ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDa lunedì 25 universitari in piazza

Caro affitti, Cgil, Udu, Sunia: uno studente su tre non riesce a pagare

Il ministro dell’Università: «Abbiamo censito 67mila posti letto potenziali. Tutti immobili sfitti che non avevano un utilizzo, messi a disposizione e facilmente utilizzabili»

di Redazione Scuola

(LaPresse)

3' di lettura

I sindacati lanciano l’allarme: i giovani universitari non riescono a pagare l’affitto per gli alloggi. Il ministro Bernini replica: individuati 67mila nuovi posti letto. Ma andiamo con ordine.
«La convocazione della cabina di regia sugli alloggi universitari a Palazzo Chigi seguita alla rimodulazione della quarta rata del Pnrr non risolve i problemi che abbiamo segnalato sulla condizione allarmante per gli universitari fuorisede: uno studente su tre non riesce a pagare l'affitto. Non siamo intimoriti dall'attacco del Presidente del Consiglio, che ha accusato Cgil e Udu di odiare gli italiani, e continueremo la battaglia sul Pnrr in tutte le sedi, senza fare sconti al Governo». È quanto dichiarano in una nota congiunta Cgil nazionale, Udu e Sunia.

Caro vita

«Il caro vita sta colpendo duro. Gli universitari - dichiara la segretaria confederale della Cgil Daniela Barbaresi - sono una delle categorie in maggiore difficoltà economica e la spesa più consistente è sicuramente quella dell'alloggio, che di conseguenza erode risorse a migliaia di famiglie. Secondo i dati preliminari in nostro possesso, il 29% degli universitari è in grave difficoltà economica nel pagare affitto e bollette. C'è bisogno di un intervento economico urgente». La percentuale emerge dalla ricerca nazionale sulla condizione abitativa degli universitari, promossa proprio da Cgil, Udu e Sunia.
«Stiamo ancora raccogliendo risposte da tutta Italia da parte di studenti che non riescono a permettersi tutti i rincari. In moltissimi - spiega Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell'Udu - ci segnalano enormi difficoltà nel trovare alloggio. Il 56% lamenta costi troppo elevati, il 47% condizioni non dignitose degli appartamenti, il 41% la carenza di alloggi. Ma ci sono altri elementi che rappresentano un problema: il 14% segnala di trovare quasi soltanto alloggi per studentesse. A pesare sono anche le truffe, basti pensare che il 46% dei rispondenti dichiara di essere incappato in annunci falsi. Abbiamo anche ricevuto 246 segnalazioni di razzismo».

Loading...

Lo scenario

Il quadro che emerge preoccupa molto le organizzazioni sindacali, tanto che Stefano Chiappelli, segretario generale del Sunia, parla di «diritto alla casa e diritto allo studio continuamente violati. A preoccuparci - spiega - è anche il numero di affitti in nero, troppi sembrano dichiarare di non avere un contratto regolare, e quasi il 40% degli studenti lo accetterebbe pur di risparmiare qualcosa. È evidente che lo studente è la parte debole del rapporto contrattuale e deve essere maggiormente tutelato dai soprusi e dalle speculazioni di un mercato locatizio fuori controllo».

Bernini: abbiamo censito 67mila posti letto potenziali

«Per aumentare il numero dei posti letto a disposizione degli studenti universitari, che allo stato sono 40mila messi insieme in molti anni di storia della Repubblica italiana, dobbiamo coniugare risorse nazionali e risorse del Pnrr. La prima cosa che abbiamo fatto quando ci siamo insediati è stato mettere a disposizione 500 milioni in legge di Bilancio. Ci saranno interventi anche nella prossima Manovra, è fondamentale la tutela del diritto allo studio e questo lo ha ricordato anche il presidente Meloni. Questi fondi sono stati messi a disposizione delle università e di tutti gli enti che supportano gli studenti fuori sede». Così il ministro dell'Università e della ricerca, Anna Maria Bernini. «Poi c'è il Pnrr. Entro il 2026 dobbiamo raggiungere un target di 60mila posti letto. Per farvi fronte, come Ministero dell'Università quest'estate abbiamo lavorato e, con l'aiuto di tutti, abbiamo censito 67mila posti letto potenziali. Tutti immobili sfitti che non avevano un utilizzo, messi a disposizione e facilmente utilizzabili. Il ministero dell'Università, però, non è un dicastero di grande spesa, non può fare operazioni economico-finanziarie, quindi abbiamo chiesto una cabina di regia, coordinata dal sottosegretario Mantovano, in cui il ministero dell'Economia e soprattutto la struttura di missione Pnrr, coordinata dal ministro Fitto, ci aiutino di volta per volta a costruire le operazioni» per renderli fruibili, ha concluso il ministro.

Unione degli Universitari

La prossima settimana l'Unione degli Universitari scenderà in piazza con tende, striscioni, presidi e flash mob in tutta Italia. Lunedì 25 settembre si inizierà a Roma con un presidio davanti alla Sapienza. Poi saranno coinvolte Bologna, Modena e Lecce, e a seguire gli altri atenei italiani, fino a sostenere la grande manifestazione del 7 ottobre a Roma - La via maestra, insieme per la Costituzione. Agli studenti il supporto della Cgil e del Sunia non mancherà, specialmente sulla partita del Pnrr. «Il Governo - aggiungono in conclusione il sindacato confederale e il sindacato degli inquilini - continua a concentrare gran parte delle risorse sugli studentati privati, finanziando camere private che arrivano a costare 1000 euro al mese. Bisogna cambiare strada e investire seriamente nelle residenze universitarie pubbliche».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati