ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa ricerca

Chi sono i Cripto influencer e dove sono più seguiti

La classifica messa a punto dall'Osservatorio Alkemy – IlSole24Ore che ha analizzato i contenuti pubblicati in rete da aprile 2021 a marzo 2022

(Jairo Díaz - stock.adobe.com)

3' di lettura

Si chiamano “Cripto-influencer”, e il motivo sembra evidente. Si tratta di utenti con un seguito molto importante sui social in grado di influenzare le dinamiche del mondo delle criptovalute. A classificare i 10 profili più rilevanti ci ha pensato l'osservatorio Alkemy – IlSole24Ore, che ha analizzato i contenuti pubblicati in rete da aprile 2021 a marzo 2022.

LA TOP TEN
Loading...

Un'analisi che ha riguardato sia i profili “personali” di social influencer e content creator che si mettono in gioco in prima persona, con nome e cognome o pseudonimo, che i profili riferibili a blog/canali dedicati, ma gestiti direttamente da un unico influencer (es. The crypto gateway è gestito unicamente dal fondatore e amministratore Luca Boiardi).

Loading...

Chiaramente, oggetto dell'indagine sono stati solo i profili verticali (sono stati esclusi i generalisti, come quelli di ex calciatori, che hanno trattato il tema delle criptovalute a scopo pubblicitario.

-Criptovalute, le cose da sapere - a cura di Lab24

YouTube canale preferito

Dall'analisi è emerso che, a differenza di altre tematiche, YouTube è un canale molto utilizzato dagli influencer, tanto da generare un livello di interazioni ai post paragonabile a Instagram, social generalmente leader indiscusso negli altri settori. È infatti fattore comune per gli influencer che compongono la classifica avere come profilo principale YouTube, social nel quale hanno incominciato la loro attività e grazie al quale si sono fatti conoscere.

Facebook, invece, risulta il social meno utilizzato e meno performante per la discussione di questi temi e viene superato, a livello di interazioni, da Twitter che viene usato dagli influencer come raccoglitore dei materiali pubblicati sui due canali principali: YouTube e Instagram.

Bitcoin, Ethereum, Blockchain e consigli su come diversificare i portafogli sono invece i principali elementi ricorrenti nei profili dei cripto influencer in evidenza nell'ultimo anno.

La top 10

La classifica dei top 10 cripto influencer è condotta da Nicola Palmieri, imprenditore, youtuber e scrittore italiano attivo sui social da più di dieci anni. Il canale principale è YouTube sul quale conta 244.000 iscritti. Nei video pubblicati sul suo canale, oltre a dare una spiegazione su cosa sono e come funzionano le monete virtuali, si presta a dare consigli e a raccontare storie di successi e insuccessi finanziari non solo personali. Tra i video proposti, spiccano quelli in cui racconta dei suoi guadagni da investimenti in criptovalute e i suoi consigli di mining.

Forte di una community di oltre 295.000 iscritti al suo canale YouTube e 55.000 follower su Instagram, Riccardo Zanetti si aggiudica invece il secondo posto in classifica. Il suo focus è sui temi finanziari e la crescita personale, in particolare intende informare e divulgare in modo diretto e sincero i millenials sulle opportunità della Blockchain e delle implementazioni che la stessa ha per l'internet del futuro.

Al terzo posto della classifica troviamo The Crypto Gateway, canale Youtube nato nel 2017 dalla passione per la finanza innovativa, Blockchain e Criptovalute dell'ingegnere biomedico e Youtuber Luca Boiardi. In poco tempo la community di The Crypto Gatwway è diventata sempre più solida e numerosa raggiungendo su Youtube i 190.000 iscritti e 17.000.000 di visualizzazioni, ed estendendosi su altri canali: Twitch, Discord, Telegram, Twitter, Instagram e Facebook.

The crypto gateway si differenzia dai suoi colleghi, per una fortissima presenza su Twitter, in cui con i suoi tweet informa e divulga consigli in lingua inglese raggiunge un target internazionale.

Il resto della classifica, dal quarto al decimo posto, è il seguente: Michael Pino, Gian Luca Comandini, Tiziano Tridico, Alessandro Mazza - Crypto ita, Mauro Caimi (Trading On), Gianluigi Ballaranim Emiliano Marigoni - AfterSide Crypto.

Interesse crescente

L'osservatorio Alkemy – IlSole24Ore si è anche concentrato su come, dall'analisi del trend delle ricerche su Google, emerga un interesse degli utenti per le criptovalute costante nel corso dell'ultimo anno, ad eccezione della settimana tra 16 e il 22 maggio 2021 in cui è stato registrato un drastico incremento nelle ricerche. Nel seguente periodo il valore del Bitcoin ha segnato un minimo a 33.594 dollari, quasi dimezzato rispetto al picco di oltre 63 mila dollari toccato appena un mese prima (il 16 aprile).

Un secondo picco nelle ricerche di Bitcoin è avvenuto nella settimana tra il 17 e il 23 ottobre 2021. In questo caso il valore della criptovaluta ha raggiunto il massimo storico pari a 66 mila dollari.

Questi dati confermano che le persone sono interessate all'argomento delle criptovalute e in generale al trading online, nonostante la volatilità e l'incertezza del loro valore.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti