“Città Italia”. Dieci visioni e dieci città per una nuova Agenda della provincia italiana
Dieci studiosi, manager e imprenditori, illuminano in queste interviste raccolte e raccontate dal vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, i nodi chiave di un'Agenda urbana per il governo della ‘provincia' italiana,
2' di lettura
L'Italia delle città medie è un asse chiave dello sviluppo economico e sociale del Paese. Cariche di storia, abitate da più della metà degli italiani, oggi sono chiamate alla sfida delle transizioni ecologica e digitale. Sia i target internazionali sia le opportunità del PNRR passano da questi Comuni, protagonisti nella pandemia nel discorso pubblico, e dalla loro capacità di visione e realizzazione.
Giuseppe De Rita, Alessandro Rosina, Francesca Bria, Davide Dattoli, Mario Cucinella, Laura Morgagni, Aldo Bonomi, Giuseppina Gualtieri, Francesco Ferrini e Patrizia Asproni, dieci studiosi, manager e imprenditori, illuminano in queste interviste raccolte e raccontate nel libro “Città Italia” dal vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, i nodi chiave di un'Agenda urbana per il governo della ‘provincia' italiana.
- La recensione di Giorgio Santilli
Dieci città piccole e medie - Peccioli, Bolzano, Zola Predosa, Brescia, Favara, Trento, Messina, Ferrara, Padova, Parma - sono raccontate per cercare frammenti di una trasformazione già in atto.
Il volume verrà presentato dall'autore al Salone Internazionale del Libro di Torino, venerdì 20 maggio alle ore 12.00 presso lo Stand del Sole 24 Ore al Lingotto insieme a Laura Morgagni, e al Festival dell'Economia di Trento, venerdì 3 giugno alle ore 14.15 presso la Biblioteca Comunale di Trento con l'Architetto Mario Cucinella, e Sergio Anzelini, Presidente Trentino Sviluppo.
Tutti i capitoli del volume sono arricchiti di contenuti online dal sito del Sole24ore.com: servizi, interviste, dati, visual di Lab24 per approfondire il tema dell'intervista partendo dai Qrcode in pagina.Il libro in uscita i 19 maggio nelle edicole ad un costo di € 12,90 è acquistabile anche in versione ebook al prezzo di € 9,99.
L'autore
Roberto Bernabò dal 1° gennaio 2018 vicedirettore del Sole 24 Ore, con delega allo sviluppo digitale. Ha curato il lancio di nuovi formati e prodotti editoriali. Laureato in Scienze della Comunicazione, è stato direttore, dal 2009 al 2014, del quotidiano Il Tirreno. Sotto la sua guida il giornale toscano ha ottenuto per due anni consecutivi la nomination agli “Online Journalism Awards”, il più prestigioso riconoscimento internazionale per le esperienze digitali.
Nell'ottobre 2014 è diventato direttore editoriale di Finegil, la società dell'allora Gruppo Espresso a cui facevano capo 18 giornali locali, e ne ha indirizzato il processo di rinnovamento e transizione digitale.
L'attenzione al racconto delle città medie e alla sostenibilità dell'informazione, a cominciare da quella locale, nell'ecosistema digitale sono da anni tra i focus professionali dell'autore.
loading...