rapporto del centro internazionale di studi dello sport

Calcio: i tifosi più numerosi sono quelli tedeschi, seguiti da quelli inglesi. Italiani in “testa” con l’Inter

di Marcello Frisone

3' di lettura

La “passione” calcistica cresce in termini percentuali sempre più nei tifosi polacchi (+47%) e statunitensi (+34%), mentre in termini assoluti sono i supporter delle squadre di calcio professionistiche tedesche a “primeggiare”, seguite da quelle inglesi. Questa l’estrema sintesi del 44° Rapporto mensile dell'osservatorio calcistico Cies (acronimo di Centro internazionale di studi dello sport, ente indipendente creato nel 1995 come joint venture tra la Fifa, l'Università e la città di Neuchatel) che ha analizzato le presenze medie allo stadio in 51 campionati nazionali di calcio (tra Serie A e B) di ben 42 Paesi. Nel particolare, per 26 campionati (su 51) il Cies è tornato indietro fino al 2003 (con l’analisi di 15 stagioni fino al 2018 ), mentre per altri 25 campionati i dati si riferiscono soltanto agli ultimi 5 anni (2013-2018).

I 26 campionati più seguiti dal 2003 al 2018

Loading...

La presenza media per partita nei 26 campionati studiati dal Cies dal 2003 al 2018 è di poco superiore a 15mila spettatori, aumentata leggermente (+4%) tra la prima e le ultime cinque stagioni prese come riferimento. Le tendenze per singolo campionato sono invece molto più marcate. Infatti, tra il 2003 e il 2018, il massimo aumento relativo è stato osservato nella massima divisione polacca (+47%, circa 9mila spettatori): impatto positivo dovuto alla co-organizzazione con l’Ucraina della fase finale dei Campionati europei nel 2012. Anche la popolarità della Major league soccer (Mls) negli Stati Uniti e in Canada è aumentata notevolmente (+34%, quasi 19mila spettatori). In Italia, la presenza media negli stadi di Serie A dal 2003 al 2018 è rimasta praticamente uguale con circa 23mila spettatori a partita (-1%, contro il -15% della Serie B con circa 7mila tifosi).

Al contrario, il calcio professionistico in Scandinavia è in declino. Le presenze medie sono diminuite tra il -11% in Svezia (con, tuttavia, alcuni segnali di ripresa) e il -29% in Norvegia. La maggiore diminuzione relativa tra il 2003 e il 2018 è stata infine registrata in Grecia (-32%): i frequenti scandali e gli incidenti che si sono verificati durante le partite hanno avuto un impatto molto sfavorevole sull'interesse degli spettatori.

LA CLASSIFICA DEI 26 CAMPIONATI PIÙ SEGUITI ALLO STADIO

Media spettatori a partita dal 2003 al 2018 (Fonte: Cies, Centro internazionale di studi dello sport)

LA CLASSIFICA DEI 26 CAMPIONATI PIÙ SEGUITI ALLO STADIO

In Italia Inter “prima”, seguita da Milan, Juve, Napoli e Roma

L'analisi delle presenze medie nei 51 campionati dal 2013 al 2018 evidenzia l'incredibile passione che circonda le squadre di calcio professionistiche in Germania. L'Erste Bundesliga (la serie A tedesca) è la competizione più seguita in termini assoluti (+ 18% rispetto alla Premier league inglese), mentre la Zweite Bundesliga (la «Serie B» tedesca) è il campionato con il maggior numero medio di spettatori. Con oltre 80mila spettatori per partita, il Borussia Dortmund è in cima alle classifiche di presenze per club. La squadra della Ruhr è davanti a 4 giganti del calcio: Manchester United (75mila), Barcellona (74mila) , Bayern Monaco (73mila) e Real Madrid (69mila). Cinque club tedeschi sono nelle prime 10 posizioni (i 2 già citati più Schalke 04, Amburgo e Stoccarda).

Nella nostra «Serie A», invece, la presenza media nelle ultime 5 stagioni vede “capolista” l’Inter con quasi 47mila spettatori a partita (che è 23° nella classifica a 51), seguita da Milan (42mila, 32°), Juventus (quasi 39mila, 42°), Napoli (38mila, 44°) e Roma (37mila, 46°).

LA CLASSIFICA DEI CLUB PIÙ SEGUITI ALLO STADIO

Media spettatori a partita dal 2013 al 2018 (Nota: * Soltanto partite del campionato nazionale - Fonte: Cies, Centro internazionale di studi dello sport)

LA CLASSIFICA DEI CLUB PIÙ SEGUITI ALLO STADIO

Cosa succede fuori dall’Europa

La massima divisione messicana, invece, è la competizione più popolare al di fuori dei campionati non europei: i club sudamericani attirano le folle più grandi. Nei primi 10 campionati con il maggior numero di spettatori ci sono altre 2 competizioni che si svolgono fuori dall'Europa: la massima divisione cinese (sesto posto) e l'Mls (ottavo) che - nonostante l'aumento del numero di squadre partecipanti - vede le presenze medie aumentare costantemente fino a superare la soglia dei 20mila spettatori negli ultimi 5 anni. La J-League giapponese è dodicesima, precedendo la «serie A» brasiliana. Cerro Porteño (Paraguay) e Persopolis (Iran) sono stati i club non europei che hanno contribuito maggiormente alle presenze dei loro campionati.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti