Chi è Silvetti, l’azzurro che ha espugnato la «roccaforte rossa» di Ancona
Daniele Silvetti interrompe il governo di centrosinistra in città da oltre 30 anni. Dal 2005 è avvocato iscritto all'Albo degli avvocati del foro di Ancona, specializzato in diritto civile, societario e commerciale. È anche presidente del Parco del Conero dal 2021
I punti chiave
2' di lettura
Dopo decenni di amministrazione di centrosinistra (gli ultimi due lustri affidati alla sindaca dem Valeria Mancinelli) Ancona cambia strada con l’elezione 10 anni di amministrazione con la vittoria di Daniele Silvetti, candidato di centrodestra appoggiato da Fi, Lega, Fdi, Udc, civiche. Anconetano doc, classe 1973, ad Ancona risiede da sempre, si è diplomato al liceo classico Rinaldini e ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1998 all'università Alma Mater di Bologna.
La carriera politica
Dal 1997 al 2006 è stato ininterrottamente consigliere comunale del Comune di Ancona, tra il 1997 e il 2001 commissario della commissione bilancio e programmazione economica quindi vicepresidente della prima commissione consiliare (affari legali e istituzionali) oltre che commissario della settima commissione (porto e ambiente) fino al 2006. Dal 2006 al 2015 è stato consigliere regionale delle Marche ricoprendo anche il ruolo di vice presidente della quarta commissione (urbanistica, lavori pubblici, trasporti, ambiente, cave e torbiere).
L’adesione a Forza Italia
Coordinatore provinciale e vice coordinatore Marche nord di Forza Italia, movimento al quale ha aderito nel novembre 2014 riconoscendosi nei valori del Partito Popolare Europeo. E' anche presidente del Parco del Conero dal 2021 e coordinatore regionale di Federparchi dal 2023.
La professione forense
Compatibilmente con gli impegni politici si è avviato alla professione forense. Dal 2005 è avvocato iscritto all'Albo degli avvocati del foro di Ancona, specializzato in diritto civile, societario e commerciale. Negli anni è stato designato a vari incarichi e, dal Luglio 2018, è componente effettivo del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti), organo permanente del Ministero dello Sviluppo Economico, per conto della Conferenza allargata Stato-Regioni-Comuni.
Gli hobby
È appassionato di modellismo ambientato nella seconda guerra mondiale; è collezionista ed intenditore di scotch whisky ed annovera una pregiata collezione di sigari.
I tecnici progressisti scelti
Silvetti si è apparentato con uno degli altri quattro contendenti alla poltrona di sindaco rimasti fuori dalla contesa: è Marco Battino, 22 anni, alla guida della civica “Ripartiamo dai giovani” con un 2,18% di consensi ottenuto alla sua prima apparizione sulla scena politica. Un accordo che porta in dote la guida dell'assessorato all'Università, Politiche giovanili e Start up. Silvetti, che terrà per sé la delega all'Ambiente, ha pescato nel mondo progressista per due tecnici che comporranno il suo staff: il professore Bonifazi, padre del Piano inquinamento atmosferico di Ancona, e l'architetto Picciafuoco, che si occuperà del decoro urbano.
Silvetti: sindaco di tutti gli anconetani, mi sento all’altezza
«Sarò il sindaco di tutti gli anconetani, il sindaco della città di Ancona, mi sento all’altezza». «Il dato che emerge non fa eccezione in nessun quartiere di Ancona, - l’analisi del neo sindaco -, il consenso è arrivato dai quartieri popolari più distanti e dai quartieri centrali, un dato che va considerato e valorizzato. Mi sento responsabile e di dire che sarò il sindaco di tutti gli anconetani e della città di Ancona, credo di essere all’altezza».
loading...