ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLusso

Burberry, acquisizione in Italia per 21 milioni di euro

Il gruppo inglese ha acquisito un’azienda, con sede a Torino, dal fornitore storico Pattern. Le attività resteranno in Italia e impiegheranno 70 persone.

di Monica D'Ascenzo

(REUTERS)

4' di lettura

Burberry fa shopping in Italia. Il gruppo britannico del lusso ha annunciato di aver stipulato un accordo per l’acquisizione di un’azienda da un fornitore italiano di lunga data, Pattern. L’operazione, che include un sito di sviluppo prodotto a Torino compresi dipendenti, modelli e magazzino, ha un valore di 21 milioni di euro, soggetto a condizioni di chiusura e adeguamenti standard. Burberry, nel comunicato, ha sottolineato che le attività rimaranno nella sede attuale, mentre ha rassicurato il mercato che gli iconici trench continueranno a essere prodotti nel Regno Unito, dove il gruppo continuerà a investire.

«Questo investimento strategico è un importante passo ulteriore per portare la nostra categoria di capispalla al pieno potenziale. Migliorerà le nostre capacità, basandosi sulle nostre solide basi nel Regno Unito, e fornirà un maggiore controllo sulla qualità, la consegna e la sostenibilità dei nostri prodotti. È uno sviluppo entusiasmante e sono lieto di dare il benvenuto a bordo ai nostri nuovi colleghi» commenta Jonathan Akeroyd, ceo di Burberry.

Loading...

La relazione con Pattern

Per quasi due decenni, Burberry ha collaborato con Pattern per produrre prêt-à-porter di lusso, tra cui trapunte e piumini, presso il sito di sviluppo prodotti dell’azienda italiana a Torino. Con questo investimento, Burberry si assicura il know how, svilupperà capacità tecniche per l’abbigliamento da esterno (outerwear) e incorporerà i livelli di sostenibilità delle attività italiane nella propria catena del valore.

L’operazione integrerà gli storici centri di produzione di Burberry nello Yorkshire (Regno Unito), dove continuerà a tessere gabardine e realizzare l’iconico trench coat del marchio di lusso britannico. In Uk il gruppo intende continuare a investire per sviluppar ele proprie attività.

La nuova acquisizione, per la quale Burberry è stata assistita da Baker McKenzie ha in qualità di legal advisor con un team coordinato dal partner Pietro Bernasconi, fa seguito all’integrazione dell’hub di pelletteria di Burberry a Firenze. In quest’ultimo caso si tratta della business unit del plant torinese di Pattern dedicata alla progettazione e produzione dei prodotti del marchio Burberry, che conta circa 70 dipendenti parte del deal. Al completamento dell’operazione, prevista entro la fine dell’anno, entreranno a far parte del gruppo Burberry. Pattern, dal canto suo, secondo l’intesa continuerà a gestire le parti dell’attività non incluse nella transazione.

«Questo è un momento importante per il nostro territorio, per le persone e per la nostra azienda da cui nasce oggi il Polo dell'Outerwear Tecnicodel principale marchio inglese del lusso. Pattern cede la parte dedicata al cliente storico Burberry per costruire a Torino, nei prossimi 24 mesi, il nuovo head quarter del gruppo e avere le risorse per proseguire con sempre più efficacia il percorso di crescita, completamente industriale, investendo sul territorio italiano» commenta Luca Sburlati, ceo del gruppo Pattern, insieme a Francesco Martorella e Fulvio Botto, fondatori e azionisti di maggioranza di Pattern.

Burberry in Borsa

Il titolo Burberry, quotato sulla piazza di Londra, ha un saldo positivo del 41% nell’ultimo anno e del 15% da inizio 2023. Per il gruppo gli analisti si aspettano un nuovo corso. «Con un nuovo ceo, un nuovo direttore creativo e un senior team di gestione rafforzato, Burberry si sta preparando ad affrontare una nuova fase. Nella nostra analisi abbiamo identificato due priorità principali per il marchio» si legge in un report Bernstein, che continua: «Bring back britannicità al marchio e riduzione dell’esposizione a prezzi scontati. Raggiungere quest’ultimo obiettivo sarebbe relativamente facile e meno doloroso dal punto di vista finanziario se Burberry potesse migliorare la produttività degli spazi commerciali nei suoi negozi a prezzo pieno, ad esempio, promuovendo calzature e borse di successo».

Burberry, i look della prima collezione di Daniel Lee

Photogallery33 foto

Visualizza

Per quanto riguarda l’ultima sfilata il giudizio è “misto”: «Sebbene i social media occidentali e cinesi abbiano riconosciuto alcuni meriti di quanto visto, hanno ugualmente sottolineato una mancanza di concentrazione e un messaggio complessivamente meno convincente» sottolineano gli analisti di bernstein, secondo i quali: «Guardando il prezzo delle azioni e la sua performance recente (Burberry è salito del 75% dal suo minimo nel 2022, rispetto alle azioni LVMH cresciute del 32% e il settore che ha segnato un +59%), questo sembra un altro caso di “investitori che vogliono credere” in anticipo rispetto a tangibili segnali di miglioramento. È presto, vedremo i risultati commerciali effettivi, ma non individuiamo un homerun (metafora del baseball per indicare un fuori campo, ndr) in vista, almeno al momento».

Pattern, ricavi in crescita nel 2022

Il consiglio di amministrazione di Pattern, che ha deliberato l’operazione, ha inoltre approvato il bilancio della capogruppo e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, che vede i rivavi salire del 57,1% a 109,2 milioni dai 69,5 milioni dell’esercizio precedente, mentre a livello di redditività il margine operativo lordo (Ebitda) è cresciuto del 44,6% a 11,1 milioni dai 7,7 milioni del 2021. A Piazza Affari il titolo ha ceduto il 5,78% chiudendo a 6,84 euro per azione.

Pattern, azienda leader nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per i più importanti brand del fashion luxury internazionale, è stata fondata nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto. nel 2017 ha avviato un processo di crescita strutturato concluso nel 2022 con la creazione del polo italiano della progettazione del lusso.

A seguito della quotazione sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nel 2019, Pattern ha continuato la crescita per linee esterne con l'acquisizione di 10 aziende, leader ciascuna nella progettazione e produzione su diverse categorie merceologiche del lusso.

Il Gruppo Pattern, presente con 1 2 aziende in 7 regioni del territorio italiano(Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Umbria e Puglia), è posizionato sulle principali categorie merceologiche del lusso (linee uomo e donna, abbigliamento e accessori, tessuto fermo, maglieria e pelletteria) partendo dalla fase di Ricerca e Progettazione sino alla Produzione. Pattern è, inoltre, la prima azienda italiana nel settore ad aver ottenuto nel 2013 la Certificazione SA8000/Social Accountability e dal 2019 un Rating ESG, a conferma della scelta strategica dell'azienda di investire su sostenibilità, tecnologia e risorse umane.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti