Catella (Coima): «Nel 2024 via libera al cantiere del Pirellino»
La riqualificazione dell’edificio di via Pirelli 39, a Milano, e la costruzione della nuova torre residenziale botanica sono gli elementi salienti del progetto di rigenerazione degli architetti, Stefano Boeri ed Elizabeth Diller, che si sono aggiudicati la gara internazionale
di Redazione Real Estate
1' di lettura
Sul progetto del Pirellino di Milano, il palazzo di via Pirelli 39 acquistato da Coima per 193 milioni di euro, «si andrà sicuramente avanti. Fa parte dell’estensione di Porta Nuova che è composta dal quasi raddoppio della superficie storica, in particolare sono gli edifici di via Melchiorre Gioia 22 dove entrerà Intesa Sanpaolo a fine anno». Lo ha detto Manfredi Catella, ceo di Coima, piattaforma leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, a margine della presentazione a Milano dell’accordo di partnership tra Consorzio Cooperative Lavoratori (Ccl) e Coima per attività di “Fair and social housing”.
«Melchiorre Gioia 20 – ha aggiunto – è un cantiere così come Pirelli 35 e Pirelli 39 che chiude quel settore del quartiere e stiamo finalizzando il progetto con l’avvio del cantiere nel 2024 per il Pirellino e per la torre botanica». La passerella che avrebbe invece collegato il Pirellino con la Torre Botanica «come abbiamo già detto – ha concluso Catella – non si farà più».
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...