ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa guida

Come vedere le partite di calcio in Italia nel 2023. Dazn, Sky, Now, Amazon Prime Video e Tim Vision: quale abbonamento scegliere?

Nuovo campionato di calcio – dal 19 agosto – vecchio dilemma per i tifosi: come fare a seguire tutte le partite che ci interessano evitando il salasso?

di Alessandro Longo

Spalletti in pole per la panchina della Nazionale

5' di lettura

Nuovo campionato di calcio – dal 19 agosto – vecchio dilemma per i tifosi: come fare a seguire tutte le partite che ci interessano evitando il salasso? Quest'anno il rischio salasso è pure aumentato, perché Dazn ha rincarato alcune tariffe. Di fatto ha raddoppiato i costi in un anno a parità di condizioni offerte. Possibile però risparmiare, con qualche accorgimento.
Ricordiamo che pagare è il solo modo (legale) per vedere le partite, anche quest'anno. Dazn trasmetterà le dieci partite giornaliere, in streaming. In esclusiva sette. Le altre tre saranno anche su Sky. Così com'è stato l'anno scorso.

Dazn e lo sport in Tv: nuove offerte con rincari (ma anche sconti)

La rete

Aumentano i costi per chi vuole fare abbonamenti flessibili (tipo Netflix); per risparmiare bisogna soprattutto impegnarsi per l'intero anno. Dazn è infatti abbondantemente uscita dalla fase di cattura nuovi clienti (con tariffe agili e scontate).

Loading...

L'aspetto positivo della maturità raggiunta è che i disservizi si sono ridotti moltissimo, ma non vorremmo aver parlato troppo presto: vediamo cosa ci riserva il nuovo campionato.Dal canto loro, gli utenti faranno bene a dotarsi della migliore connessione disponibile nella loro zona per poter vedere il calcio su internet.

Teniamo conto che la banda ultra larga costa ormai meno di 30 euro al mese. Consideriamo anche la necessità di avere un buon segnale Wi-Fi a casa o, in alternativa, connettere la tv con il cavo.Chi ha una rete scadente può ancora aggiungere il canale Zona Dazn, per guardare su Sky (via satellite o digitale terrestre) una selezione di eventi, inclusi le 7 partite di Serie A Tim, ma deve pagare 7,5 euro in più al mese.

Poi per completare il pacchetto partite dovrebbe anche prendere Sky su satellite, per una spesa che è il doppio di quella su streaming. Non avere una buona connessione internet si paga; ed è un peccato che ancora in Italia non sia un diritto universale.

Le tariffe Dazn

Più in dettaglio, su Dazn è possibile vedere tutte le partite della Serie A, la Serie B, l’Europa League e alcune partite della Conference League, oltre ad altri eventi sportivi non calcistici. Il piano standard permette di vedere gli eventi sportivi su due dispositivi registrati contemporaneamente, a patto che siano entrambi connessi alla stessa rete internet domestica. Possiamo registrare fino a sei dispositivi sull’app Dazn. 

Se siamo fuori dalla rete domestica, ad esempio in viaggio, possiamo vedere le partite solo a patto che nessun altro dispositivo le stia visualizzando nello stesso momento. Insomma, non si può condividere la connessione con questo piano tra più persone poste su reti diverse.

Per risparmiare, se non abbiamo dubbi, possiamo fare il piano annuale con pagamento anticipato in un’unica soluzione: costa 299 euro, pari a 24,99 euro al mese. C'è un risparmio di 16 euro al mese rispetto al piano mensile, ossia 192 euro all’anno.C'è anche un piano annuale a rate, con un impegno minimo di 12 mesi: si paga mese per mese con 12 rate da 30,99 euro al mese.

Si può attivare solo con carta di credito/debito o PayPal, non attraverso gli store digitali di Apple o Google.Il vecchio piano base è caro, a fronte della flessibilità di poter cancellare con 30 giorni di preavviso: 40,99 euro al mese. Il piano Plus permette di guardare contemporaneamente gli eventi su due dispositivi registrati, anche in luoghi diversi. È tipicamente scelto da chi vuole condividere il costo dell'abbonamento con amici e parenti, ma Dazn precisa che il piano è pensato per essere condiviso solo tra persone nello stesso nucleo familiare (che si trovino spesso lontani al momento delle partite).

«Entrambi i piani, Standard e Plus, sono destinati a persone che vivono insieme in un nucleo domestico. Solo chi sottoscrive il piano e i suoi residenti possono usufruire del servizio Dazn tramite lo stesso account. Le credenziali di accesso Dazn sono personali e non possono essere condivise, il sottoscrittore può utilizzarle per permettere al convivente di accedere alla piattaforma».

Con il Plus a maggior ragione conviene pagare in anticipo un intero anno. Così costa 449 euro all’anno, pari a 37,42 euro al mese. Con un risparmio di oltre 18 euro al mese rispetto al piano mensile, pari a 222 euro all’anno.Il piano annuale a rate, con un impegno minimo di 12 mesi, è da 45,99 euro al mese. Molto caro e in genere sconsigliato il piano mensile con possibilità di cancellazione (30 giorni di preavviso): 55,99 euro al mese.

Sky

Alcuni preferiscono la qualità del satellite a quella – spesso più instabile – dello streaming (in particolare se c'è il Wi-Fi di mezzo).Sky offre due pacchetti, Sky Calcio e Sky Sport (qui incluso il pacchetto base Sky, con tutte le serie TV e gli show, quindi un confronto paritario con l'offerta Dazn non è possibile).Sky Sport è l'offerta di punta, include tutte le coppe europee oltre a NBA, MotoGP e Formula 1. Costa 30,99 euro al mese per 18 mesi.

Sky Calcio permette di vedere 3 partite su 10 per ogni giornata di Serie A, la partita del sabato alle 20.45, quella della domenica alle 12.30 e quella del lunedì alle 20.45, tutte le partite di Serie BKT, compresi playoff e playout, e alcune partite dei campionati europei, ma non le coppe.Ora è in promozione a 14,90 euro al mese e ha un vincolo di 18 mesi. È un pacchetto pensato per chi non è interessato a tutto il calcio.

Now

Sky ha da tempo anche un piattaforma in streaming, Now, da valutare per risparmiare un po': il pass sport, che include Formula 1 e MotoGP, Uefa Champions League e Serie B, Rugby, Tennis, Basket eccetera, costa 9,99 euro al mese per 12 mesi di impegno, altrimenti 9,99 euro per un mese e 14,99 euro per i mesi successivi.Amazon Prime VideoAmazon costa poco, 49,99 euro all’anno, e include tutti i servizi Prime. Gli appassionati di calcio che non sono interessati ai normali servizi Prime lo valutino se vogliono vedere tutte le 16 partite della Champions League.

Mediaset Infinity+ e Tim Vision

Veniamo alle alternative meno note, da considerare per un risparmio. Mediaset con Infinity+ trasmetterà in streaming tutte le partite di Champions League disponibili anche su Sky con un pacchetto annuale che costa 69 euro, pari a 5,75 euro al mese.

Tim Vision (disponibile a tutti, non solo ai clienti Tim) abbina il piano base Dazn e Infinity+ per la Champions League a 19,99 euro al mese fino al 31 dicembre 2023 (poi 29,99 euro al mese). Ed è possibile cancellare in qualsiasi momento.

Come spendere il meno possibile

Tutto sommato, per spendere meno possibile lasciamo perdere il satellite e andiamo su Dazn con pacchetto annuale e pagamento anticipato, 299 euro. Se vogliamo anche la Champions prendiamo Tim Vision.

Lab24 / Ecco come scatta l'Opa saudita sul calcio globale


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti