ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBev

Byd debutta in Italia con l’ammiraglia elettrica Han. Ecco la nostra prova

Il marchio in Italia subito con due modelli, ai quali nei prossimi mesi si affiancheranno due modelli: Dolphin e Seal

di Massimo Mambretti

5' di lettura

Tradotto dall’inglese l’acronimo Byd significa Build Your Dreams, costruisci i tuoi sogni. Byd segue questo dettame che appiccica anche sulle code delle sue auto aggiungendo il mercato italiano a quelli in cui è già presente in Europa. Volenti o nolenti, è l’ennesima testimonianza dell’intraprendenza, o se vogliamo dell’aggressività, con cui alcuni costruttori cinesi intendono radicarsi dalle nostre parti.

Byd Han, gamma e dealer si espandono in pochi mesi

Byd persegue questo obiettivo confidando su cinque fattori. È il costruttore che sommando modelli plug-in e full-electric produce più auto elettrificate al mondo, è il brand che dopo Tesla vende più auto elettriche, è tra i principali produttori mondiali di batterie, progetta e sviluppa nonché produce le tecnologie per le auto elettrificate in proprio e, infine, guarda al di fuori dalla Cina con un centro stile guidato da europei, con prestigiosi pedigree costruiti nel mondo premium. Il marchio debutta in Italia aprendo in questi giorni store a Milano, Brescia, Verona, Torino e Firenze. Ma la storia è all’inizio, perché l’esordio commerciale parte con tre grandi gruppi della distribuzione ben radicati in tutta Italia pronti a fare crescere i punti vendita in fretta e ai quali poi si aggiungeranno altri dealer con cui ci sono trattative in corso. Morale della favola: gli store diventeranno cinquanta nel giro di un anno e mezzo.

Loading...

Byd Han, nell’ammiraglia il formato più grande di tecnologie condivisibili

Il marchio sbarca in Italia commercializzando il crossover di taglia media Atto 3 che Il Sole 24 Ore Motori24 ha provato recentemente (lungo 4,45 metri con 204 cavalli e in vendita a partire da 42.000 euro in tre allestimenti) e l’ammiraglia Han. Nei prossimi mesi si aggiungeranno la berlina compatta Dolphin che sarà proposta a partire da 31.000 euro con powertrain con 95, 176 e 204 cavalli, oltre che la grossa berlina Seal. Tutte queste Byd utilizzano, quasi completamente, tecnologie sviluppate e prodotte in casa, compresi i semi-conduttori. A partire dall’architettura modulare e-Platform 3.0 che può sorreggere modelli con taglie che vanno, per l’appunto dalla compatta alla grossa e che integra razionalmente batterie e powertrain mono o bimotore. Le pile Blade Battery sono del tipo cell-to-pack, realizzate in moduli a forma di lama che determinano un layout piatto e allungato che si integra nell’e-Platform, abbinate a pompe di calore e hanno superato i test più severi per queste componenti: da quello dello schiacciamento a quelli della piegatura e della perforazione sino a quello del surriscaldamento estremo. I powertrain sono compatti in quanto del tipo 8 in 1 perché, a prescindere dai picchi di potenza, integrano l’unità di controllo del veicolo, la gestione della batteria, l’unità di distribuzione dell’energia, il motore di trazione e il suo controller, la trasmissione, il convertitore corrente alternata/continua e il caricatore di bordo. Le Byd imbarcano anche le tecnologie della guida semi-assistita di livello 2 e la funzione per cedere energia a device esterni.

Byd Han, la radiografia dell’ammiraglia

Lunga 4,99 metri, larga 1,91 metri, alta 1,49 metri e con un passo di 2,92 metri, la Han si confronta con berline come la Bmw i5, la Hyundai Ioniq 6, la Mercedes Eqe e la Tesla Model S. Questa Byd è spinta da un sistema propulsivo bimotore, che ovviamente genera anche la trazione integrale, con 517 cavalli e 700 Nm di coppia, che la spinge sino a 180 all’ora (autolimitati) e a 100 orari in 3”9, a fronte di un consumo dichiarato di 18,5 kWh/100 km nel ciclo misto e di 14,6 kWh/100 km in quello urbano. La batteria da 85,4 kWh promette percorrenze fino a 521 chilometri nel ciclo misto e fino a 662 chilometri in città e si ricarica da impianti in corrente continua da 120 kW dal 30 all’80% in mezzora.

Byd Han, veste all’europea

La Han ha una linea che rientra nei canoni dei gusti europei grazie alla matita del tedesco Wolfgang Egger (in passato a capo del design di Alfa Romeo, Audi nonché Lamborghini solo per citare alcuni brand) La linea della Han è filante a tutto vantaggio dell’aerodinamica come testimonia il cx di 0,23, equilibrata e senza eccessi che deteriorano la pulizia del design. La silhouette è slanciata, frontale e coda e fiancate sono definiti dall’incontro tra superfici concave e convesse che irrobustiscono la corporatura della vettura, ma senza cadere nel ridondante. Sul lato B assieme alla scritta d’identificazione la Han inalbera anche quella 3.9S, che ostenta quanto impiega per raggiungere i 100 orari.

Byd Han, dentro è d’impronta tedesca

L'interno è disegnato dello svizzero Michele Jauch-Paganetti, che a lungo ha guidato il centro stile Mercedes di Como in cui si studiavano e sviluppavano gli arredamenti delle vetture della Stella. La presentazione dell’ampio abitacolo è di scuola tedesca, tanto per alcune scelte stilistiche disseminate nell’arredamento quanto per l’abbinamento e il trattamento dei materiali pregiati e la finitura dei rivestimenti in pelle dei sedili, oltre che per soluzioni come il pannello davanti al passeggero anteriore retroilluminato da un reticolo di Led. Insomma, Mercedes docet. Il lussuoso ambiente è digitalizzato dalla strumentazione configurabile da 12.3”, dall’head up display e dal display da 15.6” dell’infotainment che, però, diversamente da quelli delle altre Byd non si può sistemare anche verticalmente, ma che fortunatamente lascia bene in vista molti comandi delle funzioni che si usano più frequentemente. Il sistema ha un’interfaccia grafica piuttosto intuitiva, interagisce con i device ma via Usb e permette di dialogare con la vettura da remoto. Posteriormente c'è ancora altra digitalizzazione con il display da 7” della climatizzazione e il tablet nel bracciolo centrale con cui si possono regolare alcune funzioni, compresa la posizione del sedile del passeggero anteriore per ampliare lo spazio a disposizione di chi siede a destra.

Byd Han, le foto dell’ammiraglia e della gamma italiana

Photogallery11 foto

Visualizza

Byd Han, confortevole e dinamica

Dal posto guida si entra subito in confidenza con la Han, a dispetto delle dimensioni importanti che naturalmente entrano in gioco negli spazi e sui percorsi più stretti e del peso di 2,2 tonnellate. In particolare, perché è sorprendentemente ubbidiente e sempre rassicurante, oltre che per il fatto che mantiene sempre alta l’asticella del confort a prescindere che si usi la configurazione Eco, Confort o Sport, alle quali si aggiunge la Snow per i fondi a bassa aderenza.  Insomma, i relativi settaggi delle sospensioni tengono bene a mente questa caratteristica su ogni tipo di fondo, isolando bene l’abitacolo dalle asperità proprio come fa l’insonorizzazione nei confronti delle rumorosità. Ovviamente, la musica cambia parlando della reattività del powertrain utilizzando la Sport tanto che, anche senza cronometro in mano, viene difficile dubitare che la Han ci metta molto più dei dichiarati 3”9 per arrivare ai 100 orari. Insomma, fa quasi come una hypercar. Invece, le altre modalità non cedono alla tentazione di offrire forti sensazioni e, quindi, alla guida si ritrovano quelle tipiche del mondo Bev frutto delle spinte pronte e lineari del powertrain, ma non coinvolgenti Per quanto riguarda il consumo, al termine del breve test tra le curve e i saliscendi delle colline delle Langhe il computer ha indicato la media relativa agli ultimi 50 chilometri: 25 kWh/100 km.

Byd Han, allestimenti, prezzi e garanzia

La Han è proposta negli allestimenti Executive, articolato in tre declinazioni dovute alla scelta del colore della carrozzeria a prezzi che ruotano attorno a 71.000 euro, ed Emerald Edition che si distingue per alcuni specifici dettagli interni il cui prezzo non è ancora noto. Entrambi sono full optional. La Byd prevede una garanzia base di 6 anni/150.000 km per la vettura, di 8 anni/200.000 km per la batteria e di 8 anni/150.000 km per il powertrain.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti