Borse, Tokyo in rialzo (+0,76%), euro ai massimi sullo yen dal febbraio 2016
dal nostro corrispondente Stefano Carrer
2' di lettura
TOKYO - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo è tornato oggi sopra quota 20mila e ha chiuso in rialzo dello 0,76% a quota 20.080.98 punti. Il mercato azionario nipponico ha avviato l'ottava su una nota positiva, sospinto dai precedenti guadagni a Wall Street seguiti ai dati sull'occupazione Usa superiori alle attese.
Una spinta - soprattuto ai titoli delle società esportatrici, dall'elettronica all'auto - viene anche da uno yen debole, sopra quota 114 nei confronti del dollaro, mentre nei confronti dell'euro si è deprezzato fin oltre quota 130,1, i minimi dal febbraio 2016. Mentre i segnali di buona performance dell'economia Usa rafforzano la possibilità di nuovi irrigidimenti monetari da parte della Federal Reserve, la Banca del Giappone continua a ribadire la necessità - lo ha fatto oggi il governatore Haruhiko Kuroda - di mantenere una strategia ultra-espansiva fino al raggiungimento del target del 2% sull'inflazione: una dicotomia che si riflette sul mercato valutario.
Tra i singoli titoli, spicca il rialzo della catena di ristoranti popolari Yoshinoya dopo la comunicazione di utili superiori alle attese nel trimestre marzo-maggio. Bene anche il settore del trasporto commerciale marittimo, dopo l'integrazione del business dei container tra i tre maggiori operatori.
Sul fronte dei dati sull'economia, gli ordini “core” di macchinari a maggio in Giappone sono scesi del 3,6% rispetto al mese precedente, attestandosi a 805,5 miliardi di yen.
Il surplus delle partite correnti giapponesi, sempre a a maggio, si è altresì attestato a 1.650 miliardi di yen (-5,9% rispetto a un anno prima), per il 35esimo mese consecutivo di performance positiva. Si è però registrato un deficit commerciale di 115,1 miliardi di yen, in relazione a un rialzo della “Bolletta” per le importazioni energetica (i prezzi del greggio sono di circa il 35% superiori a quelli di un anno fa in termini di yen). Le esportazioni risultano in aumento del 13% in yen. record per il surplus giapponese nel settore sei servizi di viaggio (127,2 miliardi di yen), in presenza di 2,29 milioni di visitatori dall'estero (un record). È intanto emerso che all'inizio di agosto sarà varato un rimpasto nell'esecutivo del premier Shinzo Abe, in calo di popolarità.
loading...