Via libera definitivo del Senato

Decreto green pass bis: obbligo per sciare, tampone di 72 ore e dad solo in zona rossa

Il decreto ha esteso l’obbligo di green pass al personale scolastico e universitario, oltre che sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza. Il Senato ha dato il via libera definitivo alla conversione in legge nel testo già approvato dalla Camera.

di Andrea Gagliardi

Aggiornato il 23 settembre 2021), ore 12:27

Decreto green pass 2, le novità: dall'obbligo per lo sci al tampone molecolare valido 72 ore

3' di lettura

Green pass con tampone molecolare negativo valido 72 ore invece che 48. Obbligo di green pass anche per gli impianti sciistici. Deroga possibile alla regola della scuola in presenza solo in zona rossa (non più in zona arancione). Obbligo di mascherina sempre all’università anche se tutti gli studenti sono vaccinati. E green pass provvisorio per i migranti irregolari vaccinati. Sono alcune delle principali novità introdotte dalla commissione al decreto green pass bis convertito in legge in via definitiva dal Senato con 189 sì, 31 no e nessun astenuto.

Il provvedimento, varato ad agosto dal Cdm, ha esteso l’obbligo di green pass al personale scolastico e universitario, oltre che sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza (no tram, bus o metro). Il testo finale votato assorbe però anche il decreto ter approvato lo scorso 8 settembre che amplia ancora di più la platea - green pass necessario per genitori e chiunque acceda in scuole e università, compreso personale delle ditte di pulizia e addetti alla mensa - introducendo anche l’obbligo di vaccini per i dipendenti delle Rsa che scatterà dal 10 ottobre. E specifica che la mancata esibizione di green pass è considerato assenza ingiustificata e scatta da subito lo stop alla retribuzione.

Loading...

Green pass di 72 ore con tampone molecolare

Ma, come anticipato, ci sono anche alcune importanti novità introdotte con gli emendamenti approvati in commissione. Tra queste l'estensione della validità del tampone molecolare che diventa di 72 ore - non più 48 ore come per i test rapidi antigenici - ai fini del green pass. Prevista anche la fornitura obbligatoria di mascherine FFP2 e FFP3 al personale che lavora nelle scuole dell'infanzia.

In Università sempre con mascherina

Nelle Università resta l’obbligo di tenere la mascherina anche quando alle attività didattiche partecipino studenti che sono stati tutti vaccinati o che siano guariti dal covid. Alla base di questa scelta, è stato spiegato, c’è la natura delle comunità degli universitari: a differenza di quelli delle scuole, gli studenti universitari non sono suddivisi per classe, ma “migrano” all’interno degli atenei, cambiando spesso “compagni di studio” a seconda delle lezioni che devono seguire e dei luoghi dove vengono tenute.

Opzione dad solo nelle zone rosse

A scuola l’opzione della “dad” (a parte i casi di quarantena) è prevista solo nelle zone rosse, in circostanze di «eccezionale e straordinaria necessità dovuta all’insorgenza di focolai o al rischio estremamente elevato di diffusione del virus o di sue varianti nella popolazione scolastica». È stata eliminata dal testo questa opzione per le zone arancioni.

Green pass obbligatorio per impianti sciistici di risalita

Sul fronte trasporti si prevede l’obbligo di green pass non solo per aerei, intercity, Alta velocità, autobus e traghetti con collegamenti intraregionali ma anche per accedere gli impianti di risalita: «Funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, con finalità turistico-commerciale e anche ove ubicate in comprensori sciistici, senza limitazioni alla vendita dei titoli di viaggio. Novità che dunque apre la strada alla stagione sciistica.

E c’è chi si è già mosso. IlProtocollo riapertura delle aree sciistiche e per l’utilizzo degli impianti di risalita”, firmato il 22 settembre a Milano dalla Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi), dall’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Anef), da Federfuni, Amsi e Colnaz introduce già l’obbligo di green pass per accedere agli impianti di risalita, fissando la capienza delle seggiovie al 100%, limitata all’80% se utilizzate con chiusura delle cupole paravento. Capienza ridotta all’80 per cento anche per cabinovie e funivie. Precisto anche l’obbligo di mascherine chirurgiche o Ffp2 negli spazi comuni e sugli impianti.

Mentre l’esenzione del certificato nei traghetti interregionali non riguarderà solo la tratta dello Stretto di Messina ma anche i collegamenti da e per l’arcipelago delle Isole Tremiti.

Ai migranti irregolari vaccinati un green pass provvisorio

Si cerca poi di ovviare al problema degli immigrati irregolari (senza permesso di soggiorno) presenti sul territorio muniti di tesserino Stp (Straniero temporaneamente presente), che dà diritto alle cure ambulatoriali urgenti e alla profilassi vaccinale. Finora le norme non prevedevano per loro il rilascio del green pass dopo la vaccinazione. Ora è prevista invece l’assegnazione «ove possibile di una certificazione verde COVID-19 provvisoria o, in alternativa, un codice a barre personale in modo da garantire l'identificazione univoca della persona vaccinata anche mediante mezzi informatici». Il tutto per «garantire l'accesso alle mense e ai servizi sociali».

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti