ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAnalisi dei mercati

Borse, nel finale di trimestre sale la pressione. E gli Usa hanno maggiore tenuta

In settimana Milano lascia sul terreno il 2,3% e il Dax fa peggio

di Andrea Gennai

(Ionut - stock.adobe.com)

2' di lettura

Settimana tutta in rosso per le Borse internazionali tranne il Brasile che chiude piatto. I listini Usa limitano i danni con il Nasdaq 100 giu’ dell’1,3% e l’S&P 500 dell’1,4 per cento. Da alcune settimane Wall Street mostra una maggiore tonicità rispetto all’Europa, che era stata protagonista di una prima parte dell’anno più brillante. il Ftse Mib lascia su terreno il 2,3% e il Dax il 3,7%. Le incertezze intorno alla Cina zavorrano gli Emergenti (-3,7%). Sul fronte macro riflettori in settimana sul Pil Usa finale nel primo trimestre giovedì mentre il giorno dopo è la volta del deflatore dei consumi Usa, monitorato dalla Fed per capire le evoluzioni dell’inflazione. Sempre venerdì attesa la stima dell’inflazione a giugno in Europa.

S&P 500

L'indice S&P 500 ha chiuso la settimana in ribasso a 4.348 punti. L’indice si muove sopra alla media a 50 settimane, che passa intorno a 4.010 punti e che resta orientata al rialzo. Graficamente i corsi si muovono sopra la soglia di 4.200 diventata nel frattempo il primo vero supporto da monitorare. Solo ritorni sotto questa soglia possono mettere in difficoltà il movimento in corso. Verso il basso focus sul supporto psicologico di area 4mila punti e successivamente verso l'area di 3.800 punti.

Loading...
SP 500
Loading...

Ftse Mib

L'indice Ftse Mib ha chiuso la settimana in ribasso a 27.209 punti. L'indice resta sopra la media a 50 settimane, che passa poco intorno a 24.800 punti e che si muove orientata al rialzo. ll Ftse Mib si è avvicinando di nuovo al top di inizio 2022 in area 28.200 punti: la mancata rottura a marzo ha favorito la discesa. Il primo supporto significativo da monitorare passa in area 26mila punti.

FTSE MIB
Loading...

Euro-dollaro

Il cambio euro-dollaro ha chiuso la settimana in ribasso a 1,0889. Il cross si muove sopra la media a 50 settimane, che passa intorno a 1,0475 e che resta orientata al rialzo. Graficamente le quotazioni hanno riconquistato la resistenza di 1,0750, divenuta ora supporto di breve. L'oro infine viene scambiato sotto i massimi per effetto del rialzo dei tassi reali Usa e fatica a tenere area 2mila dollari l’oncia.

EURO-DOLLARO
Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti