Bp paga l’ottimismo: ora ha bisogno del barile a 60 dollari
di Sissi Bellomo
3' di lettura
Tra le grandi compagnie petrolifere era apparsa come la più ottimista, dando via libera a progetti ambiziosi e concedendosi una lunga serie di acquisizioni già a fine 2016. Ma
Nei giorni scorsi anche altri big del petrolio, da ExxonMobil a Royal Dutch Shell, hanno comunicato risultati inferiori alle attese. E Bp non ha fatto eccezione: nel quarto trimestre 2016 ha registrato utili netti di appena 72 milioni di dollari (replacement cost profit, che tiene conto delle variazioni di magazzino), meno delle previsioni, anche se un anno prima aveva perso 2,2 miliardi.
Impiegando la misura preferita dalle compagnie, quella “adjusted” (che depura il dato da altre poste, compresa per Bp quella non irrilevante dei pagamenti per il disastro della Deepwater Horizon) l’utile trimestrale sale a 400 milioni e per l’intero esercizio 2016 la perdita di 999 milioni si tramuta in un profitto di 2,6 miliardi. Ma gli analisti avevano comunque gli occhi puntati su altro.
Bp è l’unica tra le major petrolifere ad aver fatto un passo indietro nell’opera di risanamento dei conti. Il debito a fine 2016 è già risalito a 35,5 miliardi di dollari dai 27,2 miliardi di un anno prima. E a meno che il barile non si apprezzi ulteriormente, anche in futuro la compagnia rischia di non avere flussi di cassa sufficienti a pagare i dividendi (lasciati immutati, a 10 cents per azione) e finanziare allo stesso tempo la sua attività. Quest’ultima è infatti diventata più costosa, proprio a causa delle recenti acquisizioni – tra cui una quota del giacimento di gas Zohr, rilevata da Eni – e dell’approvazione di ambiziosi investimenti, come i pozzi offshore di Mad Dog 2 nel Golfo del Messico (si veda il Sole 24 Ore del 20 dicembre 2016).
Le difficoltà di Bp, che ieri in Borsa ha perso oltre il 3%, illustrano bene il delicato equilibrio che le compagnie sono costrette a cercare per uscire dalla crisi. Le attività di raffinazione e il trading, che fino a poco tempo fa consentivano di arginavano le perdite, ora iniziano a mostrare la corda. E il prezzo del petrolio non è ancora decollato abbastanza per rilanciare davvero l’upstream.
I guai non sono finiti neppure per
Rispetto ad altre major Bp si porta anche appresso il fardello dei danni per il disastro del 2010, quando una sua piattaforma esplose nel Golfo del Messico: il conto ha raggiunto 62,6 miliardi di dollari. Il ceo Bob Dudley ha comunque voluto mettere l’accento sulle prospettive future e sugli 800mila barili al giorno di nuova produzione attesi entro il 2020 grazie ai recenti investimenti. «Abbiamo conseguito risultati solidi in condizioni difficili - ha detto il manager – Tutto quello che abbiamo fatto nell’ultimo anno ci ha resi una compagnia più resiliente e competitiva».
@SissiBellomo
loading...