ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa celebrazione

Cento anni dalla nascita di Don Milani, anche Mattarella salirà a Barbiana

Del tutto attuale il messaggio dell’autore di “Lettera a una professoressa”. Il 27 maggio XXII Marcia Vicchio-Barbiana, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica

di Redazione Scuola

(ANSA)

3' di lettura

«La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde. La scuola dell'obbligo ne perde per strada 462mila l'anno», si leggeva nel 1967 (un anno prima del fatidico '68) in “Lettera a una professoressa” firmata dai ragazzi della Scuola di Barbiana di cui era promotore e anima Don Lorenzo Milani, che proseguiva: “A questo punto gli unici incompetenti di scuola siete voi che li perdete e non tornate a cercarli. Non noi che li troviamo nei campi e le fabbriche”. Erano 150 pagine ben documentate (con dati Istat) che denunciavano una scuola classista, costringendo a discuterne e a ripensarla, a partire dalla prima parte che si intitolava “La scuola dell'obbligo non può bocciare”, problema non superato con l'obbligo ora arrivato ai 16 anni. Oggi, che il merito viene sbandierato sin nel nome del ministero competente, ci sembra tutto questo torni di grande attualità e speriamo che il centenario della nascita di Don Milani, che cade il 27 maggio, serva a riportarlo all'attenzione generale.

La lezione contro la guerra

La lezione di Milani non è poi solo qui, se di attualità risulta anche, in questo periodo di guerra e di nuove minacce atomiche, la difesa che fece degli obiettori di coscienza dal servizio militare in “L'obbedienza non è più una virtù” del 1965, in cui sottolineava che ognuno è responsabile di quel che fa, anche se esegue ordini superiori, e poi metteva in guardia dalle «armi attuali che mirano direttamente ai civili» e da «una simile guerra» alla quale «mi pare coerente dire che il cristiano non potrà partecipare nemmeno come cuciniere», senza contare che oramai «è in gioco la sopravvivenza della specie», per cui insegnava ai suoi ragazzi che «se un ufficiale desse loro ordini da paranoico hanno solo il dovere di legarlo ben stretto e portarlo in una casa di cura».

Loading...

Trasformazione della Chiesa

Per questo fu rinviato a giudizio per apologia di reato. Le sue “Esperienze Pastorali”, pubblicate nel 1958, che invitavano a una profonda trasformazione della Chiesa, di cui aveva contestato anche l'appoggio alla Democrazia Cristiana, furono ritirate dal commercio per iniziativa del Sant'Uffizio. Sembrava fossero l'arte e la pittura il suo destino, di famiglia agiata e colta, col padre docente universitario, ma poi, attorno ai vent'anni, visse una trasformazione interiore che lo portò in Seminario e a essere ordinato sacerdote nel 1947.

Barbiana

Ben presto entrò in contrasto con la Chiesa di allora che gli pareva lontana dagli insegnamenti di Cristo, per cui nel 1954 venne “esiliato” nel paesino di Barbiana, nel Mugello, dove mise in pratica e teorizzo il suo insegnamento rivoluzionario, accogliendo i figli di contadini e pastori e dando spazio alle diversità, insegnando il valore innanzitutto dell'umanità e della parola, strumento di coscienza, emancipazione, ragione. Don Milani morì a 44 anni il 26 giugno 1967 di un linfoma maligno e, sul letto della sua agonia, correggeva coi ragazzi, pregandoli di togliere il suo nome come autore, quella “Lettera a una professoressa” che di lì a poco sarebbe divenuta un punto di riferimento tra studenti e intellettuali (a cominciare da un entusiasta Pier Paolo Pasolini) e avrebbe dato fama internazionale a lui e Barbiana che, appunto, ancora oggi siamo a celebrare e scoprire come sia attuale.

Nei Meridiani

Nel 2017 due volumi dei Meridiani Mondadori hanno raccolto tutte le sue opere, compreso l'epistolario privato e tanti scritti sparsi. «Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri»: è una sua decisa affermazione il cui spirito cristiano è evidente che possa dar fastidio ancora oggi a molti, ed è stata scelta per aprire l'appello della XXII Marcia Vicchio-Barbiana il 27 maggio, che si terrà sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica ed è organizzata da un Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario, presieduto da Rosy Bindi e di cui fa parte anche il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei. Con la presenza di Mattarella per la prima volta un Capo dello Stato a Barbiana.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati