trend

Cibo sostenibile e tech education, arrivano in Borsa i primi Etf

Rize Etf lancia a Milano, Londra, Francoforte e Zurigo prodotti selezionati per migliorare la sicurezza alimentare e colmare il divario che si verrà a creare nell’educazione

di Alessia Maccaferri

(dolphfyn - stock.adobe.com)

3' di lettura

Dopo la sicurezza informatica e la canapa farmaceutica, Rize Etf, startup inglese specializzata in Etf, esplora nuovi trend e lancia due i prodotti: il Rize Sustainable Future of Food Ucits Etf (Food) e il Rize Education Tech and Digital Learning Ucits Etf (Lern). Secondo la società, in entrambi i casi si tratta dei primi Etf di questo tipo in Europa, nel secondo caso si tratterebbe di un primato anteprima mondiale. I prodotti sono stati ammessi alla quotazione in Borsa Italiana e sono listati anche a Londra, Francoforte e Zurigo.

L’Etf dedicato al cibo sostenibile nasce dalla consapevolezza dei problemi legati alla sicurezza alimentare in un pianeta in crescita. “La buona notizia è che l'industria del cibo ha cominciato a rispondere. Per fare alcuni esempi, osserviamo l’espandersi delle possibilità delle proteine d'origine vegetale, l'introduzione di nuove tecnologie nell'agricoltura, nell'acquacoltura e nelle catene di fornitura, e cambiamenti positivi nei packaging utilizzati dalle aziende. Dal lato dei consumatori, vediamo una nuova consapevolezza da parte delle persone riguardo l'alimentazione e il suo impatto sugli ecosistemi del pianeta. Il sistema alimentare sta attraversando una rivoluzione” ha dichiarato Stuart Forbes, co-fondatore di Rize Etf. Il fondo Food è composto da società diverse tra cui specializzate nel cibo di origine vegetale, nel biologico, nell’agricoltura di precisione, nelle scienze agrarie, le tecnologie dell’acqua, le tecnologie per la logistica e il packaging sostenibile . All’indice da un grande contributo Beyond Meet, la startup americana della carne sintetica.

Loading...

Food replica l'indice Foxberry Tematica Research Sustainable Future of Food ed è composto da 44 titoli, appartenenti sia ai mercati sviluppati che a quelli emergenti. Il prezzo dell'Etf è dello 0,45% all'anno.

Entrambi i fondi nascono dalla collaborazione con società che analizzano temi e trend e quindi le aziende più impegnate nel settore di riferimento. In particolare l’analisi del food è stata sviluppata insieme a Tematica Research, società di ricerca tematica leader negli Stati Uniti, sulla base di una rigorosa analisi dell'ecosistema globale dell'alimentazione sostenibile. “Sono state escluse aziende che usano olio di palma, bestiame, legname, germogli di soia” ha detto Emanuela Salvadé, head of Italian Speaking Regions di Rize Etf.

L’emergenza education

L’etf Lern nasce dalla consapevolezza che in futuro milioni di posti di lavoro saranno spazzati di via dalla robotica e dall’automazione mentre nasceranno nuovi lavori con relative necessità di formazione. “Allo steso tempo il numero di insegnanti non sarà sufficiente per una popolazione in crescita con una previsione di 500 milioni di nuovi learner entro il 2025” ha spiegato Salvadé. E qui entreranno in campo le tecnologie per l’educazione e la formazione. Nel pacchetto Etf il maggior numero di aziende è concentrato nella fascia 6-18 anni, seguito da educazione universitaria, formazione e infine l’apprendimento 0-6 anni.

Lern è un Etf sviluppato in collaborazione con HolonIQ, società di analisi del settore dell'education a livello mondiale, sfruttando il suo sistema proprietario di classificazione delle aziende attive nel digital education e nel lifelong learning. Lern permette agli investitori di esporsi a società che stanno ridefinendo l’accesso all’istruzione e la creazione e il consumo di prodotti educativi. Sono state escluse aziende che investono in armi.

Secondo HolonIQ, la spesa per l'istruzione e la formazione da parte di governi, famiglie, individui e aziende continua a crescere a livelli record e dovrebbe raggiungere i 10 trilioni di dollari entro il 2030. Nello specifico il settore dell’education technology, o edTech, dovrebbe arrivare a valere 404 miliardi di dollari già nel 2025, con tasso di crescita annuo cumulato del 16,3%. Parliamo di un aumento di 63 miliardi di dollari rispetto alle stime pre-Covid.

Lern replica l'indice Foxberry HolonIQ Education Tech & Digital Learning e consiste di 35 titoli tra mercati emergenti e sviluppati. Il prezzo dell’Etf è dello 0,45% all’anno.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti