ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMercati

Borse, settimana in recupero. S&P conferma rating BBB Italia con outlook stabile

In cinque seduta Piazza Affari ha recuperato il 3%, l'Eurostoxx50 il 2,4%

Aggiornato alle 22,08

La Borsa, gli indici del 21 ottobre 2022

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) -L’agenzia S&P conferma il rating ’BBB’ dell’Italia con outlook stabile. E’ quanto emerge dalle tabelle pubblicate sul sito dell’agenzia.

Le Borse europee frenano nell'ultima seduta di una settimana di rimonta per i listini nonostante il crollo del prezzo del gas ad Amsterdam dopo l'accordo raggiunto tra i Paesi Ue sul price cap: rispetto a venerdì 14 ottobre le quotazioni del gas naturale sono scesi da 140 a 113 euro al megawattora. Il "la" alle vendite e' arrivato da alcune trimestrali sotto le previsioni da parte di big come Adidas, L'Oreal e Kering. Retailer, costruzioni e tlc i settori più penalizzati. Piazza Affari (FTSE MIB), in attesa del giudizio di S&P sul debito italiano e della formazione del nuovo governo guidato da Giorgia Meloni, ha ceduto lo 0,62%. Madrid è stata la peggiore (-1,3%). In calo dello 0,8%% circa Parigi e dello 0,3% Francoforte. Piatta Amsterdam, in lieve incremento Londra.

Complessivamente l'Eurostoxx50 ha recuperato il 2,4% nell'intera settimana, mentre il Ftse Mib di Milano è salito del 3%.

Loading...

Sale in modo rilevante Wall Street che chiude positiva: il Dow Jones sale del 2,47% a 31.083,02 punti, il Nasdaq avanza del 2,31% a 10.859,71 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso del 2,38% a 3.753,14 punti.

S econdo quanto riportato dal Wall Street Journal, nell'incontro dell'1-2 novembre, i rappresentanti della banca centrale Usa discuteranno la possibilità di procedere successivamente con rialzi inferiori rispetto al ritmo adottato negli ultimi mesi. Restano i timori per l'andamento dell'economia: "Una recessione e' sempre piu' probabile prima della fine dell'anno", ha affermato Ataman Ozyildirim, direttore del centro di ricerca del Conference Board, dopo la pubblicazione del suo superindice dell'economia statunitense (LEI), diminuito a settembre per il sesto mese su sette (-0,4% a 115,9 punti, con attese per un calo dello 0,3%).

A Milano realizzi su Moncler e Campari, spicca Leonardo

In questo clima, a Milano giù Moncler con un settore del lusso complessivamente negativo dopo i conti di Kering. Male anche Campari, come la concorrente francese Pernod Ricard dopo la trimestrale. In rosso sia Saipem, dopo l’exploit della vigilia per la maxi-commessa in Qatar, sia su Interpump Group, giovedì premiata dopo un’acquisizione. In netta controtendenza è Leonardo - Finmeccanica, sulle indiscrezioni di possibili forniture di aerei militari dell’Italia alla Polonia, mentre Enel arretra dopo l’accordo per cessione del 50% di Gridspertise al fondo Cvc per 300 milioni. In evidenza le banche e il risparmio gestito. Sotto i 2 euro invece Banca Mps. Bene Sogefi grazie alla trimestrale. Fuori dal listino principale strappa Antares Vision, il cui titolo si è “acceso” sull’ipotesi di delisting (ma la società ha spiegato di non avere preso alcuna decisione su eventuali operazioni straordinarie).

Wall Street: Twitter ko, Musk pronto a maxi licenziamenti

Il titolo di Twitter cede il 5% a Wall Street, dopo essere sceso fino a -16%. A pesare sono due indiscrezioni: il Washington Post ha scritto che Elon Musk avrebbe intenzione, una volta definito l'acquisto della piattaforma social, di licenziare il 75% dei dipendenti nel giro di pochi mesi. Sul sito di Bloomberg, invece, si legge che l'amministrazione Biden potrebbe sottoporre gli affari di Musk, a partire dall'acquisto di Twitter, a una valutazione in termini di sicurezza nazionale. Secondo Bloomberg, l'amministrazione sarebbe preoccupata per la recente minaccia di Musk di interrompere la fornitura dei servizi satellitari Starlink in Ucraina ma anche per i tweet sulle proposte di pace tra Kiev e Mosca. Nel frattempo, un altro social network, Snap, crolla di quasi il 30% nonostante utili superiori alle attese, a causa della più lenta crescita trimestrale dei ricavi mai registrata.

Spread stabile a 233 punti, rendimento vicino a top da 2013

Andamento in rialzo per lo spread tra BTp e Bund sul mercato secondario Mts dei titoli di Stato europei con il rendimento che torna ad avvicinarsi ai massimi da giugno 2013. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005494239) e il pari scadenza tedesco viene indicato a 233 punti base in linea con il closing della vigilia. Il rendimento del decennale italiano di riferimento è di nuovo in forte rialzo al 4,77% dal 4,73% del finale precedente, tornando ad avvicinarsi ai massimi da giugno 2013 (4,88%).

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Euro stabile, yen rimbalza grazie a intervento BoJ

Sul mercato valutario, l'euro sul finale di seduta e' sostanzialmente in linea con i valori di ieri rispetto al dollaro (0,9807 da 0,982 dollariI. Frena la corsa la sterlina dopo il rimbalzo seguito alle dimissioni della premier Liz Truss: il cambio dollaro/sterlina e' a 1,1206. Forte recupero dello yen nei confronti del dollaro che, secondo gli operatori, sarebbe da attribuire a un intervento della Bank of Japan a sostegno della moneta giapponese: il cambio tra dollaro americano e yen aveva toccato i massimi da 32 anni spingendosi poi fino a sfiorare quota 152. Repentino, a metà pomeriggio, il crollo del cambio sceso in un paio d'ore fino a 146 yen per un dollaro."In poco più di due ore il Usd/Jpy è crollato di 500 punti per un probabile intervento della Boj che non è ufficialmente confermato ancora - è il commento di Saverio Berlinzani, analista senior di ActivTrades - E' evidente che senza un sostegno sarebbe stato pressoché impossibile assistere ad un movimento del genere. Come avevamo ribadito anche ieri, la BoJ vuole frenare una discesa troppo rapida della valuta locale, e l'intervento avviene nel giorno in cui dall'apertura di 150 era salito oltre l'1% costringendo le autorità monetarie ad intervenire. A questo punto aspettiamoci dichiarazioni atte a frenare ulteriori cadute della valuta". Il quotidiano giapponese Nikkei ha riferito di un intervento del governo per sostenere la moneta. Il ministro delle Finanze, Shunichi Suzuki, ha dichiarato che il governo non avrebbe tollerato una eccessiva speculazione sullo yen e avrebbe risposto in modo appropriato dopo aver monitorato gli sviluppi del mercato dei cambi.fon

Petrolio in ripresa, prezzi del gas in forte discesa

Gas in calo dell'11% a 113,5 euro al megawattora ad Amsterdam, petrolio poco mosso a 84,3 dollari al barile nel Wti dicembre e a 92,5 dollari al barile nel Brent dicembre.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti