ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMercati

Il rialzo di venerdì «salva» la settimana delle Borse, premiate le banche

Nella seduta del 14 maggio Piazza Affari ha guadagnato oltre un punto, come anche gli altri principali listini. Petrolio torna a crescere. Spread chiude a 119 punti

di Stefania Arcudi e Flavia Carletti

Aggiornato il 14 maggio 2021 alle ore 22.05

Sull’azionario puntare su Europa, Giappone e Mercati emergenti

4' di lettura

La chiusura positiva di venerdì "salva" la settimana delle Borse europee. Nell'ottava il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,63%, con l'Ibex35 a Madrid che ha fatto meglio, registrando un +0,95%. Restano praticamente piatte Francoforte (+0,11%) e Parigi (-0,01%), con il Ftse100 a Londra maglia nera (-1,21%), quando l'indice Stoxx600 Europe ha perso lo 0,54% rispetto alla scorsa settimana. Tra i settori, si distingue in positivo quello delle Banche (+2,35% nell'ottava), mentre hanno pesato negativamente sui listini europei le performance dei comparti Viaggi e Divertimento (-6,68%), Tecnologia (-3,25%) e Materie prime (-2,62%). A Piazza Affari, i tre titoli migliori sono Unicredit +9,18%, Prysmian +8,81% e Banco Bpm +8,66%. Segno opposto per Amplifon -6,5%, Stmicroelectronics -5,7% e Atlantia -2,61%.

Nella seduta del 14 aprile, l'andamento positivo di Wall Street (che chiude in rialzo: Dj +1,06%,Nasdaq +2,32% e S&P500 +1,49%) ha sostenuto le Borse, che hanno chiuso in buon rialzo, con il FTSE MIB di Milano, il CAC 40 di Parigi, il DAX 30 di Francoforte e l'IBEX 35 di Madrid che hanno segnato le performance migliori. La frenata dei prezzi delle materie prime aiuta gli investitori a mettersi alle spalle, almeno per i momento, i timori sull'inflazione, riportando in primo piano la ripresa dell'economia.

Loading...

L'indice dei prezzi al consumo Oltreoceano è salito ma fra gli investitori sembra prevalere un atteggiamento fiducioso rispetto alle indicazioni arrivate dalle banche centrali riguardo al fatto che il fenomeno è transitorio e che sia la Federal Reserve sia la Banca centrale europea continueranno a sostenere la ripresa economica. Intanto, mentre prosegue la pubblicazione delle trimestrali, sono arrivati dati macro dagli Usa non particolarmente brillanti, che però non hanno provocato ripercussioni sui mercati azionari. In particolare, le vendite al dettaglio sono risultate invariate ad aprile, sotto le attese, la produzione industriale nello stesso mese è salita ma meno del previsto e la fiducia dei consumatori misurata dall'Università del Michigan è scesa a maggio, contro la stima di un rialzo.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

A Milano, deboli Inwit e Atlantia. Prysmian la migliore

A Piazza Affari, attenzione concentrata sui risultati del primo trimestre 2021. La pubblicazione di conti sopra le attese hanno sostenuto Azimut e Interpump, così come Prysmian, grazie alla fiducia espressa dal ceo Valerio Battista sull'andamento dell'intero 2021. In calo Unipol dopo i conti del periodo gennaio-marzo. In discesa Inwit dopo due sedute brillanti e la trimestrale chiusa con utili per 43,5 milioni di euro, in aumento del 30% circa. In flessione anche Atlantia.

Banco Bpm promossa da Deutsche Bank: sale appeal da M&A

Banco Bpm è tra i migliori di giornata. Le quotazioni beneficiano del giudizio positivo degli analisti di Deutsche Bank, che in un report sul settore bancario italiano hanno alzato la raccomandazione sul titolo a "buy" con obiettivo di prezzo a 3,1 euro (da 2,7). 'Con la probabile estensione e l'incremento dei benefici della conversione degli asset fiscali (Dta) in Cet1, il successo dell'opa del Credit Agricole sul Credito Valtellinese e il fatto che il prezzo di mercato della Banca Popolare di Sondrio ora incorpori una probabilità molto alta di una business combination, ci aspettiamo che l'appeal speculativo di Banco Bpm cresca significativamente nei prossimi mesi', scrivono gli esperti.

Tra le «piccole» corrono Datalogic e Officina Stellare

Fuori dal Ftse Mib, pesante Erg, complice una trimestrale sotto le attese, giù Geox che nel primo trimestre ha riportato una contrazione dei ricavi del 19% a 148,4 milioni. Tra le performance positive spiccano quelle di Datalogic e It Way che hanno chiuso in testa al listino milanese dopo la pubblicazione dei rispettivi risultati trimestrali. Su Aim Italia, brillante 4aim Sicaf, in una seduta positiva anche per Officina Stellare, nel giorno in cui la società ha annunciato la costituzione della start-up innovativa ThinkQuantum, spin-off dell’Università degli Studi di Padova.



BTp, spread scatto sopra 120, poi chiude a 119

In rialzo lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005422891) e il pari scadenza tedesco è arrivato a 122 punti base, a fronte dei 117 stesso livello della chiusura precedente, per poi chiudere a 119 punti. Sale anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione all'1,08% dall'1,06% del riferimento precedente.

Euro si rafforza e torna sopra quota 1,21 dollari

Sul mercato valutario il rapporto tra euro e dollaro è tornato sopra quota 1,21, soglia sotto cui era rientrato per l'effetto dei prezzi Usa in ascesa. Gli analisti di Unicredit osservano che la reazione positiva per il dollaro dalla fiammata dei prezzi alla produzione Usa è stata più contenuta di quanto avvenuto il giorno precedente come risposta ai dati sui prezzi al consumo: un segnale di prudenza degli investitori con il dollaro che non viene supportato dall'andamento dei tassi Usa tornati rapidamente, nella scadenza a dieci anni, sotto l'1,7%.

Petrolio di nuovo in crescita

Torna a salire il petrolio che aveva mostrato una mattina di debolezza dopo la ripresa dell'attività del gasdotto Colonial Pipeline negli Usa e mentre l'emergenza Covid in India continua a pesare sulle prospettive della domanda di energia.

Metalli sotto pressione: Cina pronta a frenare i prezzi

Sul fronte delle materie prime, si registra ancora debolezza complessiva - anche se il petrolio è tornato a salire - grazie alla volontà della Cina di mettere in atto delle misure di contrasto contro l'impennata dei prezzi: il prezzo del contratto di riferimento del minerale di ferro è arrivato a perdere anche il 10%, mentre il rame continua la frenata che l'ha portato a cedere il 5% da inizio settimana.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti