ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMODA

Calzature, il Politecnico del Brenta cambia passo

di Barbara Ganz

3' di lettura


Nella Riviera del Brenta – a cavallo fra le province di Venezia e Padova - si producono calzature da donna di tipo classico e di fascia medio-fine e fine per i marchi più prestigiosi della moda italiana e internazionale. Una produzione che vanta oltre sette secoli di tradizione, a partire dai “Calegheri” veneziani, per poi svilupparsi verso la fine del XIX secolo. Lungo il Brenta la produzione di calzature si sviluppa alla fine dell’800. Nel 1898 Voltanfonda apre a Stra la prima grande fabbrica di scarpe e nel 1923 nasce la “Scuola di disegno per arti e mestieri” con sede a Villa Pisani. Nel 1961 nasce Acrib, l’associazione di categoria, e nel 1976 viene fondato il Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta.

Oggi il distretto produce circa 19 milioni di paia di calzature di alta moda/lusso, di cui il 91%viene esportato. Un settore alle prese con un complesso ricambio generazionale: in Veneto ci sono oltre 60mila dipendenti nel settore abbigliamento, pelletteria e calzatura, ma un terzo di questi ha oltre 50 anni.

Loading...

Imprenditori in cattedra

Nel 2001 nasce il Politecnico calzaturiero, con uno stretto legame con gli imprenditori e le aziende: i «docenti» sono imprenditori, stilisti, modellisti e tecnici di studi o aziende di calzature. Per diplomati e laureati propone la Scuola di Design e tecnica della calzatura e della pelletteria, corsi brevi finalizzati all'inserimento lavorativo (finanziati da Fondi regionali o da agenzie interinali) e poi c’è l’ITS Cosmo –Istituto tecnico Superiore.
E oggi il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta pone le basi per un futuro polo formativo tecnico professionale a servizio dell’industria della moda italiana: lo fa tramite un comitato di indirizzo appena insediato. Lo annunciano il presidente dell’Associazione degli Industriali di Venezia Vincenzo Marinese e il presidente del Politecnico Calzaturiero Franco Ballin. Il gruppo di lavoro – spiegano - è formato da “rappresentanti del mondo economico, finanziario, imprenditoriale e formativo, con grande esperienza in ambito internazionale e una spiccata sensibilità ai temi dell’istruzione e della preparazione dei giovani”.

I componenti del gruppo di lavoro

Ne fanno parte (in ordine alfabetico) Simonetta Acri (Responsabile segmento MID e Pmi SACE-SIMEST e Cda SIMEST Spa), Siro Badon (Presidente Assocalzaturifici), Giuseppe Baiardo (Presidente Acrib Servizi), Enzo Baio (Agente di commercio), Franco Ballin (Presidente Politecnico Calzaturiero), Paolo Bastianello (Vicepresidente Politecnico Calzaturiero e Presidente Education SMI), Barbara Beltrame (Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega all’Education e imprenditrice nel settore acciaio), Vincenzo Boccia (Presidente Confindustria e Luiss), Alberto Bombana (imprenditore del settore chimico - abbigliamento), Tiziano Busin (imprenditore del settore chimico e fondatore Veneto Work), Stefano Chiassai (stilista), Stefano Cuzzilla (Presidente Federmanager e 4.Manager), Silvio Fortuna (Presidente Fondazione Università di Vicenza e Presidente Arclinea), Claudio Gentili (esperto di formazione), Antonella Mansi (Presidente Centro Firenze Moda Italiana, componente Cda Luiss e Vicepresidente Confindustria), Claudio Marenzi (Presidente Pitti, Herno Spa e Confindustria Moda), Vincenzo Marinese (Presidente Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo), Bruno Martino (imprenditore Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo e Presidente Novarex), Gianpiero Menegazzo (Direttore Venezia Confindustria Area Metropolitana di Venezia e Rovigo), Stefano Miotto (Amministratore Delegato Politecnico Calzaturiero), Carlo Palmieri (consigliere amministrazione Polimoda, Yamamay, Carpisa e Vicepresidente SMI con Delega al Mezzogiorno), Paolo Scaroni (Vicepresidente Esecutivo Rothschild Bank e Board Columbus University), Mauro Tescaro (Direttore Politecnico Calzaturiero).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti