Casa, immobili e condominio
Che cosa cambia, che cosa entra in vigore e quando: ecco l'agenda del nuovo anno
a cura di Dario Aquaro, Cristiano Dell'Oste e Saverio Fossati
5' di lettura
LEGENDA:
l Imprese e istituti di credito
o Famiglie e privati
n Pa
x Professionisti
d Terzo settore
38
Superbonus condomìni,ok fino al 2025
Prorogato al 2025 il superbonus per condomìni, persone fisiche ed enti del Terzo settore, anche per gli interventi “trainati”. Ma con un progressivo calo della percentuale di detrazione: 110% per le spese sostenute entro il 2023, 70% per quelle nel 2024 e 65% per quelle nel 2025. Superbonus fino al 31 dicembre 2023 per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, purché (come previsto anche per gli Iacp) al 30 giugno 2023 siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell'intervento complessivo
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 28
Soggetti: lo
39
Superbonus villette,conferma per il 2022
Per gli interventi eseguiti su unità immobiliari dalle persone fisiche il superbonus spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, purché al 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 28
Soggetti: lo
40
Bonus ristrutturazione e antisismico fino al 2024
La detrazione Irpef del 50% per interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio è prorogata fino al 31 dicembre 2024. Stessa proroga anche per la detrazione ordinaria del 50% relativa alle opere di messa in sicurezza antisismica degli edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 37
Soggetti: lo
41
Altri tre anni anche per l’ecobonus ordinario
Conferma fino al 2024 dell’ecobonus su case e immobili d’impresa: dal 50% per le finestre, al 65% per il cambio delle caldaie, le coibentazioni e i pannelli solari termici. Confermate anche le detrazioni potenziate in condominio (70-75%) e quelle per gli lavori di eco e sismabonus (80-85%)
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 37
Soggetti: lo
42
Bonus mobili, nel 2022 spesa fino a 10mila euro
Proroga triennale per la detrazione Irpef del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, ma con limite di spesa variabile: dai 16mila euro del 2021, si passa nel 2022 a 10mila euro, poi ridotti a 5mila euro nel 2023 e 2024. Chiariti i requisiti di efficienza degli elettrodomestici, secondo la nuova etichettatura Ue
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 37
Soggetti: lo
43
Bonus giardini e terrazzi prorogato fino al 2024
Confermata fino al 2024 anche la detrazione Irpef del 36% sulle spese fino a 5mila euro per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici e unità immobiliari, e per realizzare pozzi, coperture e giardini pensili
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 38
Soggetti: lo
44
Il bonus facciate viene ridotto al 60%
La detrazione per gli interventi di recupero delle facciate esterne (compresa pulitura e tinteggiatura) scende dal 90 al 60% già dal 1° gennaio. La proroga vale solo per il 2022. Asseverazione di congruità delle spese sempre richiesta in caso di cessione o sconto in fattura
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 39
Soggetti: lo
45
Barriere architettoniche, bonus 75% per eliminarle
Nuova detrazione per le spese sostenute nel 2022 per il superamento e l’eliminazione di barriere architettoniche. Il bonus è pari al 75% delle spese fino a 50mila euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti in edifici plurifamiliari; 40mila moltiplicati per il numero di unità immobiliari negli edifici da due a otto unità; 30mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari negli edifici con oltre otto unità
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio, articolo 1, comma 4
Soggetti: lo
46
Prima casa degli under36, istanze anche nel 2022
Prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per le domande relative: ai benefici a valere sul Fondo di garanzia per la prima casa; alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa già previste per soggetti che non abbiano compiuto 36 anni di età e con Isee fino a 40mila euro
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio, articolo1, commi da 62 a 64
Soggetti: lo
47
Detrazione ampliata per locazioni dei giovani
Ampliata la detrazione Irpef per le locazioni stipulate dai giovani, che adibiscono l’immobile a residenza. Il requisito anagrafico va ora dai 20 ai 31 anni non compiuti; estesa la detrazione ai contratti riguardanti una porzione dell’unità immobiliare; beneficio esteso ai primi 4 anni del contratto. L’importo della detrazione, se superiore a 991,6 euro, è pari al 20% del canone e può arrivare al massimo a 2mila euro
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio, articolo 1, comma 155
Soggetti: lo
48
Imu, esenzione a scelta per le case di famiglia
Se i coniugi (non separati) hanno stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi, l'esenzione Imu per l’abitazione principale si applica sempre per un solo immobile a scelta: sia quando gli immobili si trovano nello stesso Comune, sia quando si trovano in Comuni diversi
21 dicembre 2021
Dl 146/2021, articolo 5-decies
Soggetti: lo
49
Contributo Imu nei borghi per le attività al dettaglio
Artigiani e commercianti al dettaglio operanti nei Comuni fino a 500 abitanti delle aree interne (così come definite dagli strumenti di programmazione) avranno un contributo per il pagamento dell’Imu in relazione agli immobili posseduti e usati per l’attività commerciale. Servirà un provvedimento attuativo
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 353-356
Soggetti: lo
50
Fondo per le case occupate abusivamente
Previsto un contributo a favore dei proprietari di case occupate abusivamente e inutilizzabili. La dote è di 10 milioni per il 2022, le regole affidate a un decreto del ministero dell’Interno da emanare entro 60 giorni. Sarà necessaria la denuncia all’autorità giudiziaria del reato di violazione di domicilio
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 675-6
Soggetti: lo
51
Fondo per progetti comunali di cohousing
Istituito un fondo per la concessione, da parte dei Comuni, di agevolazioni per realizzare progetti di coabitazione (libera e volontaria) di persone con oltre 65 anni di età. La dote è di 5 milioni di euro per il 2022. Un decreto ministeriale definirà i requisiti minimi
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio, articolo 1, commi 678-680
Soggetti: lo
52
Riscaldamento, comunicazione mensile
I dati sulla fatturazione o sul consumo basate sul consumo effettivo o sulle letture dei contabilizzatori di calore con lettura da remoto (in grado di trasmettere via radio i dati di consumo) sono fornite agli utenti finali almeno una volta al mese
1° gennaio 202
Direttiva Ce Eed 2018/2002 e Dlgs 73/2020
Soggetti: lo
53
Documenti per il bonus acqua potabile
Bisogna presentare alle Entrate la documentazione relativa al credito d’imposta del 50% delle spese sostenute nel 2021 per acquisto e installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica dell’acqua. Il bonus viene intanto esteso al 2023
Dal 1° al 18 febbraio 2022
Provvedimento Entrate 153000 del 16 giugno 2021 e legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 71
Soggetti: lo
54
Rinnovati gli obblighi antincendio negli edifici
Nuovi livelli di prestazione per la sicurezza antincendio degli edifici, diversificati in base alla loro altezza: da 24 a 54 metri, da 54 a 80 e oltre gli 80. Nei condomìni il servizio di consulenza (dal sopralluogo all’allarme) va affidato a società qualificate 6 mesi dalla fine dello stato di emergenza
Dm Interno del 25 gennaio 2019 e Dl 104/2020
Soggetti: lo
55
Adeguamento immobili degli archivi di Stato
Autorizzata la spesa di 25 milioni di euro per il 2022, 45 milioni di euro per il 2023, 20 milioni di euro per il 2024 e 10 milioni di euro per il 2025, per realizzare interventi di adeguamento antincendio e sismico degli istituti archivistici, nonché per l’acquisto di immobili destinati agli Archivi di Stato
1° luglio 2022
Legge di Bilancio 2022, commi 364-365
Soggetti: lo
loading...