrico Vaccari, responsabile clientela istituzionale Consultinvest - Il focus vero di oggi è quindi il Covid, il timore che la variante Delta porti a nuove restrizioni e freni l'economia. Se cosi' non sara', il tema dei tassi diventa all'ordine del giorno insieme al fatto che le banche centrali tenderanno a ridurre gli stimoli. In entrambi i casi la festa grossa sull'azionario sembra finita anche se le correzioni così violente vengono spesso recuperate per cui sara' necessaria qualche settimana per capire dove stiamo andando". "La variante Delta sta tornando a preoccupare: i Paesi pilota, Israele e Regno Unito, sono al centro dell'attenzione per i nuovi casi e alla fine potrebbero rivedere la strategia sulle restrizioni - dice Vincenzo Longo, premium client manager di IG - Inoltre c'e' il fattore Fed: la banca centrale Usa ha ribadito di non aver fretta nel modificare la politica monetaria pur confermando che il tapering (la
riduzione del programma di acquisti) verrà anticipato: tuttavia continua ad assorbire miliardi di liquidità con operazioni di reverse repo e questo sembra un modo per
sondare il mercato in vista di un passo indietro sulla politica monetaria".

Usa, sussidi di disoccupazione salgono

Deludono le richieste di sussidio tra i disoccupati Usa: nell'ultima settimana le nuove domande sono aumentati di 2mila unità a 373mila. Le attese erano per un dato a 350.000. Il dato della settimana precedente e' stato rivisto da 364.000 a 371.000. Nel pieno della pandemia, gli Stati Uniti avevano registrato un massimo di 6,9 milioni di nuove richieste settimanali. La media delle ultime 4 settimane e' di 394.500, in calo di 250 dalla media della settimana precedente e la più bassa dal 14 marzo 2020.

A Piazza Affari pioggia di vendite su banche e auto

A Piazza Affari sono andate male tutte le blue chips. In particolare sono state vendute le banche e le azioni cicliche. Telecom Italia, gia' debole nelle precedenti sedute, e' scivolata risentendo anche degli appunti fatti dall'Agcom all'accordo siglato con Dazn. Anche
Stellantis e' andata giù del 3,3%, nonostante sia stato alzato il velo sul piano per l'elettrico e nonostante la società abbia indicato che i margini del primo semestre 2021
sono risultati migliori delle attese.

Acquisti sui Bund, spread si allarga a 108 punti

Andamento lanciato per i Bund, scambiati sul secondario telematico, con la conseguenza che lo spread con i BTp si è allargato rispetto al finale della vigilia. Il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano e il pari durata tedesco, infatti, ha chiuso a 107 punti base dai 103 punti del finale di mercoledì 7 luglio (e dai 101 punti registrati il 7 luglio in apertura). I decennali italiani rendono lo 0,76%, mentre i bund tedeschi hanno un rendimento negativo di -0,31 per cento (-0,29% della vigilia).

Bce adotta target inflazione al 2% «simmetrico»

La Bce, come detto, ha annunciato una nuova strategia che adotta un obiettivo «simmetrico» di inflazione al 2% nel medio periodo. Fino ad ora la formulazione vigente affermava che «il consiglio direttivo si propone come quale obiettivo primario, di mantenere l’inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio periodo». Ora il Consiglio direttivo ritiene che la stabilità dei prezzi «sia meglio garantita puntando a un obiettivo di inflazione del 2% nel medio termine - recita il comunicato - questo obiettivo è simmetrico, il che significa che deviazioni negative e positive dell'inflazione dall'obiettivo sono ugualmente indesiderabili. Quando l'economia sta operando vicino al limite inferiore dei tassi di interesse nominali, è necessaria un'azione di politica monetaria particolarmente energica o persistente per evitare che diventino radicate deviazioni negative dall'obiettivo di inflazione. Ciò può anche implicare un periodo transitorio in cui l'inflazione è moderatamente al di sopra dell'obiettivo».

L'obiettivo di inflazione fissato al 2%, scrivono gli analisti di Mps Capital Services, «dovrebbe permettere alla Bce di mantenere ancora più a lungo una politica accomodante, considerato che, stando alle ultime stime dell’Istituto, l’inflazione nel 2023 si dovrebbe attestare all’1,4%, ben lontano dall’obiettivo». «La revisione non sembra cambiare la funzione di reazione della Bce a eventi significativi - commenta Marco Valli di Unicredit - e questo si è riflesso nella debole reazione del mercato all'annuncio. Il messaggio sui due temi più importanti e controversi - la flessibilità degli strumenti politici e lo spazio per lo scostamento dell'inflazione - sono stati volutamente vaghi».

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

Petrolio recupera per forte discesa scorte Usa

La scorsa settimana, le scorte di petrolio negli Stati Uniti sono diminuite più del previsto. Registrato un ribasso di 6,866 milioni di barili a 445,476 milioni di unita', contro attese per un -3,9 milioni di barili. Secondo i dati diffusi dal dipartimento dell'Energia, gli stock di benzina sono diminuiti di 6,075 milioni di barili a 235,497 milioni di barili, contro attese per un dato in ribasso di 2,1 milioni. Le scorte di distillati, che includono il combustibile da riscaldamento, hanno registrato un rialzo di 1,616 milioni di barili a 138,692 milioni di barili, contro stime per un rialzo di 0,3 milioni. L'utilizzo della capacita' degli impianti e' diminuito dal 92,9% al 92,2%, contro attese per un rialzo al 93,3%. Dopo la pubblicazione del dato, il petrolio, che ha iniziato la seduta in flessione, ha sostanzialmente pareggiato le perdite risalendo in area 72 dollari al barile nel Wti agosto.

(Il Sole 24 Ore - Radiocor)

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti