LAVORI DAL 27 LUGLIO

Chiuso l’aeroporto di Linate: tutto quello che c’è da sapere

Dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 verranno effettuati lavori di restyling. I voli saranno sospesi e trasferiti presso gli altri due aeroporti del centro meneghino: Malpensa e Bergamo

di Biagio Simonetta

L’aeroporto di Linate chiude per 3 mesi: tutto quello che c’è da sapere

4' di lettura

Dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 l'aeroporto di Milano Linate rimarrà chiuso. Tre mesi che serviranno per il rifacimento della pista e per alcuni lavori di restyling dello scalo milanese più vicino al centro città. I voli saranno ovviamente sospesi, e trasferiti presso gli altri due aeroporti: Malpensa e Bergamo (anche se sarà soprattutto il primo a farsi carico dei voli trasferiti).

GUARDA IL VIDEO - L'aeroporto di Linate chiude per tre mesi: tutto quello che c'è da sapere

Loading...

Aggiornare le carte d’imbarco
Ma cosa succederà in questi tre mesi per chi dovrà volare su Milano Linate? Molte risposte sono presenti sul sito. La prima raccomandazione per i passeggeri, è quella di contattare le rispettive compagnie aeree per le informazioni relative alla riprogrammazione dei voli nel periodo di chiusura. In molti casi, però, i vettori hanno già provveduto a informare i passeggeri attraverso appositi avvisi via email o SMS. È importante, allora, fare attenzione ad eventuali comunicazioni. Anche perché le carte di imbarco con l’indicazione Milano Linate vanno aggiornate.

Potenziati i collegamenti con Malpensa e taxi collettivo scontato
Ma sarà la riorganizzazione di Malpensa il vero filo conduttore di questi tre mesi di disagi. L'aeroporto varesino, infatti, in questi mesi è stato oggetto di investimenti infrastrutturali importanti (circa 18 milioni di euro) che hanno riguardato l'isola check-in, i nuovi gate per l'imbarco, l'aumento dei varchi pre-filtri di sicurezza e l'adeguamento dello smistamento bagagli.

GUARDA IL VIDEO / Così Malpensa si prepara per assorbire il traffico extra di Linate

Inoltre, importanti novità riguardano i collegamenti con Malpensa. Durante il periodo di chiusura di Linate, il treno Malpensa Express che collega i terminal 1 e 2 dell'aeroporto con le stazioni di Milano Cadorna, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale) sarà potenziato con il raddoppio di tutti i convogli. Aumentano anche gli autobus verso l’hub. Per quanto concerne i collegamenti stradali, invece, per raggiungere Malpensa in auto sono disponibili due strade differenti: l'autostrada A4 e la A8. Nei tre mesi di chiusura di Linate verranno diffusi i tempi di percorrenza previsti per ciascuna autostrada, così da agevolare l’opzione più veloce. Inoltre, a chi prenderà la A4 per raggiungere Malpensa e utilizzerà contestualmente i parcheggi ufficiali dell'aeroporto, verrà rimborsato il 100% del pedaggio autostradale della tratta Milano – Malpensa.

Sul fronte del trasporto pubblico con taxi, il Comune di Milano, in partnership con SEA, promuove per i tre mesi il servizio speciale di taxi condiviso per i viaggi point-to-point da e per l'aeroporto di Malpensa, con una tariffa predeterminata pari a 95€ da dividere per il numero di passeggeri fruitori del servizio.

Cosa fanno a Linate
Secondo la società aeroportuale i lavori che miglioreranno la qualità, il livello di sicurezza e il design, non si esauriranno a fine ottobre. Alcuni cantieri rimarranno aperti perché il percorso di rinnovamento completo dell'aeroporto continuerà sino al 2021. Il primo intervento sarà il rifacimento della pista di decollo e atterraggio. Contemporaneamente prenderanno il via i lavori di restyling dell'area imbarco, con l'ampliamento dell'offerta commerciale dell'aeroporto. Verrà rinnovato anche l'impianto che riceve le valigie (BHS) e le prepara per l'imbarco nelle stive degli aerei. L'operatività dei voli dovrebbe essere garantita, salvo imprevisti, dal prossimo 27 ottobre 2019.

Occhio ai disagi
Essendo una chiusura prevista da tempo, la macchina organizzativa si è mossa in anticipo per prevenire eventuali disagi. Quest'anno però la sfida all’efficienza sarà più ardua visto che il traffico dirottato su Malpensa e Orio al Serio secondo AirHelp, società che si occupa di supporto e tutela dei viaggiatori, prevede un incremento di affluenza di circa il 36% sugli altri due scali milanesi. Da luglio a ottobre del 2018 l'aeroporto di Linate ha servito, tra partenze e arrivi, più di 24.000 voli con una percentuale di voli on-time dell'83%, la più alta tra gli aeroporti lombardi. Nello stesso periodo, invece, i voli sono stati 48.000 su Malpensa e 20.000 su Bergamo.

SCOPRI DI PIU’ / La mappa degli aeroporti: chi sale e chi scende

Linate operativo solo per gli elicotteri
L’aeroporto cittadino resterà operativo per il decollo e l'atterraggio degli elicotteri nell'area degli scali privati anche durante i tre mesi di chiusura. Gli elicotteri in servizio nell’hub sono una quindicina.

Malpensa apre un nuovo terminal per i jet privati dei vip

Per la clientela che arriva a Malpensa in first o business class e utilizza poi jet privati, elicotteri o aereo taxi per raggiungere altre destinazioni, è operativo da metà luglio Milano Prime, il nuovo terminale di Business e General Aviation dell'aeroporto internazionale. La nuova area, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro, si trova tra il Terminal 1 e 2, è dotata di un piazzale di 50.000 metri quadri, e ha un hangar di 5000 mq per il ricovero di executive jet . La struttura, con spazi trasparenti e in vetro, mette a disposizione 5 lounge, passaggi dedicati per i controlli e servizi come meeting room, limousine e concierge. Potenziali clienti di Milano Prime sono tutti quei viaggiatori che una volta sbarcati a Malpensa vogliono raggiungere destinazioni come i laghi lombardi (è il caso dei tanti ricchi stranieri che arrivano con un folto seguito per i matrimoni sul lago di Como) o la Svizzera, ma anche gli appuntamenti sportivi come il Gp di Monza o le location delle settimane della moda o del design.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti