ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più il report istat

Centenari d’Italia: gli over 100 sono 14.456. I nomi più comuni Giuseppe e Maria

Il rapporto segnala che la maggior parte di chi ha oltre 105 anni è residente al Nord. I nomi più comuni degli over 105 sono Giuseppe e Maria

di Nicoletta Cottone

Centenari d'Italia: più di 14mila over 100, i nomi più comuni Giuseppe e Maria

2' di lettura

L’Italia è il Paese più longevo d’Europa. E, insieme alla Francia, detiene il record di ultracentenari. I nomi più comuni? Giuseppe e Maria. Lo segnala il report dell’Istat su “I centenari d’Italia”. Al 1° gennaio 2019 sono infatti 14.456 le persone residenti in Italia che hanno spento cento candeline. E l’84% sono donne. I supercentenari - oltre i 110 anni - vivi al 1° gennaio 2019 sono 21, raddoppiati rispetto al 2009 quando se ne contavano appena 10. Tra i centenari, ben 1.112 hanno raggiunto e superato i 105 anni di età al 1° gennaio 2019. L'87% è di sesso femminile.

GUARDA IL VIDEO- Centenari d'Italia: più di 14mila over 100, i nomi più comuni Giuseppe e Maria

Loading...

Raddoppiati in 10 anni quelli che hanno più di 105 anni
Il report segnala che in dieci anni, dal 2009 al 2019, i centenari sono passati da 11mila a oltre 14mila. E quelli di 105 anni e oltre sono più che raddoppiati, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%. Considerando lo stato civile, la maggior parte dei semi-supercentenari (105 anni e più) è vedovo (80,1%) o vedova (86,0%). Tra gli uomini il 13,6% è ancora coniugato, mentre per le donne la percentuale scende all’1,4%.

I nomi più comuni sono Giuseppe e Maria
Circa l'85% dei semi-supercentenari vive in famiglia, il 15% in un istituto. I nomi più comuni tra gli appartenenti a questo gruppo di over 105 sono Giuseppe e Maria, mentre considerando la cittadinanza gli stranieri osservati negli anni di indagine sono solo 30 (0,5%).

In testa la Liguria
La quota maggiore di semi-supercentenari (105 anni e oltre) è residente nel Nord Italia. La regione con il rapporto più alto tra over 105 e il totale della popolazione residente è la Liguria, seguita da Friuli Venezia Giulia e Molise. Tra quelli di oltre 105 anni, 338 risiedono nel Nord-ovest, 225 nel Nord-est, 207 al Centro, 230 al Sud e 112 nelle isole. La Lombardia, nonostante abbia il maggior numero di semi-supercentenari in valore assoluto - 201 - , ha un rapporto tra popolazione di 105 anni e oltre e quella totale residente pari a 2,0 per 100mila, in linea con il dato nazionale (1,9 per 100mila).

Fra i supercentenari donne più longeve: 93%
Dei 125 individui che tra il 2009 e il 2019 hanno raggiunto e superato i 110 anni di età, il 93% è costituito da donne, a conferma di una predominanza femminile nelle età estreme della popolazione.

A rischio la stagione invernale
La stagione invernale è il periodo più a rischio: più del 40% dei semisupercentenari è infatti deceduto tra dicembre e marzo.

La popolazione over 100

Popolazione di 100 anni e oltre e nati delle coorti 1908-1918. Valori in migliaia al 1° gennaio, anni 2009-2019 (Fonte: Istat)

La popolazione over 100
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti