C’era una volta il cinquantino: ora vince la micromobilità elettrica
Monopoattini e scooter a batteria stanno trasformando gli spostamenti urbani - Il made in Italy fa leva su Piaggio e Askoll
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Lo stile del cinquantino si aggiorna. Con la primavera arrivano le prime giornate di sole e le temperature iniziano a diventare gradevoli. Così anche la voglia di uscire con le due ruote si fa sentire. E se fino a una decina di anni fa il mezzo più pratico per scorrazzare era il motorino da 50 cc, oggi le cose cambiano. Sia per i giovani sia per chiunque percorra brevi tratti stradali.
Sono sempre più numerose le alternative alla mobilità «termica» classica e negli ultimi tempi l’elettrificazione ha colpito non solo le quattro ruote, ma anche moto e scooter e ha fatto nascere il fenomeno della micromobilità. Dai motorini elettrici alle biciclette a batteria fino ai monopattini o agli hoverboard e i monowheel, tutti mezzi di trasporto che in qualche modo aggiornano lo stile dei cinquantini. Attenzione però che il legislatore sta intervenendo per la regolamentazione di biciclette e monopattini elettrici. Infatti, stando al supplemento ordinario n. 45/L alla Gazzetta Ufficiale 304 del 30 dicembre 2019 della norma che, all’articolo 75, viene detto che «i monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285». Questo significa che le biciclette elettriche e i monopattini elettrici seguono le stesse regole: devono avere una potenza nominale massima non superiore ai 500 Watt e una velocità massima non superiore ai 20 km/h (quelli che sono in grado si sviluppare velocità superiori devono essere regolati).
Uno dei monopattini più conosciuti in questo momento è lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro, un mezzo che grazie al doppio pacco di batterie raggiunge un’autonomia di 45 km. Inoltre, l’integrazione con lo smartphone tramite app permette di utilizzare il telefono come sistema di Cruise control, ricevendo informazioni sul viaggio e monitorando la corsa, offrendo così un controllo ulteriore per il rispetto del codice della strada. Infine, sul display integrato è possibile visualizzare in tempo reale la velocità corrente.
L’autonomia di questi mezzi di micromobilità varia a seconda della capacità della batteria. In linea generale, possiamo dire che i monopattini alla spina in commercio (con batteria standard) sono in grado di percorrere fino a circa 25 km con un “pieno” mentre le biciclette a pedalata assistita possono raggiungere dai 25 ai 100 km.
Se però si è amanti delle due ruote e si preferisce girare per la città in motorino, la scelta è ampia anche riguardo ai ciclomotori elettrici.
Ha fatto molto parlare di sé Piaggio con la presentazione della Vesta elettrica, un’icona tra le due ruote che si è adattata ai trend attuali del mercato mostrano quindi anche una versione alla spina e connessa. Un modello dotato di powertrain in grado di erogare una potenza massima di 4 kW, un’autonomia di circa 100 km e un tempo di ricarica di circa 4 ore. A farle concorrenza c’è Askoll con eS3 EVOlution, lo scooter elettrico e connesso. Questo, nella versione aggiornata, viene dotato, tra le altre cose, di un display digitale e un nuovo impianto frenante con doppio freno a disco. Il motore è un brushless Askoll alimentando da due pacchi batteria agli ioni di litio con una capacità di 2800 Wh complessivi. La velocità massima è di 66 km/h e l’autonomia raggiunge i circa 100 km.
Ma ciò che caratterizza questi modelli di scooter elettrici è l’alto livello tecnologico di bordo. Infatti, se sulle automobili si parla di connettività con i protocolli Android Auto e Apple Car Play e monitoraggio in remoto del mezzo, anche per le due ruote è possibile fare un discorso analogo. Infatti, Vespa ha un cruscotto digitale da 4,3 pollici e dispone di comunicazione Bluetooth e di app dedicata che trasforma lo schermo del cruscotto in un’espunzione dello smartphone, permettendo anche di rispondere alle chiamate, visualizzare i messaggi, attivare i comandi vocali e gestire la musica.
Dall’altra parte Askoll con l’eS3 EVOlution fornisce una serie di funzioni utili come il modulo di connettività e comunicazione Bluetooth con applicazione dedicata disponibile per smartphone Android e iOS. Tramite l’app è anche possibile tenere sotto controllo lo stato del veicolo e anche notifiche sulla manutenzione.
loading...