ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

La fiammata dei prezzi di petrolio e gas piega le Borse. Brent sopra i 120$

Le parole di Putin sul pagamento in rubli delle forniture russe accendono i prezzi dell'energia e la risalita del rublo. Giovedì alla Borsa di Mosca tornano in contrattazione 33 titoli. Wall Street in rosso

di Andrea Fontana

Aggiornato alle 21:10

La Borsa, gli indici del 23 marzo 2022

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee, tornate ai livelli pre guerra almeno negli indici
generali, fanno una pausa e chiudono in rosso una seduta segnata dalla fiammata dei prezzi delle materie prime energetiche, dal recupero dei governativi e dal balzo del rublo dopo che il presidente russo Putin ha preteso il pagamento in moneta di Mosca per le forniture di gas e petrolio all'Occidente. Francoforte (DAX 40), Parigi (CAC 40)e Madrid (IBEX 35) hanno ceduto oltre un punto percentuale, ma anche Milano (FTSE MIB) ha perso circa l'1%.Chiude negativa Wall Street . Il Dow Jones perde l’1,29%, il Nasdaq cede l’1,32%, mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l’1,23%.

Lo stallo nella guerra in Ucraina rimane al centro dell'attenzione. Il presidente americano, Joe Biden, parteciperà giovedì in Europa a un summit straordinario della Nato, poi a un vertice del G7 e, infine, a una riunione del Consiglio europeo. Gli Stati Uniti e i loro alleati annunceranno anche nuove sanzioni contro Mosca. Da monitorare anche l'avanzata dei casi di Covid-19, con la Cina che ha imposto nuovi lockdown in diverse città anche se per il momento è stato smentito un blocco totale di Shanghai.

Loading...

Borsa Mosca, il 24 marzo torna in parte alle contrattazioni

La Banca centrale russa ha comunicato che domani, 24 marzo 2022, saranno riammesse alle negoziazioni le azioni di 33 società dell'indice Moex. I titoli saranno negoziabili dalle ore 9.50 alle ore 14, ora locale, con un divieto di vendite allo scoperto. Tra le azioni che saranno negoziate ci sono i titoli di colossi come Gazprom e Sberbank. La Borsa di Mosca è rimasta chiusa dallo scorso 28 febbraio. Gli orari di negoziazione per i giorni successivi sarà annunciato in seguito sul sito ufficiale della Banca centrale russa.

Wall Street in rosso, giù tecnologici bene l'energia

In calo gli indici di Wall Street dove soffrono i tecnologici, i consumi discrezionali e il real estate mentre salgono le società dell'energia. Il titolo di Adobe è arrivato a perdere anche l'8% ed è il peggiore sullo S&P 500, nonostante ricavi e utili leggermente sopra le attese: la società tech ha infatti tagliato le previsioni per il 2022, soprattutto a causa della riduzione degli affari in Russia e Bielorussia. Il titolo di Nielsen Holdings è ancora sotto i riflettori. La società di ricerche di mercato ha rifiutato un'offerta di acquisizione da 9,13 miliardi di dollari da un gruppo di private equity, che sarebbe pero' pronto, secondo quanto scrivono oggi i media statunitensi, ad alzare la sua offerta. Tra i titoli energetici si distinguono Chevron e Occidental Petroleum.

A Milano corrono Saipem e Leonardo, giù Hera e banche

Sull'azionario milanese, balzo di Saipem, in attesa di conti e piano industriale, in arrivo venerdì, e Leonardo, positiva anche alla vigilia grazie alla vendita del business dei satelliti della controllata americana Drs. In evidenza anche gli altri petroliferi quotati a Milano (Tenaris, Eni).Positiva anche Telecom Italia, mentre cresce l'interesse per singoli asset del gruppo da parte di Cvc, secondo indiscrezioni. Si è spento progressivamente l'appeal su Poste Italiane che nel 2021 ha realizzato risultati al di sopra degli obiettivi del piano e ha chiuso l'anno con un utile netto record in crescita del 31% a 1,6 miliardi di euro. Migliorato il dividendo per azione 2021 a 0,59 euro (+21%)e il target del risultato operativo 2022, aumentato a 2 miliardi, (+9% rispetto alla guidance originaria). Le vendite hanno colpito soprattutto le utility, a cominciare da Hera nonostante i risultati 2021, e le banche (Unicredit, Intesa Sanpaolo).

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

BTp, spread sopra 150 punti ma rendimenti frenano

Chiusura in rialzo per lo spread tra BTp e Bund. A fine seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005436693) e il pari scadenza tedesco e' indicato a 152 punti base, quattro in piu' rispetto al closing della vigilia. In calo, invece, il rendimento
del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 2,00% dal 2,04% del riferimento..

Petrolio a 120 $ a Londra, balzo del gas

Sul fronte energetico, continua a salire il prezzo del petrolio, con il Brent sopra 120 dollari e il Wti a 114. Le scorte settimanali di greggio negli Stati Uniti sono scese di oltre 2 milioni di barili a 413,99 milioni a fronte di una attesa di un dato invariato rispetto alla settimana precedente. Il prezzo del gas in Europa è tornato a correre arrivando a 118,75 euro per megawattora (+17% sulla chiusura precedente) a 116 euro.

Impennata del rublo, euro-dollaro resta a 1,10

Impennata del rublo dopo che l'annuncio del presidente della Federazione russa Vladimir Putin sulla volontà di accettare solo pagamenti in rubli per il gas esportato in Europa. Il cambio tra euro e rublo è rapidamente passato da 112 a 107 per poi attestarsi a 108,50, mentre il rapporto tra dollaro e rublo è scivolato da 103 a 97,75 per poi risalire a 100,25. Putin ha ordinato di procedere rapidamente a tali cambiamenti nei confronti dei Paesi ostili verso la Russia. L'euro-dollaro resta ancorato a quota 1,10

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti