Cina, nel 2022 Pil atteso a +5,5% aumenta spesa per la difesa (+7,1)
Aprono i battenti le due Sessioni del Parlamento cinese, Il Work report del premier Li Keqiang indica una crescita in drastico calo sul 2021, ma la Difesa si rafforza
di Rita Fatiguso
2' di lettura
La Cina ha rivisto al ribasso il suo obiettivo di crescita economica al 5,5% per il 2022 ma prevede di aumentare la spesa militare del 7,1%. Nel suo ottavo (e ultimo perchè a fine mandato) discorso agli oltre 3mila delegati del Parlamento in seduta Plenaria il premier Li Keqiang ha detto che l’obiettivo di crescita ridimensionato dal precedente +6% ( e oltre) è dovuto alla contrazione della domanda, all’interruzione delle catene di approvvigionamento e all’indebolimento delle aspettative. Inoltre, ha aggiunto, la ripresa economica globale manca di slancio.
L’emergenza raccolto grano
C’è anche la crisi ucraina a rendere le cose ancora più difficili. A margine dell’apertura della Sessione il ministro dell’Agricoltura Tang Renjian ha dichiarato infatti che il raccolto di grano invernale in Cina potrebbe essere il “peggiore della storia”, sollevando preoccupazioni per le forniture nel più grande consumatore di grano del mondo. Con la Russia e l’Ucraina pari al 29% ora in guerra i prezzi sono già saliti del 14 per cento.
Il ministro ha aggiunto che rare forti piogge lo scorso anno hanno ritardato la semina di circa un terzo della normale superficie di grano. “Un sondaggio sul raccolto di grano invernale effettuato prima dell’inizio dell’inverno ha rilevato che la quantità di raccolto di primo e secondo grado era diminuita di oltre 20 punti percentuali”, ha affermato Tang.
“Non molto tempo fa siamo andati alla base per fare un sondaggio e molti esperti e tecnici agricoli ci hanno detto che le condizioni delle colture quest’anno potrebbero essere le peggiori della storia”, ha detto. “La produzione di grano di quest’anno deve davvero affrontare enormi difficoltà. ”
L’aumento della spesa militare
Nel frattempo il premier cinese ha annunciato un aumento del 7,1% della spesa per la difesa nel 2022 a 229 miliardi di dollari. Pechino ha il budget più alto al mondo dopo gli Stati Uniti, elemento che le consente di mantenere il più grande esercito permanente, con 3 milioni di unità di personale e un arsenale di armi avanzate, comprese due portaerei con altre in arrivo, caccia stealth, una forza missilistica avanzata e sottomarini a propulsione nucleare.
L’aumento di quest’anno supera l’incremento dello scorso anno che era stato del 6,8%, a dimostrazione della determinazione della Cina a mantenere la spinta all’espansione e alla modernizzazione delle sue forze armate nonostante gli alti livelli di debito pubblico e un rallentamento dell’economia, in parte a causa della pandemia di coronavirus.
Al contrario, gli Stati Uniti hanno aumentato la spesa per la Difesa di circa il 2% quest’anno a 768,2 miliardi di dollari.
Le esercitazioni nei mari del Sud
Pechino ha lanciato nel frattempo una settimana di esercitazioni militari nel Mar Cinese Meridionale in un’area controversa compresa tra la provincia meridionale di Hainan e il Vietnam. Il Governo ha avvertito le navi di stare alla larga dalla zona, Sanya ospita infatti un’importante base navale cinese.
La Cina rivendica gran parte dell’area su cui passano le principali rotte marittime, e ha costruito isole artificiali e aeroporti su alcuni dei suoi scogli e isolotti. In una dichiarazione alla fine di venerdì, l’amministrazione per la sicurezza marittima di Hainan ha affermato che le esercitazioni dureranno fino al 15 marzo fornendo le coordinate per un’area all’incirca a metà strada tra Hainan e la città vietnamita di Hue.
loading...