ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa finale di Wembley

Calcio: la nazionale inglese vale 660 milioni, il doppio dell’Italia

Secondo Kpmg Football Benchmark nel calciomercato la nazionale inglese vale 660 milioni di euro contro 348 milioni dell’Italia. Mbappé il giocatore che vale di più

di Gianni Dragoni

4' di lettura

Se si sta ai valori economici il risultato della finale degli europei di calcio è già scritto. La nazionale dell’Inghilterra maschile vale il doppio dell’Italia. L’undici titolare inglese vale 660 milioni di euro, contro i 348 milioni degli undici titolari italiani, cioè 1,9 volte, secondo i valori dei giocatori nel calciomercato. In media, 60 milioni a giocatore contro 31,6.

Rapporto di Kpmg Football Benchmark

Le cifre sono calcolate da Kpmg Football Benchmark, che ha aggiornato il valore di mercato dei calciatori al primo luglio nella propria banca dati, in cui sono compresi 5.200 giocatori di 12 leghe, in prevalenza europee, più Argentina, Brasile e Turchia. I calcoli sono riferiti alle formazioni schierate in semifinale. Se si considera l’intera rosa di 26 convocati, il rapporto sostanzialmente non cambia.

Loading...

Tutta la squadra di Southgate vale 1,4 miliardi

Tutta la squadra a disposizione di Gareth Southgate vale 1.434 milioni, 2,1 volte quella selezionata da Roberto Mancini, che è a quota 687 milioni, secondo i dati elaborati da Kpmg, non coincidenti con quelli di altre fonti, come Transfermarkt.

INGHILTERRA DOPPIA L’ITALIA
Loading...

Donnarumma e Chiellini valutati zero

La valutazione degli azzurri è penalizzata dal fatto che due titolari sono valutati zero. Perché dal primo luglio sono svincolati e ufficialmente senza squadra Gianluigi Donnarumma (uscito dal Milan) e Giorgio Chiellini. Il difensore probabilmente resterà un altro anno alla Juventus, ma il contratto ancora non è stato firmato. Quanto a Donnarumma, anche se si aggiungesse il sostanzioso valore effettivo di mercato che il portiere riavrà dopo aver firmato il nuovo contratto, con il Psg dicono le voci, l’Italia per valore resterebbe ampiamente sotto l’Inghilterra.

La forza della Premier League

Le valutazioni sono influenzate dalla maggiore ricchezza della Premier League rispetto a ogni altro campionato. Prima della pandemia valeva circa due volte e mezzo la Lega di Serie A.

A Wembley chi vale di più è Harry Kane

Tra i giocatori che si affronteranno domani sera a Wembley, secondo le stime di Kpmg quello che vale di più è il centravanti inglese Harry Kane, 122 milioni, del Tottenham, seguito dall’ala Raheem Sterling, 108 milioni, e dal centrocampista Mason Mount (88 milioni). Ma ci sono altri tre inglesi che valgono più di 100 milioni e non sono titolari: Rashford (108), Sancho (105) e Foden (102). Il portiere titolare, Jordan Pickford, portiere dell’Everton, un solo goal subìto, vale 26 milioni.

Chiesa è il primo azzurro

L’italiano che vale di più è Federico Chiesa, 77 milioni, seguito da Nicolò Barella (69) e Ciro Immobile (44). Tra gli altri titolari azzurri Jorginho e Verratti sono quotati 42 milioni, Insigne 38, Di Lorenzo 23, Bonucci ed Emerson sette milioni.

La panchina di Mancini

Nel resto della rosa Bastoni è valutato 62 milioni, Manuel Locatelli 38, Berardi 37, Belotti 31, Pessina 18. Leonardo Spinazzola, uscito per la rottura del tendine d’Achille contro il Belgio, vale 25 milioni, il suo compagno nell’As Roma Bryan Cristante 24 milioni. Il terzo portiere, Alex Meret, vale 23 milioni. Il giovanissimo Giacomo Raspadori vale 15 milioni, come Federico Bernardeschi. Alessandro Florenzi vale 12 milioni, Francesco Acerbi 8. A parte i due a valore zero, il secondo portiere, Salvatore Sirigu, è quello che vale di meno di tutti, due milioni.

Valori generali inferiori a prima della pandemia

Estendendo l’analisi oltre gli europei ai valori di tutti i 5.200 giocatori di 12 leghe, Andrea Sartori, Global head of sports di Kpmg, osserva che «mentre il calcio sta gradualmente tornando alla normalità molti giocatori non hanno ancora recuperato il valore di mercato pre-pandemia».

I primi 500

Il valore aggregato dei primi 500 giocatori è stimato a 18,8 miliardi, +1% rispetto ad aprile scorso, ma è ancora inferiore di 1,9 miliardi (-9,2%) al valore di febbraio 2020 (20,71 miliardi). I primi 100 giocatori sono valutati 7,237 miliardi, -1% rispetto a tre mesi fa e -10% rispetto al valore di febbraio 2020 (8,04 miliardi). Il valore dei primi 100 è diminuito dell’1% negli ultimi tre mesi a 7,237 miliardi, -10% rispetto a febbraio 2020.

Mbappé ha il valore più alto ma in calo

In assoluto il giocatore di maggior valore rimane il francese Kylian Mbappé, 174 milioni, che però è quello che ha perso il maggior valore negli ultimi tre mesi (-14 milioni). Kpmg spiega che è dovuto alla scadenza del contratto con il Psg l’estate prossima. Forse ha pesato anche il rigore sbagliato, che ha causato l’eliminazione della Francia dagli europei.

Haaland in seconda posizione

Il secondo è Erling Haaland del Borussia Dortmund, 134 milioni, assente agli europei perché non c’era la Norvegia. Il valore è aumentato di 3 milioni rispetto ad aprile. Il terzo è il brasiliano Neymar del Psg, 123 milioni (+7), ha prolungato il contratto fino a giugno 2025.

I primi dieci

Nella classifica dei primi dieci per valore assoluto seguono Kane (122 milioni, -5 milioni negli ultimi 3 mesi), il portoghese del Manchester United Bruno Fernandes (118 milioni, + 4 milioni), Rashford (118 milioni, -3 milioni), De Bruyne (115 milioni, invariato), il centrocampista del Barcellona Frenkie de Jong (113 milioni, +12 milioni). Nono il difensore del Liverpool Trent Alexander-Arnold (108 milioni, -2 milioni), che ha saltato gli europei per infortunio, alla pari con Sterling

Lukaku, Ronaldo e Romero

Il giocatore del campionato italiano di maggior valore è Romelu Lukaku, 105,2 milioni. Cristiano Ronaldo è valutato 49,1 milioni. L’argentino Cristian Romero dell’Atalanta è il quarto nella classifica dell’incremento di valore rispetto a tre mesi fa, il suo valore è aumentato di 13 milioni a 45 milioni.

Riproduzione riservata ©
  • Gianni DragoniCaporedattore, inviato

    Luogo: Roma

    Lingue parlate: italiano, inglese, francese

    Argomenti: economia, finanza, industria aerospazio, difesa, industria ferroviaria, trasporto aereo, grandi aziende pubbliche, privatizzazioni, bilanci società di calcio, stipendi manager, governance società quotate, conflitti d'interesse

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti