ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInnovazione

Bosch al Ces 2023: le auto “vedono” e “sentono” grazie ai super sensori

Alla kermesse nel Nevada, il colosso tedesco sbanca con importanti e interessanti novità tecnologiche che mettono al centro i sensori e le opportunità che questi offrono

di Giulia Paganoni

4' di lettura

Un appuntamento ormai consolidato di inizio anno per Bosch che al Ces di Las Vegas vuole condividere i buoni propositi non solo dei dodici mesi a venire ma delineare una strategia a lungo termine per continuare a innovare e rinnovarsi. Sono quattro quest'anno i premi conquistati al Best of Innovation dei Ces 2023 Innovation Awards con il RideCare Companion, una soluzione che migliora la sicurezza nel settore del ride sharing, a cui si aggiungono altre soluzioni per migliorare la sicurezza stradale grazie ai sensori.

Che cos'è RideCare Companion

RideCare Companion è stato presentato per la prima volta al Ces 2023 ricevendo il premio come Best of Innovation dei Ces 2023 Innovation Awards nella categoria In-Vehicle Entertainment & Safety.

Loading...

Si tratta di una telecamera intelligente connessa che può essere utilizzata dai conducenti di veicoli in ride sharing che fornisce un monitoraggio sia interno che esterno al veicolo anche di notte. Per ottenere un servizio di monitoraggio e trasparenza. La soluzione consente di responsabilizzare sia l'autista sia il passeggero per scoraggiare comportamenti indesiderati durante le esperienze di ride-hailing e consente di intervenire rapidamente e in modo adeguato in caso di problemi.

Un aumento del livello di sicurezza nell'industria ride sharing

Sebbene non si registrino incidenti per la stragrande maggioranza dei viaggi in ride sharing, i rapporti sulla sicurezza forniti dai leader dell'industria del ride sharing hanno riportato un numero rilevante di aggressioni avvenute in diversi anni, nonostante il ride sharing fosse in calo durante la pandemia.

Gli autisti di ride sharing possono guidare con tranquillità sapendo che tutte le corse sono monitorate tramite la soluzione RideCare Companion e caricate in modo sicuro sul cloud in caso di necessità. Una luce sulla parte anteriore del dispositivo RideCare companion fa capire ad autista e passeggero che il servizio è attivo, creando tranquillità e generando un effetto deterrente.

Gridwise: una collaborazione per comprendere le reali esigenze

Per garantire che la soluzione si adatti all'esperienza dei conducenti di ride sharing, Bosch sta collaborando con Gridwise, un'applicazione aziendale leader per i conducenti di veicoli in ride sharing e di consegne, per eseguire ricerche sugli utenti e convalidare l'adattamento del prodotto al mercato. Gridwise fornisce informazioni agli autisti per aiutarli a massimizzare i loro guadagni e a monitorare le loro prestazioni, tutto in un unico posto.

I dati di RideCare companion sono gestiti in modo sicuro e nel rispetto delle norme sulla privacy. Questi vengono crittografati sul dispositivo e archiviati in sicurezza nel cloud.

I dati video sono documentati con la posizione e l'indicatore temporale e possono essere utilizzati come prova in caso di controversie. Inoltre, il dispositivo è dotato di diverse caratteristiche di resistenza alle manomissioni per supportare il funzionamento continuo durante le corse e il caricamento dei dati relativi alla corsa.

Tasto SOS integrato

Il dispositivo RideCare companion è accompagnato da un pulsante SOS wireless nel veicolo che il conducente può premere per attivare una chiamata di emergenza a un centro di assistenza Bosch. Finché il veicolo si trova nel raggio d'azione della connettività mobile, gli operatori per le chiamate di emergenza sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e possono esaminare il veicolo al ricevimento di una chiamata. Un agente Bosch appositamente formato è in grado di accedere alla telecamera dal dispositivo RideCare Companion per determinare se è necessario contattare i servizi di emergenza. I centri di assistenza che supportano RideCare companion sono formati per prendere decisioni obiettive in base alla situazione segnalata dal conducente.

Mobilità: la centralità dei sensori Mems

I sensori sono il cuore della moderna tecnologia e la spina dorsale del mondo connesso. Rendono i veicoli più sicuri, salvano vite umane ogni giorno e aiutano a proteggere l'ambiente e la salute. Questo li rende una base tecnologica essenziale per tutte le aree di business Bosch e saranno il leit motiv della prossima campagna di comunicazione digitale con lo slogan “Sensor tech #LikeABosch”.

Inizialmente i sensori Mems sono entrati nell'uso comune con il settoredell'automotive e Bosch è tuttora, a distanza di 27 anni, uno dei principali produttori con un totale di oltre 18 miliardi di sensori Mems. E, stando alle stime, nel 2027 è previsto un incremento annuale globale della produzione di questi sensori che, dai 33,5 miliardi odierni, arriverà a circa 49 miliardi di unità. Questi aiutano nella navigazione del veicolo, controllano gli airbag e il sistema elettronico di stabilità. Inoltre, consentono un'ampia varietà di funzioni di assistenza che migliorano la sicurezza di guida, il comfort, la praticità e l'efficienza. In particolare, per la guida autonoma i sensori sono indispensabili in quanto “occhi” con cui le auto possono vedere e interpretare l'area circostante.

Il passo successivo saranno i sensori quantici (su cui Bosch già è al lavoro) che potrebbero consentire una misurazione mille volte più accurata rispetto ai Mems attuali.

I microfoni esterni basati sui sensori: le orecchie delle auto a guida autonoma

Al Ces di Las Vegas 2023, Bosch ha svelato in anteprima la tecnologia per un nuovo microfono esterno basato sui sensori che consente ai veicoli autonomi di riconoscere i segnali acustici e i comandi vocali. Del resto, per sostituire completamente le persone al volante, le auto non devono solo essere in grado di “vedere”, ma devono anche “sentire”. Per esempio, il microfono esterno può rilevare la direzione da cui proviene la sirena di un'ambulanza in avvicinamento e iniziare la manovra di guida appropriata. Il microfono è specificamente destinato all'uso esterno dei veicoli, per questo Bosch lo progetterà in modo che sia resistente alle condizioni ambientali avverse, come pioggia e neve.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti