ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

La Fed schiaccia le Borse. Milano ai minimi da febbraio 2021, Wall Street a picco. BTp sale al 4,1%

Bruciati a Piazza Affari in una seduta sul listino principale circa 10,2 miliardi di euro di capitalizzazione. Lo Stoxx Europe 600 ha “sacrificato” nella seduta odierna 226,1 miliardi di euro. In netto ribasso anche Wall Street, S&P verso mercato "orso". Spread BTp/bund chiude a 245 punti base, con il rendimento al massimo dal 2013

di Flavia Carletti e Enrico Miele

Aggiornato alle 22,12

La Borsa, gli indici del 13 giugno 2022

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il pessimismo sui rialzi dei tassi manda ancora in tilt le Borse europee, schiacciate assieme a Wall Street dalle aspettative su una stretta monetaria da parte della Federal Reserve più aggressiva delle attese a causa dell’inflazione record (negli Usa ai massimi da oltre 40 anni). In vista del vertice della Banca centrale americana in calendario mercoledì 15 giugno, i future sui Fed Fund continuano a dare quasi per certo un rialzo dei tassi di 50 punti base (la probabilità è dell'82,4%), ma non è esclusa l'ipotesi di un incremento di 75 punti (17,6%). A fine seduta, la Borsa di Milano riporta le lancette dell’orologio del Ftse Mib (-2,8%) addirittura indietro di oltre due anni, chiudendo sui livelli di febbraio 2021 a quota 21.918 punti, con gli altri listini continentali in “rosso” di oltre il 2% e lo S&P 500 che rischia il ritorno nella fase «orso» (vista la probabile chiusura dell’indice Usa in calo di oltre il 20% rispetto al record di gennaio). A Parigi il Cac40 è sceso del 2,67%, a Francoforte il Dax40 del 2,43%, ad Amsterdam l'Aex del 3%, quando a Londra il Ftse100 ha perso l'1,53 per cento.

Il Ftse Mib ha perso 30 mld di capitalizzazione in 2 sedute

Piazza Affari in una seduta sul listino principale ha "bruciato" circa 10,2 miliardi di euro di capitalizzazione. Una cifra che sommata a quella di venerdì scorso (altri -20 miliardi), porta il bilancio del Ftse Mib a -30,2 miliardi di euro sul fronte della market cap in sole due sedute. Allargando l'analisi ai titoli principali delle Borse del Vecchio Continente, sull’altare dell'annunciata stretta monetaria, lo Stoxx Europe 600 ha “sacrificato” nella seduta odierna 226,1 miliardi di euro (totale 486,1 miliardi in due sedute). Per l’Euro Stoxx il passivo è pari a -124 miliardi (che salgono a -273 miliardi considerando anche la giornata di venerdì).

Loading...

Wall Street in picchiata

Wall Street chiude con un tonfo. Il Dow Jones perde il 2,79% a 30.518,06 punti, il Nasdaq cede il 4,68% a 10.809,23 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 3,87% a 3.749,91 punti, confermando la fase “orso”. La Borsa americana risente dei timori che un aggressivo aumento di tassi di interesse della Fed spinga l’economia in recessione.

A Milano tonfo di Saipem, male le banche e l'auto

Mentre corrono i rendimenti dei BTp, a Milano, dove sono bersagliati dalle vendite quasi tutti i titoli del listino principale, scivola in doppia cifra Saipem (-14,8%) complice anche l'annunciato raggruppamento delle azioni in vista dell'aumento di capitale da 2 miliardi di euro. Seduta da dimenticare per Nexi (-7,9%), tutti i big bancari (a partire da Banco Bpm -4,9%) e auto (Iveco -7,2%). Si salvano solo Campari (+1,9%) e Recordati (+1,5%). Tra le performance peggiori anche Amplifon (-7,2%), Pirelli (-5,9%), St (-5,5%) e Fineco (-5,1%). Tra gli istituti di credito pesanti anche Intesa Sanpaolo (-3,4%) e Bper (-3,3%) dopo il -12,92% di venerdì scorso seguito alla presentazione del nuovo piano al 2025 in una giornata difficile per tutti i listini e in particolare per il settore bancario.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

Occhi sull'inflazione e sulle banche centrali

Il tema chiave è quello dell’inflazione, che sale e non accenna a rallentare, e la politica delle banche centrali. Giovedì e venerdì sono stati giorni chiave, dopo che la Bce ha spiazzato i mercati. Due i motivi. Da un lato ha annunciato due rialzi dei tassi a giugno e luglio (che erano attesi), ma ha aperto alla possibilità che uno dei due (quello di settembre) sia da 50 punti base e non 25. Dall’altro ha fatto capire che il tanto atteso scudo anti-spread che il mercato attende a protezione dell’Italia e dei Paesi del Sud Europa in un contesto di tassi che salgono, non è né imminente né potente. Questa settimana è la volta della Fed, che si riunisce mercoledì. Il mercato è in tensione anche qui, dato che venerdì è uscito negli Usa un dato sull’inflaizone molto alto e superiore alle attese: 8,6% l’inflazione e 6% quella cosiddetta “core” (depurata cioè di alimentari ed energia). Cosa farà la Fed? Barclays proprio venerdì ha previsto un rialzo dei tassi addirittura da 75 punti base già mercoledì o a luglio e anche sul mercato dei futures aumentano le possibilità che questo accada. Questa settimana sono attese anche le decisioni della Bank of Japan, con la previsione di una conferma della politica monetaria ultra espansiva da parte del governatore Haruhiko Kuroda.

Spread chiude a 245 punti, rendimento a top da 2013

Non si arresta la corsa dello spread tra BTp e Bund che, dopo gli aggiornamenti di politica monetaria comunicati dalla Bce, si avvicina ai 250 punti base mentre il rendimento del BTp decennale benchmark italiano sfonda la soglia del 4 per cento. A fine seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005436693) e il pari scadenza tedesco si è attestato a 245 punti, 11 punti in più rispetto ai 234 punti base del closing della vigilia. Vola il rendimento del BTp decennale benchmark che sfonda la soglia del 4% e chiude al 4,10% dal 3,85% dell'ultimo riferimento di venerdì, aggiornando i massimi dalla fine del 2013.

Euro sotto 1,05 dollari, yen a minimi da 1998

Sul mercato dei cambi, l'euro scivola a 1,0433 dollari (da 1,0518 venerdì in chiusura) e vale 139,96 yen. Dollaro-yen a 134,13, con la divisa nipponica è scesa al nuovo minimo da 1998 nei confronti del biglietto verde prima di recuperare in parte terreno. In rialzo dello 0,9% a 83,3 euro per megawattora il gas naturale in Europa. In deciso calo, infine, il petrolio, con il future luglio sul Wti a 118,3 dollari (-2%) e il Brent di agosto a 119,6 dollari (-1,9%).

Bitcoin ai minimi dal 2020, fuga da asset rischiosi

Le pressioni sul mercato delle criptovalute pesano sul titolo a Wall Street della piattaforma Coinbase, che cede circa il 13,3%, per un complessivo -80% dall'inizio dell'anno. Con l'avversione al rischio degli investitori, il bitcoin sta perdendo il 17% a 22.700 dollari, ai minimi dalla fine del 2020. Nel corso del fine settimana e della mattinata, l'intero mercato delle criptovalute ha perso oltre 200 miliardi di dollari, scendendo sotto i 1.000 miliardi di capitalizzazione per la prima volta dal febbraio 2021, secondo CoinMarketCap. Inoltre, due delle principali piattaforme di negoziazione delle criptovalute hanno annunciato la sospensione temporanea dei prelievi: Celsius ha motivato la decisione con condizioni di mercato "estreme", mentre per Binance si tratterebbe di un provvedimento preso a causa di una "transazione bloccata", che starebbe creando arretrati nel normale flusso delle attività.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti