santandrea-doxa

Case di pregio sempre più status symbol, piacciono smart e «verdi»

di Radiocor Plus

(Adobe Stock)

1' di lettura

Nel primo semestre il mercato degli immobili di pregio a Milano e Roma ha confermato la ripresa vista nel 2017. I prezzi si sono confermati sostanzialmente stabili rispetto al semestre precedente (+0,2% a Milano e -0,2% a Roma), i tempi medi di vendita restano attorno ai 5-6 mesi a Milano e ai 7 mesi Roma e, per quanto riguarda lo sconto medio, a Milano è diminuito al 10% e a Roma è invariato intorno al 13-14%.

È quanto emerge dai dati Santandrea, elaborati dall'ufficio Studi Gabetti, secondo cui a Milano la domanda è in crescita soprattutto nelle zone del centro storico e Brera, mentre a Roma è invariata rispetto al secondo semestre 2017 con una domanda stabile, a eccezione di un calo per la zona Salario-Trieste.

Loading...

«Quello delle residenze di pregio è sempre più un mercato a sé, che segue delle dinamiche differenti rispetto al residenziale classico», ha detto Fabio Guglielmi, amministratore delegato Santandrea Luxury Houses.

Un’analisi qualitativa, condotta da Doxa e Santandrea, mostra che per lusso non si intende semplicemente costoso, ma come esclusivo e accessibile a pochi. Per gli italiani le residenze di pregio sono considerate sempre più un asset di investimeto e uno status symbol, che devono avere caratteristiche ben precise, ovvero essere green, smart, sicure e modulabili.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati