Ces 2020: gli annunci e i prodotti. Quello che è successo di rilevante finora
Il sipario sull'edizione 2020 del Consumer Electronics Show si è alzato il 7 gennaio. Spulciando fra gli eventi del “day 1”, ecco cosa ci ha colpito
di Gianni Rusconi
3' di lettura
In attesa della PS5, Sony punta sul car entertainment.
“Riempire il mondo di emozione attraverso il potere della creatività e della tecnologia”: quando il Presidente e Ceo di Sony, Kenichiro Yoshida, ha preso parola parlando della mobilità come trend tech più significativo per i prossimi dieci anni, nessuno si aspettava che sul palco apparisse un prototipo funzionante di autovettura, farcita di sensori, display, telecamere e un sistema di riproduzione compatibile con lo standard 360 Reality Audio.
E invece è successo. Vision S è l'icona di un progetto più ampio in cui la casa nipponica investirà miliardi di dollari per sviluppare soluzioni dedicate al mondo delle quattro ruote, con l'intento di offrire un livello di intrattenimento dentro l'abitacolo senza precedenti. L'altra grande novità, ricordando i televisori Full Array Led 8K ZH8 (da 85 e 75 pollici), porta a PlayStation 5, il cui lancio è confermato a fine 2020.
Ci ha pensato Jim Ryan, il numero uno di Sony Interactive Entertainment, a ribadire le principali virtù della nuova console (supporto agli schermi 8K e al ray tracing a livello hardware, lettore Blu-ray Ultra Hd e audio 3D) e a svelarne per la prima volta il logo, promettendo “esperienze uniche e velocità senza precedenti” ai 100 milioni di gamer della community.
Per Samsung la Tv non ha vincoli, e si orienta in verticale
Arriverà in Europa nel corso del 2020, ma non è noto quando e a quale prezzo. Se mai ce ne fosse bisogno, è l'ennesima reinterpretazione del concetto di televisore.
“The Sero” è un apparecchio unico nel suo genere per la capacità di ruotare il display in posizione verticale tramite un meccanismo motorizzato, azionabile con comandi vocali (Bixby e Google Assistant) o semplicemente ruotando lo smartphone a cui è collegato tramite connessione Nfc.
Una sorta di mega telefonino con schermo Led a tecnologia Quantum Dot (il marchio di fabbrica di Samsung) da 43 pollici, insomma, sviluppato per visualizzare i contenuti in streaming e quelli realizzati con il device mobile, regalando al TV una nuova ed originale vita da complemento d'arredo.
L'intelligenza artificiale fa un altro passo avanti, parola di Lg
Rivoluzionare l'esperienza quotidiana delle persone utilizzando la tecnologia per collegare in modo intelligente tutti gli aspetti della loro vita. Dal palco del Mandalay Bay Convention Center, il Presidente e Chief Technology Officer di Lg Electronics, I.P. Park, ha spiegato quale sarà lo sviluppo futuro dell'AI al servizio della user experience.
Tutto ruota intorno ai concetti di efficienza, personalizzazione e comprensione e punta verso l'esplorazione, l'obiettivo finale, e cioè sistemi dotati di AI in grado di sviluppare nuove funzionalità formulando e sperimentando nuove inferenze.
Per toccare con mano questa filosofia, ecco la nuova carrellata di prodotti ThinQ per la smart home: dai televisori 8K Oled e NanoCell con a bordo il nuovo processore Alpha 9 Gen 3 AI al dispositivo per la porta d'ingresso che identifica i visitatori grazie alla biometria, dallo specchio (ThinQ Fit) con telecamere 3D per misurare il corpo della persona e generare un avatar per outfit virtuali fino allo speciale “frigorifero” connesso (Harvester) che permette di coltivare vegetali e verdure fresche in casa sfruttando un avanzato sistema di luci Led e di controllo della temperatura e dell'acqua.
Think Pad Fold: anche il pc portatile diventa pieghevole
Il “mantra” di portare la tecnologia più intelligente a tutti, ripetuto a Las Vegas in tutte le salse, ha in Lenovo un esponente di primo piano per ciò che concerne il computing. Due le primizie del colosso cinese, già anticipate nei mesi scorsi: un portatile 2 in 1 convertibile in tablet con connettività mobile di quinta generazione integrata (lo Yoga 5G basato su Snapdragon 8cx 5G Compute di Qualcomm) e un notebook con schermo pieghevole, il ThinkPad X1 Fold.
Quest'ultimo è un classico laptop ultraleggero (pesa meno di un kg) solo in apparenza: realizzato con diverse leghe leggere e fibra di carbonio e ricoperto da una cover di pelle, ha nel display Oled da 13,3 pollici che si ripiega su se stesso il suo fiore all'occhiello offrendo la possibilità di passare indistintamente tra diversi formati, da display compatto a completamente aperto.
I gadget più curiosi
Il Ces, storicamente, è anche l'occasione per ammirare dispositivi bizzarri e applicazioni quanto meno originali (a volte anche inutili) della tecnologia. Prendiamo per esempio Nudge, un bracciale che, combinato a un analizzatore e a un'apposita app, sceglie per noi cosa mangiare e come muoverci per migliorare la nostra salute basando le proprie raccomandazioni sull'analisi del nostro Dna.
Oppure Motion Pillow, un cuscino intelligente che, tramite sensori, riconosce il rumore tipico di chi russa mentre dorme e interviene per fermarlo, muovendo la testa della persona e imparando quali sono le posizioni che provocano il disagio per inibirle
loading...