Citroën C3 Aircross: ecco come cambia il restyling del suv francese
Il suv compatto del double Chevron si rinnova con un design più robusto e nuove tecnologie di bordo e per l'assistenza alla guida.
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Originalità e un carattere aggiornato. Il facelift di Citroën C3 Aircross presenta alcune novità estetiche, negli interni si nota un display digitale da 9 pollici e una serie di sistemi di assistenza alla guida.
L'auto è già disponibile presso gli show-room.
Successo e caratteristiche
Lanciato nel 2017, il B-Suv Citroën C3 Aircross ha totalizzato circa 340mila unità a livello complessivo, di quali circa 18% sul mercato nostrano.
Un suv compatto caratterizzato dal design ancora più moderno, per l'alto livello di personalizzazione e per la modularità degli spazi.
Le dimensioni sono infatti generose: lungo 4,16 m, largo 1,76 m e con un passo di 2,60 m che permette di avere spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori. I sedili posteriori sono scorrevoli di 15 mm e possono essere ripiegati completamente.
Infine, la capacità del bagagliaio varia da 410-520 litri ai 1.289 litri totali.
Come cambia esteticamente
Il nuovo frontale è riconoscibile sin dal primo sguardo, soprattutto grazie alla nuova calandra del radiatore con un motivo geometrico mai visto prima e a una firma luminosa inedita. Inoltre, i doppi chevron cromati evolvono e si estendono verso i proiettori a Led, riprendendo i codici di nuova C3 o C4 ma con un aspetto più muscoloso.
Alto il livello di personalizzazione con ben 70 combinazioni possibili (con sette colori della carrozzeria tre dei quali nuovi) che si completa con due nuovi disegni dei cerchi, di dimensioni da 16 o 17 pollici. Anche negli interni, sono quattro di diversi ambienti disponibili, ciascuno con una propria identità ma tutti accomunati da un'elevata qualità dei materiali.
Il benessere di bordo è enfatizzato anche dai sedili avvolgenti advanced comfort.
Tecnologie di bordo
Nell'abitacolo spicca il nuovo touch pad da 9 pollici, facile e intuitivo l'utilizzo. Ovviamente questo dispone dei protocolli Android Auto e Apple Car Play. Inoltre, il conducente può contare sull'head-up display a colori.
Per quanto riguarda la sicurezza, sono dodici le tecnologie di assistenza alla guida, tra questi ricordiamo il riconoscimento dei cartelli stradali con i limiti di velocità, l'Active Safety Brake o la commutazione automatica dei fari, equipaggiamenti che facilitano l'uso quotidiano come la funzione Keyless Access & Start, il Park Assist o la telecamera di retromarcia con Top Rear Vision che permette di mostrare sul Touch Pad 9 pollici la vista posteriore del veicolo.
Cinque gli allestimenti
Le verismi proposte comprendono cinque allestimenti: Live, Feel, Shine (la più richiesta), Shine pack e l'inedita serie speciale C-Series. Quest'ultima viene proposta su base Feel con la sua personalizzazione esterna e l'ambiente interno esclusivo con armonia C-Series, contraddistinti dalla tinta Deep Red. In particolare, all'esterno si distinguono il badge laterale 3D C-Seires, le calotte dei retrovisori Deep Red e l'inserto nella stessa tinta nella griglia inferiore anteriore. Dispone di cerchi in lega da 16' pollici X Cross diamantati di serie ed offre in opzione gratuita il tetto a contrasto Pearl Black e gli stessi cerchi in lega da 16 pollici X Cross Full Black. A livello di tecnologie, offre Citroën Connect Radio Dab con comandi al volante e 6 altoparlanti e funzione Mirror Screen, alzacristalli elettrici, la climatizzazione automatica ed il tergicristallo automatico con sensore pioggia.
La gamma motori
La gamma motori non è cambiata rispetto a quella già disponibile. Questa comprende benzina PureTech e diesel BlueHdi, efficienti e prestazionali: PureTech 110 con cambio manuale a 6 rapporti, PureTech 130 con la trasmissione automatica Eat6, BlueHDi 110 cv con cambio manuale a sei rapporti e BlueHDi 120 con l'automatico Eat6.
La prova su strada
Nel test drive abbiamo guidato la versione Shine Pack con motore benzina da 130 cv e cambio automatico.
Il conducente può contare su una seduta rialzata, nel puro stile suv. Il nuovo head-up display mostra tutte le informazioni in modo chiaro e senza disturbare la visuale della strada. Anche il touch pad è intuitivo e facile da usare, certo resta sempre un po’ scomodo il clima touch, ma ormai è un elemento presente su tutti i modelli del marchio.
Una cosa che stona un po’ è il freno a mano che ha la leva molto vicina al sedile, che disturba nel momento in cui si allaccia la cintura di sicurezza.
Il tre cilindri benzina è sempre agile e scattante, come avevamo già riscontrato nella versione precedente.
Il prezzo di listino parte da circa 20mila euro e va oltre i 27mila euro per il top di gamma.
L'auto è già disponibile presso i concessionari della rete Citroën.
loading...