Giustizia

Cassazione, l’Anm mette sotto tiro l’accesso per tutti: «È indiscriminato»

L’associazione magistrati (Anm) sottolinea la crescita dell’arretrato, trainata dai ricorsi in materia tributaria e sulle domande di asilo dei migranti

di Ivan Cimmarusti e Valentina Maglione

Giustizia tributaria, la necessita' della riforma

3' di lettura

«La garanzia di accesso indiscriminato in Cassazione ha costi, non solo economici, insostenibili e influisce negativamente sull’affermazione della certezza del diritto, valore cardine del nostro ordinamento e sul principio della ragionevole durata dei processi, che costituisce un diritto fondamentale della collettività e non solo del singolo».

È una presa d’atto - e soprattutto un tentativo di sensibilizzare il Governo - quella messa nero su bianco dalla sezione della Suprema corte dell’Associazione nazionale dei magistrati (Anm), in un documento del 29 novembre. Il giudice di legittimità, così com’è impostato - si legge - non è in grado di assicurare la funzione nomofilattica, ossia di fissare i principi in grado di regolare i rapporti giuridici così da avere un effetto deflattivo del contenzioso di merito. Con una produzione media di 30mila sentenze annue, il rischio è infatti che le decisioni sugli stessi temi siano difformi, creando non poche incongruenze.

Loading...

Il problema di partenza, secondo l’analisi fatta all’inaugurazione dell’anno giudiziario dal primo presidente della Cassazione, Pietro Curzio, è la quantità del contenzioso. Negli ultimi cinque anni la media dei procedimenti iscritti alla Suprema corte supera i 33mila l’anno. Per non parlare del tributario: nel 2020 la sola sezione ha ricevuto 9.841 ricorsi e ne ha definiti 9.070. Per dare un termine di paragone, il giudice francese equiparabile alla sezione tributaria della Cassazione nel 2020 ha ricevuto 1.247 processi e ne ha decisi 1.301, poco di più del Bundesfinanzhof tedesco.

I numeri dell’allarme

Arretrati insostenibili e attese irragionevoli sono la patologia. Negli ultimi dieci anni le pendenze sono aumentate del 21,7%: dalle 97.653 del 2010 si è passati alle 118.876 del 30 giugno 2021. Un dato su cui pesano molto l'arretrato tributario (il 44,4% del totale) e quello in materia di immigrazione (quasi l’11%).

Dal 2010 al 2020 si sono dilatati i tempi per ottenere un provvedimento: dai 35 ai 44 mesi per il Lavoro, dai 28,6 ai 41,3 per la Previdenza e dai 36,9 ai 56,7 per il Tributario.

Accesso al giudice di legittimità

Secondo l’Anm, «non può sottacersi che i problemi della sezione tributaria sono comuni a quelli di tutto il settore civile della suprema Corte». Si afferma che «in una prospettiva più ampia» si debba «ripensare in termini generali a come rivedere il punto di equilibrio tra il diritto di accedere in Cassazione a prescindere dal valore della controversia e dalla materia trattata riconosciuto dall’articolo 111, comma 7, della Costituzione e la funzione nomofilattica e quale valore essenziale dell’ordinamento e garanzia fondamentale in quanto volta a realizzare il principio fondamentale dell’eguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge mediante l’uniformità di trattamento e di interpretazione».

Contenzioso tributario

Una prima ricetta per ridurre il contenzioso tributario, fermo a 50mila pendenze, è specificata nello stesso documento: abbattimento per via normativa delle cause, che impatti per almeno il 30% sull’arretrato, rinvio pregiudiziale e ricorso nell’interesse della legge. Con il rinvio pregiudiziale si permetterebbe al giudice tributario - in presenza di una questione di diritto nuova, che evidenzi una seria difficoltà interpretativa e che appaia probabile che si porrà in numerose controversie - di chiedere alla Corte l’enunciazione di un principio.

Per l’Anm - che ricalca una proposta della Commissione di riforma - ci potrebbe essere una deflazione delle liti sul merito con effetto positivo sulla Cassazione. Il ricorso nell’interesse della legge, invece, ricalca l’istituto del rinvio pregiudiziale, salvo una differenza: l’enunciazione del principio è richiesta dal procuratore generale.

L’IMPENNATA DELLE PENDENZE
Loading...

La riforma del processo civile

Quella del rinvio pregiudiziale da parte del giudice di merito alla Cassazione è una soluzione già messa in campo dalla riforma del processo civile, approvata definitivamente il 25 novembre dalla Camera. Il nuovo istituto conterà su un procedimento snello e sarà previsto il “filtro” del Primo Presidente della Cassazione, che potrà dichiarare inammissibile la richiesta se mancano i presupposti. Inoltre, la riforma civile introduce un procedimento accelerato per definire i ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati.

Per valutare l’efficacia reale delle nuove misure bisogna però aspettare la loro attuazione, affidata ai decreti delegati da emanare entro un anno.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti