Cartolarizzazioni sintetiche, il rilancio passa (anche) dalle assicurazioni
Dopo il rallentamento del mercato nel 2022 le banche cercano di coinvolgere più attori nel trasferimento dei rischi necessario a soddisfare i requisiti di capitale e a liberare risorse per nuovi finanziamenti.
di Maximilian Cellino
I punti chiave
3' di lettura
Liberare spazio nei propri bilanci, attraverso cartolarizzazioni che permettano di sottostare alle richieste di requisiti di capitale dei regolatori e di destinare poi maggiori risorse alla concessione di finanziamenti alla clientela, è un’esigenza crescente per le banche. Le operazioni «sintetiche» attraverso le quali gli istituti di credito si muovono per raggiungere l’obiettivo hanno subito un inevitabile rallentamento lo scorso anno, riducendosi di un terzo a circa 50 miliardi di euro su scala...
Brand connect
Loading...