ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùNUOVI MODELLI

BYD lancia Yangwang, il sub-brand premium cinese

Un nuovo marchio che porterà al debutto la piattaforma e4 su cui si basano i modelli elettrici U8 e U9.

di Giulia Paganoni

4' di lettura

BYD alla conquista dell'Europa. Il colosso cinese è già presente in alcuni paesi del Vecchio Continente e, probabilmente, nel corso del 2023 entrerà nel mercato italiano.

Intanto, BYD ha presentato due nuovi modelli del sub-brand premium Yangwang e la sua tecnologia di base nota come piattaforma e4 su cui saranno basati tutti i veicoli del marchio. I primi ad essere presentati sono il suv U8 e la supercar completamente elettrica U9, entrambi con un prezzo di circa 1 milione di RMB (circa 130mila euro).

Loading...

Yangwang: il game chenger nel mercato auto di lusso

Il logo Yangwang si ispira all’iscrizione cinese dell’osso oracolare (che significa elettricità). Essendo uno dei geroglifici più antichi e riconoscibili al mondo, “电” è stato testimone dell’evoluzione dell’elettricità, a riecheggiare il persistente progresso della civiltà umana. Ispirandosi all’iscrizione dell’osso oracolare, Yangwang spera di continuare a sondare l’ignoto con curiosità e coraggio, per avanzare costantemente verso il futuro della tecnologia automobilistica.

In futuro, Yangwang continuerà a guidare le innovazioni tecniche di BYD, ad affrontare coraggiosamente le sfide poste dalla tecnologia, a ridisegnare costantemente i confini delle tecnologie NEV (veicoli a nuova energia) e a commercializzare i frutti della sua ricerca e dei suoi sviluppi in nuovi eccezionali prodotti. Con l’aspirazione di offrire ai clienti uno straordinario livello di sicurezza, prestazioni sensazionali e un’esperienza di guida impressionante, Yangwang ha come obiettivo di diventare il game changer del mercato automobilistico di lusso.

Piattaforma e4: la piattaforma per i modelli firmati Yangwang

La Piattaforma e4 è il punto di partenza del nuovo marchio Yangwang. La e4 è un sistema di propulsione a quattro motori indipendenti prodotto in serie in Cina e progettato per garantire la massima sicurezza. Rispetto ai veicoli convenzionali, è in grado di regolare con precisione la dinamica delle quattro ruote grazie al controllo indipendente dei quattro motori.

Il prototipo di questa tecnologia è apparso nella concept car ET lanciata da BYD vent'anni fa, ispirata alla postura di un ghepardo in corsa. Quattro motori elettrici azionano separatamente quattro ruote, come le quattro zampe di un ghepardo, garantendo maggiori prestazioni e più sicurezza.

Questa piattaforma è giunta alla realizzazione grazie agli sviluppi in tre ambiti fondamentali: motori elettrici, batterie e elettronica di controllo.

Il risultato della e4 è dirompente in quanto fornisce un nuovo approccio all'architettura del veicolo garantendo maggiore sicurezza.

Le differenze con un veicolo a combustione

A causa di limitazioni storiche e tecniche, i veicoli a combustione interna tradizionali hanno limitate capacità di controllo della stabilità in termini di velocità e precisione di esecuzione. Risposta lenta, bassa efficienza, potenza limitata e scarso controllo della

ripartizione della coppia tra le quattro ruote sono alcuni dei problemi tipici a livello di esecuzione. La Piattaforma e4, invece, è in grado di regolare in modo indipendente la dinamica delle ruote in pochi millisecondi con un sistema di trazione elettrica più perspicace ed è quindi in grado di controllare meglio il veicolo.

In questo modo, la Piattaforma e4 può garantire una maggiore sicurezza, in quanto può controllare il movimento del veicolo attraverso la regolazione in tempo reale della coppia sulle singole ruote. Ad esempio, dopo lo scoppio di uno pneumatico, la centralina è in grado di gestire con precisione l'erogazione della coppia alle altre tre ruote in una frazione di secondo, aiutando il veicolo a fermarsi in modo più stabile e sicuro. Questa funzione dovrebbe ridurre al minimo il rischio di incidenti secondari.

I modelli basati sulla Piattaforma e4 adottano anche una tecnologia impermeabile e di tenuta della carrozzeria che consente ai veicoli di galleggiare sull'acqua grazie al controllo indipendente delle quattro ruote, dimostrando un potenziale di applicazione della tecnologia dinamica superiore rispetto ai veicoli tradizionali.

Piattaforma e4: caratteristiche tecniche

Oltre alla sicurezza, la Piattaforma e4 offre anche prestazioni ed esperienze di guida all'avanguardia. I motori elettrici hanno raggiunto un regime massimo di rotazione di 20.500 giri al minuto e una potenza superiore a 1.100 cv, consentendo l'uso su strada, fuoristrada e in pista.

Grazie alla capacità di erogare coppia positiva e negativa indipendentemente sulle singole ruote, anche se lo sterzo e i freni non funzionano: la Piattaforma e4 consente al suv U8 di frenare da 100 km/h a 0 in meno di 40 metri e di fare un'inversione di marcia in meno di 12 metri di diametro, come un'utilitaria.

Yangwang debutta sul mercato con un suv off-road e una supercar elettrica

All'evento di lancio hanno fatto il loro debutto i due modelli marchiati Yangwang: il suv U8 e la supercar U9, entrambi basati sulla Piattaforma e4 e con prestazioni elevate in condizioni estreme.

Primo modello del marchio Yangwang è U8 e si posiziona nel mercato suv off-road duri e puri a nuova alimentazione con un prezzo di circa 1 milione di RMB. Progettato per affrontare avventure fuoristrada estreme, il veicolo è lungo oltre 5 metri e largo 2 metri. Il suo design combina elementi futuristici con uno stile hardcore.

Mentre U9 è una supercar 100% elettrica ad alte prestazioni offerta ad un prezzo di circa 1 milione di RMB. Sviluppata sulla Piattaforma e4, la U9 può scattare da 0 a 100 km/h in soli 2 secondi. Anche Yangwang U9 interpreta il linguaggio di design “Time Gate”, che integra lo stile tipico delle sportive con elementi futuristici.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti