mercato immobiliare

Case, il 2016 termina con un trimestre in crescita rallentata

di Paola Dezza

Tra le otto maggiori città italiane per popolazione Torino (nella foto) migliora ulteriormente il tasso di crescita del trimestre precedente raggiungendo il +25,2%. Torino è la migliore anche a livello annuale, avendo chiuso il 2016 con un balzo del 26,4 per cento

2' di lettura

Un lieve rallentamento, ma una crescita pur sempre a due cifre è il risultato del mercato delle compravendite residenziali per l'ultimo trimestre del 2016.
Un finale d'anno che ha visto transazioni di case in aumento del 15,2% con 146.896 unità passate di mano contro l'aumento del 17,5% del trimestre precedente (123.476 le unità vendute nel terzo quarter 2016). Migliori sono stati i primi sei mesi dell'anno passato con crescita delle compravendite rispettivamente del 20,7 e del 23% per il primo e il secondo quarter.
L'intero anno si è chiuso quindi con compravendite residenziali in aumento del 18,9% a quota 528.865 unità scambiate.

Il mercato immobiliare italiano nel suo complesso (tutti i settori) continua a crescere: +16,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
E per la prima volta dal 2011 gli immobili compravenduti nell'anno superano il milione di unità: 1.141.012 nel 2016 (177mila in più del 2015).
La crescita è diffusa su tutto il territorio nazionale, anche se ancora una volta è il Nord a trainare il resto del Paese (+18,7%), facendo segnare circa 7-8 punti in percentuali in più rispetto alle altre due macro aree. Risulta più allineata rispetto al passato la performance tra grandi centri e città minori. Nei capoluoghi le compravendite salgono nell’anno del 18,7%, nei non capoluoghi del 19,1 per cento. Il rialzo maggiore viene messo a segno dai capoluoghi del Nord: +23,7%.

Loading...

Tra le otto maggiori città italiane per popolazione Torino migliora ulteriormente il tasso di crescita del trimestre precedente raggiungendo il +25,2%. Torino è la migliore anche a livello annuale, avendo chiuso il 2016 con un balzo del 26,4 per cento. Poco distante Bologna, nel trimestre, (+20%), seguita da Napoli (+17,4%).
I volumi si confermano in crescita sia nelle aree metropolitane (+12,6%) sia nei comuni delle rispettive province (+18,4%). La crescita di Milano si ferma al +10,4%. Solo Roma (+8,7%) e Firenze (+6,8%) registrano nel quarto trimestre 2016 un rialzo al di sotto dei dieci punti percentuali.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati