ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùgrandi superfici

Cascina Merlata sarà il più grande mall di Milano. Entrano i francesi, escono gli arabi

di Sara Monaci

Il cantiere Expo di Casina Merlata (Fotogramma)

2' di lettura

Nel nuovo quartiere milanese di Cascina Merlata, interessato da una delle più importanti riqualificazioni urbane della città, escono i sauditi e entrano i francesi. Arriva la società immobiliare francese Ceetrus, che realizzerà il Merlata Mall, il centro commerciale già in fase di realizzazione, la cui apertura è prevista per la fine del 2021. Sarà il più grande Mall del Comune di Milano.

L’operazione comporta un investimento di 330 milioni per 100mila metri quadrati, di cui circa 70mila di superficie affittabile; occuperà a regime oltre mille addetti e si insedieranno qui più di 160 attività commerciali, ricreative e di intrattenimento, tra cui un cinema multisala e una piazza pubblica. Sono previsti 3.500 posti auto coperti.

Loading...

LEGGI ANCHE / Primo «mattone» per il nuovo San Siro: investimenti da 1,2 miliardi

A gestire il progetto di riqualificazione di tutta la zona di Cascina Merlata è la società Euromilano, che già dai tempi dell’Expo ha avviato la costruzione di grattacieli, aree verdi e edifici scolastici, con l’obiettivo dell’autosufficienza energetica. È stata dunque Euromilano ad avviare una selezione per il Merlata Mall, dopo che l’investitore arabo Fawaz Abdulaziz al Hokair ha lasciato definitivamente il progetto.

Lo scorso anno aveva dato segnali ambigui, facendo capire che avrebbe abbandonato l’iniziativa. Il miliardario saudita - fondatore di Falcon Mall, la società dell’Arabia Saudita pensata per costruire grandi centri commerciali in Europa - è stato infatti messo sotto accusa dal suo governo, e persino rinchiuso all’Hotel Ritz Carlton di Ryad insieme ad un centinaio di paperoni, finiti nelle retate “anti-corruzione” disposte dal principe erede al trono Mohamed Bin Salman, l’uomo più potente dell’Arabia Saudita. Per molti mesi gli sono state bloccate le finanze e a fine 2018, dopo l’inadempienza del magnate, Euromilano ha deciso la strada del recesso del contratto, valutando le proposte di altri 40 gruppi, per poi scegliere Ceetrus, che per rilevare le quote societarie del centro commerciale ha messo subito sul piatto 90 milioni.

Il centro corona il parco pubblico di 30 ettari dell’area Uptown-Cascina Merlata e costituisce la porta di ingresso a nord-ovest di Milano. Il quartiere è collegato al nuovo polo scientifico-tecnologico Mind, i cui terreni sono di proprietà di Arexpo, dove si trasferiranno le facoltà scientifiche dell’università Statale di Milano e dove sorgerà lo Human Technopole, il nuovo ospedale Galeazzi e dove si insedieranno un centinaio di aziende innovative con i loro laboratori. In prospettiva dunque graviteranno quotidianamente in quest’area, nel giro di una decina d’anni, circa 100mila persone.

Merlata Mall è il secondo grande intervento commerciale operato da Ceetrus nell’area milanese: a Cinisello Balsamo è in corso di realizzazione Milanord2, in partnership con la società Generale Immobiliare Italia, e sempre a Cinisello Balsamo, in partnership con ImmobiliarEuropea, Ceetrus realizzerà un centro direzionale di 35mila metri quadrati.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti