Cdp, Gallia: quota Atlante svalutata in modo «molto prudenziale»
a cura di Radiocor
2' di lettura
Cassa Depositi e prestiti, che detiene una quota nel Fondo Atlante per 500 milioni, ha svalutato la partecipazione «in modo molto prudenziale, ma il numerino non ve lo dico». Lo ha detto l’amministratore delegato di Cdp, Fabio Gallia, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei conti 2016 del gruppo controllato dal Tesoro. La prudenza, ha chiarito, è quella di chi firma il bilancio di Cassa spa.
Banche venete, Costamagna: favorevoli fusione
Cdp, in qualità di investitore in Atlante, è inoltre favorevole alla fusione delle due banche venete, Veneto Banca e Pop. Vicenza. Lo ha affermato il presidente della Cassa, Claudio Costamagna. La partita, ha spiegato, si gioca a Francoforte e Bruxelles. Secondo l’amministratore delegato Fabio Gallia, con l’intervento di Atlante, si è evitata una crisi bancaria sistemica.
Utile netto gruppo 2016 balza a 1,1 miliardi
I conti 2016 per il gruppo Cdp registrano un utile netto consolidato di 1,1 miliardi, grazie soprattutto al forte incremento del risultato di Cdp spa con 1,7 miliardi di profitti rispetto ai 900 milioni dell’anno precedente. Il totale dell’attivo è di 410,4 miliardi, il patrimonio netto cresce a 35,7 miliardi (34,6 mld). I conti sono stati approvati oggi dal cda della società controllata dal Tesoro che detiene, tra l'altro, partecipazioni di riferimento in Terna e Poste. Cassa spa ha infatti partecipazioni e titoli azionari per 32,6 miliardi (+10,1%). Lo stock di crediti verso clientela e Verso le banche è stabile a circa 103 miliardi.
Salgono a 30 miliardi risorse mobilitate per economia
Cdp ha aumentato il sostegno all'economia italiana. Alla fine dello scorso anno le risorse mobilitate e gestite ammontavano a 30 miliardi con 50 miliardi di investimenti attivati. Lo indica la società nel comunicato sui conti del 2016. Le risorse sono state destinate per il 47% all’internazionalizzazione delle imprese (14,2 miliardi) e per il 35% alle imprese (10,5 miliardi); altri 5,4 miliardi al settore government, pubblica amministrazione, infrastrutture e immobiliare.
Ilva, Gallia: ci sarà un futuro per siderurgia italiana
Quanto alla gara per l’acquisizione dell’Ilva «comunque vada c'è un futuro per la siderurgia italiana», ha afferma l’amministratore delegato di Cdp Fabio Gallia. Cassa spa è nella cordata di AcciaiItalia per rilevare il polo siderurgico. Gallia ha ricordato che l’impegno di Cdp per l’Ilva è stato preso «perché serve al Paese» e perché Cdp ha valutato che il progetto è sostenibile.
loading...