INTERVISTA ALL’AD LEONARDO BAGNOLI 

Cdp finanzia con 10 milioni i gelati Sammontana. Ora nuova strategia internazionale con target millennial

L'azienda di Empoli ha raggiunto nella Gdo una quota del 16% a volumi ma per il 2020 prevede una contrazione del fatturato del 12%

di Silvia Marzialetti

La campagna social con gli influencer del Barattolino Sammontana

2' di lettura

“Sammontana non punta su alcuni Paesi in particolare, ma ha individuato nei millennial un target internazionale, cui dedicare un marchio autenticamente italiano di grande qualità, che racconta una storia di dedizione al prodotto e capacità di interpretarlo in modo contemporaneo”.

A pochi giorni dall'annuncio dei 10 milioni di finanziamento da parte di Cassa Depositi e Prestiti, per sostenere la crescita dimensionale del gruppo, Leonardo Bagnoli, amministratore delegato Sammontana Italia, parla con Il Sole 24 Ore Radiocor: “In questo momento stiamo assistendo a una ripresa dei consumi nei mercati di nostro interesse e il buon andamento della grande distribuzione ci sta premiando con una quota di mercato progressiva a volumi che si attesta al 16%, in crescita di un punto rispetto al 2019. La nuova dinamica dei consumi sta premiando la qualità e la nostra strategia per il post Covid è di concentraci sulle cose che sappiamo fare meglio, il nostro core business di pasticceria e gelato. In Cina - prosegue il giovane ad che rappresenta la terza generazione della famiglia resa celebre dall'iconico barattolino di gelato - il nostro importatore sta portando avanti i nostri obiettivi e la filiale a Shangai rappresenta il supporto in un Paese importante e complesso. Per il resto, la nostra presenza all'estero è limitata a Paesi come l'Austria e la Svizzera”.

Loading...

I marchi e la strategia futura

In Italia Sammontana è presente sui mercati con marchi propri (Sammontana, Tre Marie, Il Pasticcere e Bonchef) e con brand in licenza (Ringo, Pan di Stelle); è leader nazionale nella produzione e distribuzione gelati con il marchio Sammontana (Sammontana gelati si colloca seconda sul mercato sia nella grande distribuzione, che nel fuori casa), della pasticceria surgelata con i marchi Tre Marie e Il Pasticcere e nella realizzazione di prodotti con private label della Gdo. L'ultima acquisizione effettuata dalla società risale al 2008, quando rilevò Granmilano (marchi Tre Marie, Sanson, Ringo e Togo).

L'azienda di Empoli ha chiuso il 2019 con un fatturato consolidato da 400 milioni di euro, mentre per il 2020 prevede una contrazione del 12%, dovuta al lungo periodo di lockdown, che ha colpito duramente i consumi fuori casa. Nel 2018, in una fase di grande liquidità, l'azienda – controllata al 100% dalla Sammontana Finanziaria (holding dei tre rami della famiglia Bagnoli) - suscitò gli appetiti di numerosi imprenditori e fondi; arrivò anche una proposta dagli Stati Uniti. Allora lo stesso ad si disse affascinato dalla Borsa. Oggi è in corso una riflessione: “Il Covid ha rallentato e reso complesso il pensiero sul futuro, aprendo diversi scenari in corso di valutazione”, conclude.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti