ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borsa, l'Europa in cauto rialzo attende Jackson Hole. Milano la migliore con le banche

Resta alta l'attenzione per la Cina. Euro intorno a 1,09 dollari, balza il prezzo del gas naturale ad Amsterdam. Bundesbank prevede stagnazione Pil tedesco nel III trimestre

di Paolo Paronetto

La Borsa, gli indici del 21 agosto 2023

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L'attesa per l'avvio del simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole consiglia prudenza agli investitori, che guarderanno in particolare all'intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, in calendario venerdì, per avere indicazioni sulla politica monetaria dell'istituto centrale americano. Le Borse europee, che hanno cercato di rialzare la testa dopo tre settimane negative, hanno così progressivamente perso lo slancio, complice la debolezza di Wall Street, chiudendo in ordine sparso. L'eccezione positiva è Milano che, pur avendo dimezzato i guadagni rispetto ai massimi del durante, è riuscita a difendere un +0,81% sul FTSE MIB grazie alla risalita delle banche. Il settore del credito resta sotto ai riflettori mentre, secondo le indiscrezioni, il governo riflette su possibili misure per compensare l'impatto della tassa sugli extra profitti. Gli acquisti hanno così premiato Bper, Banca Mps, Unicredit e Intesa Sanpaolo. Si è messa in luce anche Saipem, premiata dagli analisti di Morgan Stanley, che hanno inserito la società tra i preferiti del comparto dei servizi per l'energia. Vendite invece su Iveco Group, in un settore scosso dal -18% dell'ex partner Nikola a Wall Street dopo l'allarme sui target di consegne per fine anno.

Loading...
Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

In una giornata senza dati macro Usa, è rimasta alta l’attenzione per la Cina: la banca centrale cinese ha abbassato il tasso Lpr a un anno, che rappresenta il parametro di riferimento dei tassi più vantaggiosi che le banche possono offrire alle imprese e alle famiglie, dal 3,55% al 3,45%, nel tentativo di evitare il rallentamento della crescita. La mossa è però stata inferiore alle attese del mercato. Intanto, dalla Germania sono arrivate indicazioni positive in ottica inflazione: a luglio i prezzi alla produzione sono scesi più delle attese sia a livello congiunturale sia su base annua (-1,1% su mese e -6% su anno), mentre la Bundesbank - la banca centrale tedesca -prevede la stagnazione del Pil nel terzo trimestre 2023.

Bundesbank prevede stagnazione Pil tedesco nel III trim

Nel dettaglio, nel terzo trimestre l'economia tedesca dovrebbe ristagnare e quindi prolungare la crisi che l'ha colpita per un anno. Lo ha detto la banca centrale tedesca. Il Pil della maggiore economia europea «rimarrà probabilmente sostanzialmente invariato» da luglio a settembre, rispetto al trimestre precedente, prevede la Bundesbank nel suo bollettino economico mensile. Ciò dovrebbe prolungare la stagnazione della crescita (0%) osservata da aprile a giugno, secondo i dati provvisori, corretti delle variazioni stagionali e di calendario, pubblicati a fine luglio dall'ufficio statistico Destatis. Il dato finale sulla crescita del secondo trimestre sarà pubblicato venerdì 25 agosto. In precedenza, la Germania ha registrato due trimestri consecutivi di calo a cavallo del 2023, dello 0,4% e dello 0,1 per cento. Come nei trimestri precedenti, la produzione industriale dovrebbe essere rimasta «probabilmente debole» nei mesi estivi perché «la domanda estera rimane su un trend discendente», penalizzando le esportazioni, un tempo punta di diamante della crescita, secondo la Bundesbank. Questa debolezza persisterà nonostante la continua riduzione dei colli di bottiglia nelle forniture, che consente di evadere più rapidamente il portafoglio ordini. Gli elevati costi di finanziamento, dovuti all'aggressivo rialzo dei tassi da parte della Banca centrale europea per frenare l'inflazione, continueranno a pesare sugli investimenti e costruzioni, aggiunge l'istituto. La spesa dei consumatori delle famiglie continuerà a sostenere l'economia, in un contesto di «mercato del lavoro stabile» e di «forte crescita salariale» mentre l'inflazione diminuisce.

A Milano in evidenza le banche, scattano Immsi e Piaggio

Tornando ai titoli milanesi, le banche hanno guadagato terreno in attesa del nuovo confronto per modificare la tassa sugli extra profitti. Le ultime ipotesi parlando di un credito d'imposta spalmato su più anni. Tra i titoli che si sono mossi in testa al listino principale anche Stellantis e Ferrari in un comparto auto positivo in tutta Europa. Acquisti su Immsi e sulla controllata Piaggio dopo la scomparsa di Roberto Colaninno, azionista di riferimento di Immsi, di cui era anche presidente, oltre a essere presidente e amministratore delegato di Piaggio. I risultati della prima giornata del campionato di calcio di Serie A hanno premiato la Juventus Fc , penalizzando invece la Lazio.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Spread stabile a 170 punti, rendimento BTp in salita al 4,4%

Sull'obbligazionario, chiusura di seduta stabile per lo spread tra BTp e Bund sul mercato secondario Mts dei titoli stato europei, dove si è registrato un altro balzo dei rendimenti dopo la pausa di venerdì scorso. Il differenziale tra il BTp decennale benchmark e il titolo tedesco di pari durata ha segnato in chiusura 170 punti base, lo stesso livello di venerdiì scorso. In forte rialzo, invece, il rendimento del titolo italiano sulla scadenza di 10 anni che, dopo un avvio poco mosso, ha terminato la giornata al 4,40%, dal 4,32% dell'ultimo closing.

Euro intorno a quota 1,09, balzo del gas naturale

Sul mercato valutario, l’euro continua a oscillare sulla soglia di 1,09 dollari e passa di mano a 1,0892 (da 1,0877 venerdì in chiusura). Debole lo yen, sceso a 159,27 per un euro (da 157,96) e 146,25 per un dollaro (da 145,21). Sul fronte dell'energia, poco mosso il prezzo del petrolio: il contratto consegna ottobre sul Brent segna un +0,15% a 84,93 dollari al barile, quando il contratto di pari scadenza sul Wti si attesta a 80,70 dollari (+0,05%). In deciso rialzo il prezzo del gas naturale ad Amsterdam a causa delle tensioni in Australia, dove i lavoratori di alcuni impianti minacciano lo sciopero: il future settembre guadagna l'11,3% a 40,5 euro al megawattora.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti