Calzature-Pelletteria Usa 2023, un progetto con la regia della Regione Marche
Coinvolte 26 imprese marchigiane con la possibilità di programmare le attività e gli strumenti a valere sul Por Fesr
di Daniela Casciola
5' di lettura
La Regione Marche ha avviato una strategia di rilancio e sostegno del tessuto produttivo con azioni a supporto delle imprese operanti nel settore calzaturiero, rivolta in particolare al mercato degli Stati Uniti, attraverso il Progetto Calzature-Pelletteria Usa 2023 avviato nel mese di marzo e che vede coinvolte 26 imprese marchigiane. Un numero rilevante, tenuto conto che non si tratta di un evento spot. Un impegno a intraprendere un percorso a regia regionale che durerà un intero anno e, forse, anche di più, visto il grande riscontro di adesioni e la possibilità di programmare le attività e gli strumenti a valere sul Por Fesr.
L'obiettivo è rafforzare la presenza sul mercato americano per far fronte alle criticità determinate da congiuntura economica e problematiche internazionali, come la crisi russo-ucraina, che hanno ripercussioni negative sull'export marchigiano.
«Quello statunitense è un mercato esigente, particolare. Le imprese vanno accompagnate in questo percorso di crescita negli Usa per essere ben inserite in un contesto completamente diverso rispetto al tradizionale mercato russo al quale molte di loro erano abituate. Le aziende marchigiane non partono, però, sfavorite. È un mercato che guarda molto alla qualità, al made in Italy, all'artigianalità – ha evidenziato l'assessore alle Attività produttive e internazionalizzazione Andrea Maria Antonini – Tutte caratteristiche proprie dell'imprenditoria marchigiana che sapremo valorizzare oltreoceano, perché quando le imprese si presentano all'estero, non portano solo il prodotto in vetrina, ma tutto il sistema Marche nella sua bellissima complessità e in tutte le sue sfaccettature».
Un progetto articolato e sistemico, realizzato in collaborazione con ICE-Agenzia sulla base dell'Accordo Quadro 2021-2023, che prevede un percorso di approccio al mercato americano attraverso la realizzazione di iniziative, da realizzare con l'assistenza tecnica di Svem Srl e della Camera di commercio delle Marche, che ha visto la Regione Marche organizzare, in primavera, alcuni webinar di informazione/formazione, a giugno uno studio di settore e incontri personalizzati proposti alle imprese, a luglio il coinvolgimento degli influencer per ampliare sempre più la platea interessata alle Marche fino alla partecipazione al Project/Magic Las Vegas dal 7 al 9 agosto.
«Conosciamo il potenziale di un mercato che, a livello di moda, che si parli di pelle, calzature o cappelli, importa quasi tutto. Ma sappiamo anche che è una realtà complessa, con grandi differenze al suo interno. Nessuno vuole partire tanto per fare qualcosa. Chi varca l'Oceano deve avere la struttura interna e di supporto adeguata e per questo la Regione Marche ha stanziato 220mila euro per la realizzazione del progetto», dichiara Antonini.
Le azioni realizzate a oggi sono:
•Webinar di informazione/formazione (marzo-aprile 2023): i quattro webinar, che si sono tenuti tra marzo e aprile, su questioni generali di accesso al mercato e su aspetti tecnici quali modelli di business in Usa, e-commerce, protezione della proprietà intellettuale, forme contrattuali, rapporti con i retailers, relazione con agenti, hanno fornito diverse indicazioni utili all'accesso al mercato statunitense. L'assessore alle Attività produttive e internazionalizzazione Andrea Maria Antonini ha partecipato al primo dei quattro webinar formativi, che ha visto la partecipazione del direttore Ice New York Antonino La Spina.
•Presentazione del rapporto su Mercato Usa (giugno 2023): l'8 giugno è stato presentato a imprese e operatori economici del comparto calzature e pelletteria uno studio sul mercato Usa curato dal Gruppo COMMERCIOESTERO SRL. L'analisi rientra nel vasto progetto di approccio verso il mercato americano.
«Le Marche, nel 2022, hanno registrato una percentuale incredibile di crescita nel proprio export, con punte importanti proprio verso gli Stati Uniti, soprattutto nel mondo della moda e del calzaturiero – ha evidenziato Antonini – L'Italia è il quarto Paese a cui gli Usa fanno riferimento per l'import, specie per quanto riguarda i prodotti di alta qualità. Abbiamo quindi tutte le carte in regola per rappresentare il Sistema Italia in questo comparto, perché la qualità alta è una prerogativa del prodotto marchigiano».
•Oltre Frontiera Incoming Influencers USA (24-27 luglio 2023): dal 24 al 27 luglio la Regione, in collaborazione con Svem spa e Linea (l'Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche) ha organizzato un incoming di sei influencers del settore moda provenienti dagli Usa. Un'ulteriore importante azione di approccio al mercato statunitense. Un'occasione per far conoscere negli Usa l'eccellenza delle produzioni manifatturiere e contemporaneamente il territorio marchigiano e il suo mix perfetto di bellezze naturalistiche, storiche e artistiche, in cui le imprese locali affondano le proprie radici. Sei influencers statunitensi, da oltre cinquecentomila followers, hanno fatto base nelle Marche, visitando aziende e territori, a partire dal Conero, fino a Villa Lattanzi di Fermo, dove sono stati realizzati, in particolare, dei corner dedicati alle aziende partecipanti al progetto, con la possibilità di esporre prodotti iconici del brand, da veicolare tramite gli influencers. Un viaggio da raccontare, costruito sulla singolarità marchigiana che plasma manifatture e stile di vita. Olga Ferrara, che può vantare 300mila followers; Ann Caruso, 67mila followers; Diego Dandy in the Bronx, specializzato in men's style, 47mila followers; Domenico Vacca, 60mila followers, Eleonora Pieroni, ambasciatrice del Made in Italy, della Cultura italiana e del Turismo delle Radici a New York e la giornalista Tijana Ibrahimovic, che porta, a sua volta, altri migliaia di followers. Un progetto innovativo per veicolare verso i giovani il brand turistico e manifatturiero di qualità della Regione.
•Project Magic Las Vegas (7-9 agosto 2023): proseguendo questo percorso a sostegno del settore calzaturiero, dal 7 al 9 agosto 2023, la Regione Marche ha partecipato al PROJECT MAGIC LAS VEGAS con una delegazione di otto imprese: Fastema srl, Falc Spa, LLOFF srl Unipersonale, Do Quality srl, Moodis srl, Sabis Bisconti srl, Saint Ferry srl, Calzaturificio Giovanni Fabiani srl. Un evento che coinvolge una vasta selezione di brand internazionali all'avanguardia che espongono capi di abbigliamento e accessori uomo/donna dallo stile contemporaneo, denim e di tendenza. Una manifestazione fieristica che si svolge due volte all'anno (agosto e febbraio) durante la MAGIC Market Week di Las Vegas, riconosciuta come il più grande mercato mondiale e il più importante evento di moda negli Stati Uniti. Luogo d'incontro imperdibile per gli operatori dell'industria della moda, "PROJECT/MAGIC" funge da fondamentale trampolino di lancio per designer e rivenditori provenienti da tutto il mondo. La Fiera riunisce i più importanti nomi del settore del fashion per tre giorni di formazione, networking e ispirazione, costituendo così il palcoscenico ideale per le aziende italiane del settore che vogliano entrare in contatto con gli operatori del mercato statunitense e del Nord America.
Conclusioni
É stato dunque avviato un progetto regionale, strutturato e ad ampio raggio di azione, che si propone di incrementare e rafforzare in maniera consistente la presenza della manifattura marchigiana nel mercato statunitense, quarta destinazione dell'export Marche per il settore Calzature e Pelletterie con una variazione 2022/2021 del +47% (link). Le Marche ne hanno la capacità in termini imprenditoriali, di specializzazione degli addetti e di qualità e bellezza dei propri prodotti.
loading...