ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùregole rispettate

C’è il coprifuoco? In Veneto cena e spritz si spostano all’alba

Diversi locali si attengono alle norme sanitarie e servono gli aperitivi alle 5 del mattino appena finisce il coprifuoco sanitario

di Jacopo Giliberto

Coronavirus: il bollettino del 27 ottobre - I dati di oggi

1' di lettura

Il saper vivere si sposta dalla sera, vietatissima, alle 5 del mattino, regolarissime per la legge. Così prima dell'alba molti ristoranti del Veneto aspettano rispettosi la fine del coprifuoco sanitario mentre una piccola folla di clienti affamati si raduna alla spicciolata davanti alle serrande chiuse. Mentre è ancora buio, scaduta l’ora del divieto si alzano le saracinesche e si serve la cena. Accade per protesta, sì; ma protesta rispettosa delle regole nella regione che ha inventato lo spritz e in cui non fa scandalo il vino bevuto al sorger del sole.

Davide Marchiori della storica Osteria Plip di Mestre (nella foto) appena scattata l’ora della libertà ristoratoria accoglie la clientela – alcuni clienti in elegante giacca da camera, altri più informali – per una cena dell’aurora con vini di qualità, spritz al bitter e cibi ad alta densità digestiva. Tra i 60 coperti serviti l’altra mattina c’era anche il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

Loading...
Segui la newsletter settimanale
Loading...

Il Gran Caffè delle Terme di Abano

Spostiamo l’albore alimentare ad Abano (Padova), non lontano da quel Vo’ Euganeo che fu testimone della prima vittima del Covid in Italia: in via Pietro d’Abano il Gran Caffè delle Terme, un locale di charme nel kursaal, ha organizzato desinari antelucani.

Martedì a partire dalle 5, mentre il sole di una giornata dai toni uggiosi era ancora nascosto dietro la foschia dell’alba autunnale, aperte le sale il prestigioso Gran Caffè ha cominciato la cena con una degustazione di prodotti sardi. A un centinaio di persone sono state servite salsicce, risotto al pecorino e vini robusti, con gradazioni alcoliche che sarebbero impegnative ovunque. Ovunque tranne che in Veneto.

Per approfondire

Decreto ristori, contributi a fondo perduto fino a 150mila euro

Leggi l’articolo

Riproduzione riservata ©
  • Jacopo Gilibertogiornalista

    Lingue parlate: italiano, inglese

    Argomenti: ambiente, energia, fonti rinnovabili, ecologia, energia eolica, storia, chimica, trasporti, inquinamento, cambiamenti climatici, imballaggi, riciclo, scienza, medicina, risparmio energetico, industria farmaceutica, alimentazione, sostenibilità, petrolio, venezia, gas

    Premi: premio enea energia e ambiente 1998, premio federchimica 1991 sezione quotidiani, premio assovetro 1993 sezione quotidiani, premio bolsena ambiente 1994, premio federchimica 1995 sezione quotidiani,

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti