ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùVertice a Pozzuoli

Campi Flegrei, Musumeci ai sindaci: «Su deroghe al sisma bonus valuteremo»

Riunione operativa sul rischio bradisismo all’Accademia aeronautica. Sangiuliano annuncia monitoraggio continuo dei beni culturali

di Manuela Perrone

Campi Flegrei, Musumeci: “Si doveva intervenire prima, se servono altre risorse agiremo”

4' di lettura

Il nodo risorse, le richieste dei sindaci, l’organizzazione dei test di evacuazione. All’indomani della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge che ha disposto misure urgenti da 52,2 milioni di euro per i Campi Flegrei, interessati nell’ultimo mese da oltre mille scosse, si entra nella fase di attuazione. Con la promessa del ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci: «Proveremo a fare in 60 giorni quello che non è stato fatto in 60 anni sul bradisismo».

Il vertice a Pozzuoli

Musumeci e il titolare della Cultura, Gennaro Sangiuliano, assieme al capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, hanno partecipato a una riunione tecnica-operativa all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, nel cuore della zona interessata dalle scosse, con i rappresentanti degli enti territoriali: il primo cittadino di Napoli, nonché sindaco metropolitano, Gaetano Manfredi; i sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, di Bacoli, Giosy Della Ragione, e di Quarto, Antonio Sabino; il commissario prefettizio di Monte di Procida; il vicepresidente della Giunta regionale, Fulvio Bonavitacola.

Loading...

Sisma bonus, Musumeci: «Valuteremo»

I primi cittadini hanno esplicitato la richiesta di una deroga per introdurre un sisma bonus dedicato a incentivare i privati dell’area dei Campi Flegrei a mettere in sicurezza gli edifici che saranno registrati come vulnerabili alla luce del piano di analisi, previsto dal decreto, che dovrà perimetrare il rischio bradisismico. Musumeci non ha chiuso la porta: «È una delle richieste avanzate dai sindaci e tutte le richieste avanzate finora sono diventate atti concreti. Ma sono una persona seria. Siccome si tratta di una scelta collegiale, valuteremo in sede di Governo».

Musumeci "Per i Campi Flegrei Governo stanzia 52,2 milioni"

Manfredi: «Personale tecnico non solo per 12 mesi»

Manfredi ha sollecitato inoltre la modifica, in sede di conversione del decreto legge, della durata del reclutamento (fissata fino al 31 dicembre 2024) per il personale tecnico per il potenziamento delle strutture comunali di Protezione civile, di cui deve occuparsi la Città Metropolitana di Napoli: «È fondamentale prevedere contratti per il personale tecnico per almeno tre anni e non solo 12 mesi come prevede oggi, il decreto altrimenti rischiamo di non poter fare assunzioni».

Comunicazione sì, allarmismo no

Gli amministratori locali hanno anche sottolineato la necessità, accanto alla comunicazione per informare dei rischi, di una «comunicazione in positivo verso una popolazione che convive da duemila anni con questo fenomeno e deve continuare a farlo in serenità per non avere ricadute negative dal punto di vista commerciale e turistico su un territorio ricchissimo di siti archeologici». Le imprese da giorni invocano prudenza e segnalano l’aumento nelle disdette delle prenotazioni. Anche su questo Musumeci ha voluto rassicurare: «La diffidenza si costruisce su una scarsa conoscenza del fenomeno. Per questo il piano di comunicazione è il primo passo da compiere perché il cittadino abbia maggiore consapevolezza del rischio naturale e acquisire elementi di conoscenza».

Il nodo risorse

Sull’esiguità della dotazione in campo, che gli amministratori locali hanno chiesto di potenziare, Musumeci si è limitato a esortare: «Intanto partiamo, perché l'ottimo è nemico del buono. Cinquantadue milioni sono una goccia d’acqua, che nel deserto diventa un’oasi. Perciò intanto partiamo con questi che riteniamo per gli strumenti di prevenzione che abbiamo immaginato possano essere sufficienti. Poi ci vorranno altri fondi, ne parlerò col ministro Fitto, vedremo di poter concordare come disporre dei fondi per la coesione che stiamo assegnando a tutte le Regioni. Penso meno ai fondi del Pnrr perché la scadenza è dietro l'angolo, Giugno 2026, e dunque rischieremmo di impegnare risorse che poi non potremmo liberare».

I rapporti con la Regione

Quanto ai rapporti con la Regione, che il Governo aveva indicato contraria a stanziare fondi propri, Musumeci ha assicurato: «Non ho mai polemizzato con la Regione. Ho solo detto che quelle del decreto per i Campi Flegrei sono risorse approntate dallo Stato e che la Regione in questa fase non ha ritenuto di dover partecipare». Il governatore Vincenzo De Luca, apprezzando il «segno di attenzione» arrivato con il decreto, nella sua consueta diretta Facebook ha richiamato la sua contrarietà proprio sulla “nuova” gestione dei fondi di coesione decisa da Fitto, «capitolo finanziario di 23 miliardi che per legge per l'80 per cento sono destinati al Sud. Siamo ancora oggi in una situazione a metà tra scandalo e irresponsabilità da parte del Governo nazionale e del ministero della Coesione».

Presto il piano sul bradisismo

Quanto ai test per mettere in sicurezza la popolazione in caso di pericolo, oggi esiste solo un piano nazionale di evacuazione legato al rischio vulcanico, ha spiegato Curcio. Ciò che si farà nelle prossime settimane, a cura della Protezione civile, è invece redigere un programma specifico «che tenga conto degli effetti sismici per il bradisismo», «nella zona rossa del vulcano».

Sotto monitoraggio i beni culturali

«Abbiamo censito i beni di nostra competenza e li metteremo sotto monitoraggio, saranno monitorati costantemente», ha garantito dal canto suo il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Che però ha voluto inviare un messaggio tranquillzzante: «Va fatta un’azione che tenda a tranquillizzare rispetto allo scorrere della vita anche turistica di questi territori. Ci ci vuole sicurezza, ci vuole consapevolezza del fenomeno che non va sottovalutato, ma non bisogna creare allarmismo».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti