il piano 2018-2022

Caffè Borbone vuole diventare grande e sogna lo sbarco in Borsa

di Cheo Condina

2' di lettura

Un balzo dei ricavi, che nel 2022 arriveranno a 280 milioni (dai 128 milioni a budget per il 2018), la forte penetrazione in aree di mercato poco sviluppate come il Nord Italia e la grande distribuzione, e la quotazione a Piazza Affari come possibile tappa finale per un’azienda simbolo del Made in Italy. È questo, in estrema sintesi, il percorso tracciato per Caffè Borbone dopo il riassetto che l’anno scorso ha visto l'ingresso della Italmobiliare dei Pesenti con il 60% mentre il fondatore Massimo Renda è rimasto col 40%. Il gruppo nato nel 1996 è il terzo player italiano nel caffè monoporzioni in cialde e capsule ma è leader nel mercato delle capsule compatibili con Lavazza e Nespresso.

Su questa realtà i Pesenti – come riportato da Radiocor - hanno investito a maggio scorso 142,6 milioni. La riorganizzazione azionaria ha visto infatti il passaggio di mano di Aromatika (la società che controllava il marchio Caffè Borbone e interamente controllata da Renda e sua moglie) per 336 milioni con il successivo reinvestimento di 95 milioni circa da parte dell'imprenditore, rimasto così col 40%. Il resto del riassetto è stato “coperto” attraverso un finanziamento da 102,5 milioni concesso dal pool Intesa Sanpaolo-Unicredit, che resterà in campo alla nuova Caffe Borbone srl.

Loading...

Il piano industriale 2018-2022, predisposto dall’advisor Long Term Partners, parte da un punto fermo: il mercato di riferimento, cioè il caffè in cialde e capsule in Italia, è quello a più alto potenziale di crescita (+9,3% di tasso composto 2016-2022): non solo, le capsule compatibili hanno un abbrivio ancora più brillante con un +43,4% di Cagr dal 2013 al 2016 contro il +7% delle originali. Ecco perché il piano prevede una crescita media annua composta dei ricavi del 22% annuo dai 93,7 milioni del 2017 fino ai 280 milioni del 2022 mentre il mol dovrebbe triplicare a 61 milioni dai 20,6 milioni di fine 2017.

A fine piano una delle ipotesi è l'Ipo. Lo statuto prevede espressamente che dal 3 maggio 2023 sia Italmobiliare sia Massimo Renda «avranno il diritto di attivare la procedura di quotazione» con precise disposizioni e proporzioni tra eventuali Offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione. Lo sbarco a Piazza Affari sarebbe il perfetto coronamento per una “equity story” tutta italiana che ha visto come tappa intermedia il supporto di un investitore finanziario (Italmobiliare) per accelerare sullo sviluppo.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti