ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStudent housing

CampusX, mille nuovi posti nel nuovo studentato alle porte di Milano

Si chiamerà CX Novate e sarà pronto per febbraio 2024. Lo sviluppo prevede 928 camere (per un totale di 1100 posti letto) di cui 30 dedicate allo short stay, corredate da aule studio e spazi per il tempo libero, palestra, lavanderia, cucina comune e sala cinema, ristorante e minimarket

di Laura Cavestri

3' di lettura

Campus X inaugurerà nel febbraio 2024 – a poca distanza dal Politecnico di Milano Bovisa e dal nuovo quartiere innovativo MIND dedicato alla ricerca biomedica e alle start up biotech – una nuova residenza per studenti sotto il marchio CX.
La struttura sorgerà su un’area del comune di Novate Milanese, a ridosso dalla stazione Quarto Oggiaro del Passante ferroviario, da dove strategicamente è possibile raggiungere in 5 minuti la sede di Bovisa del Politecnico, in soli 11 minuti il MIND, in un quarto d’ora la stazione Garibaldi ed in meno di 20 minuti la stazione Centrale ed il centro città.
Lo sviluppo prevede la realizzazione di 928 camere (per un totale di 1100 posti letto) di cui 30 dedicate allo short stay, corredate da aule studio e spazi per il tempo libero, palestra, lavanderia, cucina comune e sala cinema, ristorante e minimarket. Saranno anche disponibili ampi spazi verdi ed un rooftop panoramico.

Il progetto nasce dalla collaborazione di Campus X con Techbau S.p.A, come General Contractor, e Fabrica X srl nel ruolo di sviluppatore. Il nuovo CX Milano, denominato “NoM” (North of Milan) per collegarsi alla stessa toponomastica dello sviluppo che sta interessando tutta quell’area, è costruito secondo i più avanzati standard di efficienza energetica e sostenibilità. Sarà il secondo più grande campus in Italia per numero di posti letto, subito dietro un’altra struttura di CampusX , il CX Roma Torvergata, che dispone di 1.500 letti.

Loading...

Il progetto architettonico è stato curato da un team di professionisti coordinato dal professor Marco Facchinetti, docente del Politecnico di Milano. Prevede la realizzazione di spazi moderni e funzionali con ampie aree verdi, attrezzature sportive, giardini pensili, cucine, play zone e aule studio. L’interior design – affidato allo studio Rizoma Architetture – ha interpretato gli elementi fondamentali: flessibilità, sostenibilità, inclusività e adattabilità. Il nuovo CX Milano NoM offre infatti spazi essenziali ma funzionali ad essere riempiti dalla vita delle persone ed in grado di favorire la nascita di una community tra i residenti: studenti, giovani lavoratori e viaggiatori.

L’intero impianto progettuale sarà convalidato dalla certificazione Bream – Building Research Establishment – riconosciuta a livello internazionale che attesta non solo le pratiche sostenibili in fase di progettazione e costruzione ma anche i successivi processi di gestione e manutenzione.

L’intervento prevede anche la realizzazione di un parco cittadino e di un avanzato sistema di orti urbani. «Con l’apertura del CX Milano NoM, che si aggiunge al CX Bicocca – ha detto il presidente Ernesto Albanese – Campus X offrirà a Milano circa 1700 posti letto diventando il più grande operatore di student housing a Milano. È il risultato di una grande lavoro costruito da tutto il team Campus X dal 2016, quando è iniziata la fase di rilancio della società.Grazie a loro, siamo proiettati a raggiungere presto la quota di 10mila posti letto, concentrati in strutture grandi e di standard internazionale, con l’obiettivo di offrire agli studenti e giovani lavoratori gli spazi più idonei alla loro crescita umana e professionale».

«Siamo orgogliosi di questa operazione ed anche della collaborazione avviata con partner Techbau Spa e Fabrica X srl – dichiara Samuele Annibali, ceo di CampusX –.Siamo altresì felici di contribuire alla rigenerazione urbana di una parte della periferia di Milano, con un progetto di student housing ispirato ai modelli più evoluti in Europa fondato sui principi di sostenibilità e contaminazione culturale».
«Per noi il settore degli studentati è strategico nella visione di crescita aziendale, trattandosi di un asset class di assoluto interesse nel panorama italiano ed internazionale – dichiara Andrea Marchiori amministratore delegato di Techbau Spa –. La partnership con CampusX rappresenta un sicuro valore aggiunto per la buona riuscita del progetto, che per la nostra azienda sarà motivo di sicura soddisfazione».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati