La giornata dei mercati

Borse, Europa chiude in rialzo. Milano la migliore (+0,92%). Record Wall Street

Sale l'attesa per l'avvio della pubblicazione delle trimestrali, in calendario da martedì 13 negli States con i numeri di Goldman Sachs e Jp Morgan. Lagarde accende i fari su meeting Bce del 22 luglio

di Eleonora Micheli

La Borsa, gli indici del 12 luglio 2021

4' di lettura

Chiusura positiva per le Borse europee, che così hanno proseguito il trend di rialzo registrato venerdì 9 luglio, dopo una settimana di alti e bassi. Wall Street chiude record:  Dow Jones +0,37% a 35.000,39 punti; Nasdaq +0,21% a 14.733,24; S&P 500 +0,35% a 4.384,75 punti.

Sale intanto l’attesa per la stagione delle trimestrali, che inizierà domani negli States con la pubblicazione dei conti di big quali Jp Morgan e Goldman Sachs. Intanto la numero uno della Bce, Christine Lagarde, ha rassicurato che la politica monetaria rimarrà accomodante e ha preannunciato che il prossimo 22 luglio sarà illustrata una nuova guidance di politica monetaria. Piazza Affari si è aggiudicata la partita delle Borse, dopo quella degli ‘Europei’, mettendo a segno la performance migliore del Vecchio Continente: il FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,92%, con lo spread sceso in area 102 punti. Per contro Londra ha registrato la performance peggiore.

Loading...

Conto alla rovescia per trimestrali, dati macro e Bce

Le Borse europee sono partite fiacche e poi hanno preso vigore nel corso della giornata, incoraggiate dalla performance di Wall Street che, sebbene abbia registrato più cambi di passo, è rimasta forte dopo i record registrati venerdì scorso. Del resto la maggior parte degli investitori scommette che la stagione delle trimestrali, che aprirà i battenti domani 13 luglio, testimonierà un’economia in piena ripresa. Al tempo stesso, però, vige una certa prudenza in vista della pubblicazione dell’importante dato sull'inflazione americana, in programma sempre domani, vera cartina tornasole per comprendere se la congiuntura Usa sia in fase di surriscaldamento. In tal caso la Federal Reserve sarà costretta a rivedere le proprie mosse, dopo che invece proprio la scorsa settimana è emerso dai verbali dell’ultima riunione del Fomc che la politica monetaria dovrebbe rimanere accomodante ancora a lungo. In settimana è in calendario (mercoledì) anche il rapporto stilato dall’istituto centrale per fotografare lo stato dell’arte dell’economia nelle diverse regioni del Paese (il così detto Beige Book). Sul fronte dei bond, hanno continuato a risalire la china i rendimenti delle obbligazioni Usa: quelli dei Treasury a 10 anni, che nei giorni scorsi si erano spinti sotto la soglia dell'1,3%, hanno raggiunto l’1,37%. In Europa, intanto, la presidente della Bce, Christine Lagarde ha preannunciato che il prossimo 22 luglio la Bce darà le nuove guidance di politica monetaria. La banchiera ha comunque rassicurato che la politica monetaria rimarrà accomodante, spiegando di aspettarsi che l'attuale piano di acquisto di bond da 1.850 miliardi durerà «almeno» fino a marzo 2022 e che potrebbe essere seguito da una «transizione in un nuovo format». Lagarde ha anche respinto l'idea che sia necessario discutere di quando potrà essere una riduzione delle attuali misure di stimolo, in quanto si è detta solo «cautamente ottimista» sulla ripresa, perché la variante Delta del coronavirus rappresenta una minaccia per gli sforzi per riprendere una vita normale. Per quanto riguarda l'inflazione, l'attesa è che aumenterà quest'anno ma la Banca centrale si aspetta che la crescita sarà temporanea. «Abbiamo bisogno di essere molto flessibili e di non iniziare a creare anticipazioni che l'uscita sarà nelle prossime settimane o mesi», ha dichiarato ancora la numero uno della Bce.
.

A Milano continua a correre Recordati, recupera Amplifon

A Milano sono state gettonate le azioni del settore Healthcare, come già avvenuto la scorsa settimana: Recordati, dopo il balzo del 3,14% delle ultime cinque sedute, ha guadagnato il 4,78%, Diasorin lo 0,87%. Amplifon ha recuperato il 2,7%, dopo lo scivolone della scorsa settimana provocato dalla notizia che l’amministrazione Biden cercherà di rendere meno concentrato il settore degli apparecchi acustici. La società, comunque, è stata premiata anche a seguito dell’acquisizione dell’australiana Bay Audio per 340 milioni di euro. Si tratta di un’azienda con 100 negozi in Australia, che nell’anno 2020-2021 terminato a maggio hanno generato ricavi per circa 63 milioni di euro e un ebitda margin attorno al 30%. Tra l'altro nel periodo 2016-21 il fatturato è cresciuto del 20% in media ogni anno.

Bene le utility, contrastate le banche

Hanno fatto bene le utility con Enel che ha guadagnato l'1,7%. Eni, invece, è salita solo dello 0,14%, nonostante l'cquisizione di progetti eolici in Italia annunciata venerdì scorso. Le quotazioni dell'azienda hanno risentito dell'andamento del greggio, che hanno pesato su Saipem (-0,5%) e Tenaris (-0,3%). Hanno registrato un andamento fiacco anche le azioni delle banche, anche se Mediobanca è salita dell'1,66%, con il mercato che continua a interrogarsi sul futuro dell’istituto, dopo che Leonardo Del Vecchio ha di recente stretto la presa fino a circa il 19% del capitale. Citigroup, la scorsa settimana, ha pubblicato un report nel quale ipotizza un’unione con Banca Mediolanum (+1,6%), progetto che tuttavia è stato smentito dal numero uno, Massimo Doris. «Per le banche reti come noi non ci sono i problemi di redditività di cui soffrono le realtà commerciali, quindi non abbiamo necessità di aggregarci. Mediolanum e Mediobanca sono complementari, l'unione avrebbe senso da un punto di vista teorico. Ma non ne vediamo la necessità: siamo in salute, stiamo crescendo e siamo redditivi», ha dichiarato. Fuori dal paniere principale, Sit ha guadagnato oltre il 5%, dopo la pubblicazione dell'andamento delle vendite del primo semestre, con vendite per 188 milioni di euro, in crescita del 42,5% rispetto allo stesso periodo del 2020 (131,9 milioni di euro) e del 13,6% rispetto al primo semestre 2019.

Crolla Virgin Atllantic a Londra

Nel resto d'Europa, Parigi ha chiuso con un rialzo dello 0,46%, Francoforte dello 0,65%, Madrid dello 0,46% e Amsterdam dello 0,86%. Ha fatto peggio Londra, chiudendo invariata. Oltremanica sono andate male le azioni delle compagnie aeree e dei viaggi, pagando dazio al timore che la variante Delta possa pesare. Il gruppo Iag ha perso il 4,7%, Easyjet il 3,58%. Nella city sono andate giù le azioni di Virgin Galactic di oltre il 13%, nonostante il volo del fondatore, Richard Branson, a 86 chilometri dalla terra, a bordo di VSS Unity.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...


Euro stabile in area 1,186 dollari. Debole il greggio

Sul fronte dei cambi, l'euro è rimasto stabile sul biglietto verde: vale 1,1861 (da 1,1862 di venerdì in chiusura). La divisa è inoltre scambiata a 130,88 yen (130,70), mentre il dollaro-yen si attesta a 110,35 (stabile rispetto a venerdì). Il petrolio ha registrato un andamento debole: il wti, contratto con consegna ad agosto, si attesta a 74 dollari al barile, in calo dello 0,7%.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti