ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInterventi

Che cosa significa per l'Occidente la guerra in Ucraina

A quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, il mondo occidentale sta ancora cercando di capire cosa significhi per tutti noi

di Dawn Nakagawa *

(Afp)

4' di lettura

A quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, il mondo occidentale sta ancora cercando di capire cosa significhi per tutti noi. Sì, questa guerra riguarda la lotta per l’integrità territoriale dell’Ucraina. Si tratta anche di difendere lo stato di diritto e il diritto all’autodeterminazione delle nazioni. Poiché l’obiettivo di questa battaglia è impedire a un aggressore brutale, con disegni imperiali apertamente dichiarati, di ridisegnare i confini a proprio piacimento, la guerra in Ucraina riguarda anche la difesa dell’Europa in generale.
Ma questa guerra è molto più di tutto questo. Riguarda l’idea stessa di libertà, in un modo che si applica molto più direttamente alle nostre nazioni e società di quanto la maggior parte di noi si renda conto.

A questo proposito, è più che casuale che l’unica cosa che Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky condividono - i loro nomi di battesimo - nelle rispettive lingue nazionali si traduca con “governante o plasmatore del mondo”. Il mondo che rappresentano è diverso come la luce e il giorno. Infatti, questi due personaggi incarnano i poli opposti della narrazione della civiltà.

Loading...

La battaglia che si sta combattendo nella pianura dell’Europa orientale riecheggia una battaglia che si sta svolgendo in molte delle nostre democrazie, non solo in Occidente, ma in tutto il mondo. È la battaglia sulla direzione futura delle nostre nazioni: Opteremo per società inclusive, aperte e libere o ci orienteremo verso regimi oppressivi e regressivi? In molte delle nostre democrazie abbiamo assistito all’ascesa di movimenti estremisti. I populisti che li guidano cavalcano un’onda di paura e incertezza, soprattutto tra gli anziani e le popolazioni rurali per le quali il ritmo del cambiamento è travolgente. Gli aspiranti autocrati promettono di riportare i loro paesi a un passato più semplice, presumibilmente più sicuro e migliore.

Queste promesse, spesso con sfumature nazionaliste, hanno dato vita a razzismo, xenofobia, sessismo e odio. Ciò approfondisce la polarizzazione e chiude il dialogo politico. In diversi paesi, tra cui Ungheria e Turchia, gli autocrati hanno preso il potere, smantellando le istituzioni democratiche e attuando politiche illiberali. Queste minacce destabilizzano anche gli Stati Uniti, l’Italia, la Francia, la Germania e il Regno Unito, tutti paesi del G7.

Agli occhi delle giovani generazioni, l’attrazione verso il passato è più preoccupante. Nati come nativi digitali, con il mondo a portata di mano, vedono il passato attraverso le lenti di #MeToo e #BlackLivesMatter. Sono determinati a realizzare un futuro che vada oltre quello gerarchico, escludente, maschilista e, nei paesi occidentali, prevalentemente bianco. Vedono il clima come un’esternalità negativa derivante da generazioni di ingiustizie sistemiche. Non sopportano l’inclinazione generale a tornare indietro, piuttosto che affrontare seriamente i problemi e attuare il cambiamento.

È quindi giunto il momento che le nazioni occidentali si sveglino e si rendano conto che la posta in gioco in questa guerra non è solo il territorio ucraino. La battaglia dell’Ucraina per l’anima del suo futuro è la punta della lancia in una competizione globale per il progresso, l’apertura e l’inclusione. Ecco perché Putin non deve prevalere.

Questo è quindi un momento per reimmaginare e rifondare noi stessi. Abbiamo assistito all’unione delle democrazie occidentali e al riemergere della NATO come alleanza di sicurezza significativa. Persino la Germania ha compiuto un cambiamento, non solo retorico, verso una posizione militare più determinata. Ma mentre i rifugiati dall’Ucraina vengono accolti e i rifornimenti vengono inviati al fronte, non stiamo facendo abbastanza. Ecco perché, come primo passo per difendere la libertà e l’apertura in patria e all’estero, la Germania deve agire con molta più determinazione nel sostenere l’Ucraina. Grazie alla sua storia, la Germania ha un ruolo speciale da svolgere nell’Europa di oggi per contrastare le guerre di aggressione e prevenire i genocidi.

Allo stesso modo, anche la Francia ha molto in gioco nella difesa dell’Ucraina. Dopo tutto, per i francesi la lotta per la libertà dall’oppressione è un leitmotiv della loro storia moderna. Questo deve avere delle conseguenze pratiche per evitare che il governo francese si lasci andare a Mosca.

Ma non si tratta solo di queste due nazioni. Il diritto all’autodeterminazione nazionale è fondamentale per garantire a tutta l’Europa un futuro di libertà. Difendere questo diritto è il minimo che l’UE deve ottenere per le giovani generazioni in Ucraina e altrove in Europa.Dato che quest’anno si celebra il 75° anniversario del Piano Marshall, l’Occidente dovrebbe impegnarsi ad aiutare la ricostruzione dell’Ucraina, anche con i proventi dei beni russi sequestrati.

L’Occidente dovrebbe anche aiutare paesi come la Moldavia a espandere e migliorare la democrazia e a impedire che l’autocrazia prenda piede. A tal fine, l’UE potrebbe organizzare un’assemblea paneuropea dei cittadini, che includa in particolare gruppi di nazioni che condividono le stesse idee al di fuori dell’UE, per stabilire come includere tali nazioni nelle strategie di sostegno allo sviluppo democratico e a un maggiore allineamento sulle sfide globali.

Nelle nostre battaglie per la libertà e il progresso, tutti noi, non solo i politici, dovremmo guardare a Zelensky e al popolo ucraino come modelli di riferimento per la determinazione a lottare per principi validi e universali. Per evitare di trascinarci in guerre culturali del tutto improduttive in patria, l’Ucraina e Zelensky ci insegnano una lezione fondamentale: concentrarsi sulle sfide veramente esistenziali e correre dei rischi personali lungo il cammino.

Dobbiamo fare una scelta chiara. Vogliamo optare per una politica di vecchio stampo, plasmata da forze mutevoli in giacca e cravatta che si affidano a un approccio pesantemente burocratico al governo, oppure per leader in grado di affrontare le sfide di oggi? Il vecchio stile non inclusivo non sarà sufficiente di fronte alla gravità delle attuali sfide nazionali e globali. Ciò che è necessario è il coraggio e l’azione di principio. Non si tratta di un’azione priva di rischi. Ma a questo proposito, l’esempio di Volodymyr Zelensky potrebbe essere di ispirazione per tutti noi.

(*) Vicepresidente esecutivo dell’Istituto Berggruen, Los Angeles

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti