Ces 2022: tutte le novità firmate Bosch per la mobilità sostenibile e digitale
Mobilità connessa, e-bike e IoT. Ecco tutte le novità in mostra alla fiera della tecnologia di Las Vegas
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Sale la voglia da Ces di Las Vegas e ormai manca poco. Dal 5 all'8 gennaio 2022 nella capitale del Nevada va in scena il consueto appuntamento con le ultime novità tecnologiche.
Anche quest'anno tra i protagonisti della kermesse, il colosso tedesco Bosch, che porta una serie di novità che spaziano dalla mobilità connettività.
Ces Innovation Awards: premiata la soluzione Smart Connected Biking
Iniziamo dai premi. La soluzione Smart Connected Biking della divisione Bosch eBike Systems ha ricevuto il Ces 2022 Innovation Awards Honoree nella categoria “Vehicle Intelligence & Transportation”.
Questa tecnologia rappresenta la nuova generazione di sistemi di Bosch eBike Systems ed unisce l’esperienza fisica di guidare una bicicletta elettrica con l’esperienza digitale fornita dalla connettività e da un’app. Questo sistema intelligente comprende la nuova app eBike Flow, un’interfaccia utente a Led, un display a colori, una batteria ricaricabile e una drive unit. Gli aggiornamenti over-the-air permettono un costante miglioramento dei servizi. L’app eBike Flow apre una serie di nuove funzionalità digitali per le e-bike, come il monitoraggio automatico delle attività e le modalità di guida personalizzate.
La mobilità di oggi e domani secondo Bosch
La mobilità del futuro sarà autonoma, connessa, elettrificata e personalizzata. In futuro, sempre più veicoli saranno spinti da motori elettrici alimentati da betterie. Saranno sempre più connessi con altri utenti della strada e all’ambiente circostante e offriranno servizi personalizzati basati su cloud, come avvisi di guida contromano o aggiornamenti delle condizioni stradali.
La show car presente al Ces di Las Vegas mostra l’esperienza di Bosch nelle soluzioni tecnologiche e un ampio know-how nel software e nell’hardware. Per esempio, Bosch sta sviluppando computer centrali per l’architettura elettronica del futuro. Queste centraline saranno utilizzate per la guida assistita e autonoma, le funzioni di guida evolute, nonché quelle multimediali. Gli aggiornamenti over-the-air manterranno costantemente aggiornate le funzioni delle auto.
Tra le novità, il virtual visor, un'aletta parasole con un display Lcd trasparente che oscura solo l’area del display dove il sole o altre fonti di luce accecherebbero il guidatore. Il resto rimane trasparente lasciando libera la visuale della strada. A questo si aggiunge il SoundSee (tecnologia utilizzata dalla Nasa) che, grazie ai microfoni integrati, analizza i dati audio per rilevare potenziali anomalie e identificare le aree che richiedono lavori di manutenzione.
Soluzioni basate su software per la mobilità di oggi e di domani
Il software sta giocando un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dei veicoli. Dopotutto, le future funzioni di connettività, automazione e personalizzazione saranno più che mai definite dal software. Bosch ogni anno installa oltre 200 milioni di centraline elettroniche con il proprio software nei veicoli di tutto il mondo. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda può attingere a profonde competenze software, elettroniche e di sistema e utilizzarle per sviluppare software per veicoli specifici per applicazioni e hardware da abbinare ad applicazioni automobilistiche di ogni tipo, dall’assistenza alla guida all'infotainment.
Tra gli sviluppi Bosch ricordiamo l’Advanced Driving Module (Adm), che combina i singoli sistemi di powertrain, freno e sterzo in una rete armonizzata che i produttori possono integrare nel veicolo in modo più rapido ed economico. Inoltre, interfacce semplificate e un’architettura software uniforme garantiscono una comunicazione ottimizzata tra i componenti e costituiscono la base per nuove funzionalità.A questo si aggiunge il Technician Process Assistant (Tpa) che fa parte di un ecosistema post-vendita connesso in cui persone e macchine si scambiano dati secondo necessità per riparare e mantenere in modo efficiente i veicoli.
L'agricoltura connessa
Il settore agricolo sta attualmente affrontando la sfida di garantire la produzione alimentare di fronte al cambiamento climatico. Nevonex supporta gli agricoltori con le necessarie conoscenze specialistiche sotto forma di servizi digitali forniti da fornitori terzi che possono essere utilizzati su macchine agricole. Questi sono utilizzati per automatizzare le impostazioni della macchina e per ottimizzare i processi di coltivazione agricola. Bosch sta studiando come i dati dei processi di coltivazione possono essere registrati e utilizzati come informazioni per le fasi successive del processo. L’obiettivo è utilizzare l’edge computing per portare in agricoltura servizi basati sull’intelligenza artificiale.
Soluzioni IoT Bosch per la città connessa
Bosch sta sviluppando videocamere intelligenti per una maggiore sicurezza stradale; infatti, grazie a un nuovo software di analisi video deep-learning le nuove telecamere Inteox, con classificazione degli oggetti, possono essere utilizzate per il monitoraggio del traffico. Sono in grado di riconoscere più velocemente i dettagli precisi dei veicoli anche nel traffico intenso. L’intelligenza artificiale aiuta a riconoscere situazioni impreviste, indesiderate o future in modo più rapido, intuitivo e affidabile.
loading...