Carta, nomi, pennarelli: l’impresa kafkiana di formare una classe
La digitalizzazione postpandemica latita più per i retaggi della vecchia guardia che per la mancanza di fondi
di Alfredo Palomba
I punti chiave
3' di lettura
Durante gli 11 agghiaccianti giorni di formazione delle future classi prime della scuola media in cui ho lavorato quest’anno, ho avuto la sensazione ricorrente che gli ospiti di un allevamento avicolo avrebbero tenuto discorsi più costruttivi, più gradevoli per frequenze vocali e più economici in termini di risultati raggiunti/tempo impiegato. Ho addirittura rimpianto l’incombenza degli esami finali, convincendomi che la mia prigionia sia stato il giusto contrappasso per aver preso in giro i colleghi...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati