ALLARME LEGAMBIENTE

Cambiamenti climatici, i ghiacciai delle Alpi italiane in via di estinzione

Legambiente ha organizzato una tre giorni di «veglie funebri» dedicata ad altre masse di ghiaccio del versante alpino italiano in via di estinzione o seriamente minacciate

Il ghiacciaio Planpincieux sul versante valdostano del Monte Bianco (Reuters)

3' di lettura

Nei giorni di massima apprensione per le sorti del Planpincieux, il ghiacciaio del Monte Bianco che si sta sgretolando giorno dopo giorno e minaccia la Val Ferret, Legambiente ci ricorda che questo non è certo un caso isolato.

L’associazione ambientalista infatti ha organizzato una tre giorni di «veglie funebri» dedicata ad altre masse di ghiaccio del versante alpino italiano in via di estinzione o seriamente minacciate. Lo spunto è stata la cerimonia, ad agosto, per il ghiacciaio islandese scomparso di Okjokull.

Loading...

Già 200 ghiacciai scomparsi
I sette appuntamenti sulle Alpi italiane iniziano oggi, venerdì 27 settembre, in concomitanza con lo sciopero globale per il clima dei «Fridays For Future», per concludersi domenica 29. «Il cambiamento climatico si tocca con mano. Non dimentichiamoci che nelle Alpi negli ultimi decenni sono scomparsi circa 200 ghiacciai», spiega Vanda Bonardo, responsabile nazionale di Legambiente Alpi. «Il ghiacciaio del Lys, - prosegue - dove andremo noi, rispetto all'inizio '900 si è ridotto di almeno due chilometri. La stessa cosa è capitata un po' a tutti gli altri grandi ghiacciai, sono in sofferenza».

Alpi, i ghiacciai in via di estinzione

Photogallery12 foto

Visualizza

Oltre a essere un «simbolo dei cambiamenti climatici» e al loro «valore paesaggistico», i ghiacciai scomparsi portano «problematiche molto concrete: sono fonti di approvvigionamento idrico - ricorda Bonardo - e quindi una volta sciolti del tutto o quasi avremo dei problemi anche rispetto all'uso irriguo, all'uso idroelettrico e all'uso potabile. Per non parlare di questa accelerazione di instabilità di versanti. Sono sempre stati instabili ma adesso i movimenti avvengono a una velocità incredibile».

Venerdì 27 settembre le «veglie funebri» si tengono sui ghiacciai del Lys (versante valdostano del massiccio del Monte Rosa) e del Monviso, in Piemonte (provincia di Cuneo). Ai ghiacciai dello Stelvio (provincia di Bolzano) e della Marmolada (Trento) toccherà sabato 28 e a quelli del Brenta (Trento) e del Montasio (Friuli-Venezia Giulia) domenica 29 settembre.

Monte Bianco, il ghiacciaio rischia di crollare

Photogallery13 foto

Visualizza

I ghiacciai più piccoli ad alto rischio
L’allarme del resto arriva anche dal mondo scientifico internazionale. Le regioni del mondo con i ghiacciai più piccoli, fra le quali l'Europa Centrale, «sono destinate a perdere più dell'80% della loro attuale massa di ghiaccio al 2100, e molti ghiacciai sono destinati a sparire comunque, indipendentemente dalle future emissioni». Lo scrive il comitato
scientifico sul clima dell'Onu, l'Ipcc, nell’ultimo rapporto su oceani e ghiacci.

Laghi glaciali in estensione
Le regioni che potrebbero perdere quasi tutti i loro ghiacciai secondo lo studio sono Caucaso, Asia settentrionale, Scandinavia, Ande tropicali, messico, Africa orientale e Indonesia.

«In molte aree di alta montagna - prosegue l'Ipcc -, il ritiro dei ghiacciai e la fusione del permafrost sono destinati a diminuire ulteriormente la stabilità dei pendii, e il numero e l'estensione dei laghi glaciali continueranno ad aumentare. Inondazioni dovute alla tracimazione di laghi glaciali, frane e valanghe sono destinate ad avvenire anche in nuove aree o stagioni differenti».

«È previsto che aumentino i rischi di disastri agli insediamenti umani e ai mezzi di sussistenza in aree di alta montagna e nell'Artico - si legge nello studio -, a causa di futuri cambiamenti nei rischi di inondazioni, incendi, frane, valanghe, condizioni inaffidabili di ghiaccio e neve».
«Il turismo di alta montagna, le attività ricreative e i valori culturali è previsto che siano colpiti negativamente da cambiamenti futuri nella criosfera», scrive ancora l'Ipcc.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti