Calici d’autunno: le idee migliori per un weekend o una serata eno-gourmet
Da Milano a Modena, al Trentino: nella stagione della vendemmia, gli eventi da non perdere per chi ama la cultura del vino e le degustazioni in compagnia di esperti e amici.
3' di lettura
Bollicine di Montagna
Dopo il bellissimo esordio dello scorso anno torna, dal 22 al 24 settembre, il Festival dedicato al Trentodoc . Un weekend che è anche una scusa per una fuga dalla città, perché accanto ai numerosi eventi e degustazioni organizzati a Trento, ci sono tante visite in cantina da fare. È solo fra i filari, infatti, che si possono ammirare i vigneti ai piedi delle Dolomiti e capire come le montagne, così vicine, e il microclima danno allo spumante trentino i suoi aromi unici fatti di freschezza, verticalità e croccantezza.
Info e prenotazioni anche sull’app da scaricare gratuitamente per IOS e Android https://www.trentodoc.com/it/app-trentodoc/
Il vino di moda
La Vendemmia di Montenapoleone a Milano è imperdibile per gli amanti di calici e luxury brands e ormai un appuntamento fisso per i turisti di ottobre a Milano.
Per la 14ma edizione, dal 2 all’8 ottobre, gli organizzatori di MonteNapoleone District propongono, lungo la strada più famosa del Quadrilatero, la mostra fotografica open air Vanishing Places di Sebastian Copeland, tra i maggiori esploratori polari contemporanei. Venti scatti per celebrare la forza della natura nell'ambiente polare e focalizzare l'attenzione sulla salvaguardia di un ecosistema fragile. Tantissimi gli appuntamenti organizzati nelle boutique – basterà una passeggiata per essere coinvolti - ma per gli appassionati di vini esclusivi, da non perdere l'asta Italian Masters battuta da Christie's (3 ottobre all'hotel Principe di Savoia), il cui ricavato verrà devoluto a Fondazione Dynamo Camp. Saranno 29 i lotti di vini italiani tra i più rinomati al mondo appartenenti al Comitato Grandi Cru d'Italia, un lotto di Tartufo bianco d'Alba e uno di caviale Calvisius Tradition Royal.
Calici a Milano
Torna dal 7 al 15 ottobre l'ormai classico appuntamento con la Milano Wine Week , kermesse ricca di appuntamenti per professionisti del vino e wine lover, sempre più diffusa in tutti i quartieri della città. Dal quartier generale di Palazzo Bovara in Corso Venezia, con walk around tasting e masterclass, fino alla Wine Boat - il battello lungo i Navigli per un tasting in navigazione - e al Wine Bus che permetterà di raggiungere varie degustazioni organizzate in collaborazione con aziende e consorzi italiani, insieme a enoteche e locali sul territorio, sarà tutta la città a brindare, per una settimana. Con un evento di particolare importanza, una Masterclass in collaborazione con l’associazione nazionale Le Donne del Vino (l'11 ottobre alle 20:30 in omaggio a Marisa Leo, il cui ricavato sarà devoluto dell'associazione Palma Vitae di Partanna (TP), impegnata contro la violenza sulle donne.
Il focus di quest'anno sarà diviso fra professionisti e consumatori, spiega il presidente della MWW Federico Gordini: “Il focus sul mondo dei professionisti è molto importante perché abbiamo bisogno di lanciare tanti messaggi anche rispetto alla formazione di nuove leve. Accanto, crescono le attività per entrare in relazione con i consumatori in maniera innovativa, con location che vanno dal ristorante stellato fino al supermercato, dalla Wine Boat a banchi d'assaggio aperti, perché il vino è di tutti e l'approccio deve essere sempre più democratico ed esperienziale.”
La Francia a Modena
Sempre a ottobre, ma dal 15 al 16, lo Champagne torna a Modena per Champagne Experience , uno degli appuntamenti più attesi per professionisti e wine lover. Due giorni di degustazioni fuori dal comune, con bottiglie ed etichette che è raro trovare insieme allo stesso evento, in 5.000 metri quadrati divisi per zone geografiche di produzione e in più Masterclass esclusive e incontri per i produttori per fare il punto su un vino sempre più amato in Italia. Secondo i dati del Comité de Champagne, l'Italia nel 2022 è infatti quarta in classifica per le esportazioni di Champagne e ha raggiunto il record storico con 10,6 milioni di bottiglie (+11,5%) e un giro d'affari di 247,9 milioni di euro, in crescita del 19,1%. È l'occasione buona per concedersi uno o più calici davvero esclusivi.
loading...